E’ in corso l’edizione 2015 della Sam, Settimana per l’allattamento materno, che in Italia si chiuderà il 7 ottobre dopo aver messo in campo moltissime iniziative pro allattamento al seno, fra cui il flash mob in programma domani 3 ottobre in moltissime città italiane (scopri quali). Sul sito del Mami – Movimento allattamento materno italiano è possibile leggere nel dettaglio tutte le iniziative in programma durante la Sam.

Resta ancora troppo basso il tasso di avvio dell’allattamento entro la prima ora dalla nascita, e in generale l’allattamento esclusivo al seno materno per almeno i primi 6 mesi di vita del bambino – così come consigliato dall’Oms – resta una scelta poco ottemperata dalle mamme, che troppo spesso, purtroppo, anche sollecitate dai pediatri, optano per il latte artificiale. (Ecco come contrastare le indicazioni illecite dopo il parto).

Stando ai dati Istat riferiti al 2013 e pubblicati a dicembre 2014 su “Gravidanza, parto e allattamento al seno”, benché mostrino un lieve aumento del periodo complessivo di allattamento al seno anche per brevi periodi rispetto al 2005, rilevano che il numero medio di mesi di allattamento esclusivo è pari a 4,1: il valore più alto si registra nella Provincia autonoma di Trento (5,0) e quello più basso in Sicilia (3,5). Inoltre, sia la quota di donne che allatta sia la durata dell’allattamento è maggiore tra le cittadine straniere rispetto alle italiane con rispettivamente: l’89,4% contro l’84,6% e 9,2 mesi in media contro 8,1.

Sosteniamo l’allattamento al seno

Tuttosteopatia.it da sempre a sostegno dell’allattamento materno, in occasione della Sam 2015 contribuisce segnalandovi tutti i link e articoli utili sull’allattamento al seno e molte pagine esplicative che possono essere di grande aiuto alle neomamme:



Perché è importante allattare al seno;

Ecco 10 consigli per allattare bene.

Esistono molte associazioni attive a sostegno delle mamme che vogliono allattare al seno: qui l’elenco;

L’importanza di allattare al seno è confermata da moltissimi documenti ufficiali a sostegno dell’allattamento al seno (Oms, Unicef e ministeriali);

Tra i maggiori interrogativi delle mamme a cui abbiamo cercato di dare una risposta attraverso articoli specifici, sicuramente quelli riguardo la giusta suzione, frequenza e durata delle poppate, dolore ai capezzoli e regadi.

Estremamente importante è poi sfatare alcuni miti sull’allattamento al seno e sapere addirittura che anche dopo un periodo di pausa dall’allattamnento è possibile riallattare al seno!