Tutte le donne, se vogliono, possono allattare. Questo il “motto” che vogliamo lanciare a chiusura della settimana mondiale dell’allattamento al seno, una pratica che va assolutamente promossa soprattutto a fronte di tanti studi che ne dimostrano indiscutibilmente i benefici per mamme e bambini (qui molti documenti ufficiali – emessi da UNICEF, ISS, O.M.S. – a sostegno dell’allattamento al seno materno), e di altrettante ricerche che, per contro, stabiliscono “esiti di salute inferiori” nei bambini allattati con formula o artificialmente.
A questo proposito, su Saperidoc  – Centro di Documentazione sulla Salute Perinatale e Riproduttiva, una nuova sezione dedicata all’alimentazione con formula chiarisce quali siano i rischi per la salute di madre e bambino ad essa correlati:
Alimentazione con formula e rischi per la salute di madre e bambino;
Alimentazione con formula e obesità nel bambino;
– oltre naturalmente ai costi dell’alimentazione con formula.

Poco si sa invece su come sostenere le donne che vogliono allattare.

I video che seguono vogliono essere la soluzione per tutte quelle mamme che non riescono ad allattare o che credono di “non avere latte” a sufficienza. A parlare in un incontro tenuto il 20 settembre 2013 a Bisceglie e organizzato da Tuttosteopatia.it, M.do Carmo da Silva Lessa, infermiera con oltre 30 anni di esperienza nell’ospedale brasiliano di Itabuna ed esperta delle problematiche che impediscono l’allattamento al seno.



Approfondimenti

Articoli correlati