Quante volte avete provato mal di schiena e dolori cervicali scendendo dal letto la mattina? Spesso questo dipende da movimenti sbagliati e precipitosi al risveglio. Basterebbero pochi accorgimenti per evitare questa sensazione e iniziare meglio la giornata.
L’osteopata consiglia 3 movimenti per scendere dal letto senza caricare eccessivamente e improvvisamente la colonna vertebrale dopo tante ore in scarico:
1. Rotolare di fianco, senza sollevare la testa dal lettino;
2. Flettere gli arti inferiori in modo da portare le gambe fuori dal letto;
3. Sedersi, cercando di tenere la testa sul letto e facendo partire il movimento dal bacino
Sollevandosi ci si può aiutare con l’appoggio delle mani come illustrato nella figura.
Guarda l’animazione
[player]http://www.tuttosteopatia.it/wp-content/uploads/come-scendere-dal-letto.flv[/player]
pillole di saggezza
pillole di saggezza
certo per chi sta bene è facile, ma quando ci sono forti dolori anche questo è difficile, e poi le persone molto anziane non ce la fanno ad usare bene le braccia ciao
certo per chi sta bene è facile, ma quando ci sono forti dolori anche questo è difficile, e poi le persone molto anziane non ce la fanno ad usare bene le braccia ciao
certo per chi sta bene è facile, ma quando ci sono forti dolori anche questo è difficile, e poi le persone molto anziane non ce la fanno ad usare bene le braccia ciao
CHE AGILITà SCUSA IL RITARDO SALUTI PIETRO
CHE AGILITà SCUSA IL RITARDO SALUTI PIETRO
In linea di principio mi sembra un buon sistema ma condivido i dubbi di chi segnala che in fase acuta anche questa procedura può non risultare utile.
In linea di principio mi sembra un buon sistema ma condivido i dubbi di chi segnala che in fase acuta anche questa procedura può non risultare utile.
stefano falchi mettiamoci in contatto.
gianluca ti manda salutissimi
stefano falchi mettiamoci in contatto.
gianluca ti manda salutissimi
Ottimo consiglio ! Proporrei di abbinarlo a dei semplici movimenti per sciogliere e risvegliare i muscoli delle articolazioni piu importanti, quelle su cui grava il peso dei primi passi della mattina. Ad esempio in sequenza 1)circonduzione di caviglia 2)flessioneestenzione di ginocchia 3)rotazione internaesterna di anca 4)flessione bilaterale di anca 5)respirazioneespirazione lente e profonde 6)cinrconduzione di spalla 7)rotazione del collo 8)accennare un piccolo sorriso, e sperare di mantenerlo per l'intera giornata 🙂
ps: La sequenza che ho proposto favorisce l'afflusso di sangue dai piedi al capo, quindi è utile per evitare quel fastidioso calo pressorio improvviso che normalmente si verifica quando ci si solleva in piedi bruscamente.
Un caro saluto al mio maestro Pierfrancesco !
Ottimo consiglio ! Proporrei di abbinarlo a dei semplici movimenti per sciogliere e risvegliare i muscoli delle articolazioni piu importanti, quelle su cui grava il peso dei primi passi della mattina. Ad esempio in sequenza 1)circonduzione di caviglia 2)flessioneestenzione di ginocchia 3)rotazione internaesterna di anca 4)flessione bilaterale di anca 5)respirazioneespirazione lente e profonde 6)cinrconduzione di spalla 7)rotazione del collo 8)accennare un piccolo sorriso, e sperare di mantenerlo per l’intera giornata 🙂
ps: La sequenza che ho proposto favorisce l’afflusso di sangue dai piedi al capo, quindi è utile per evitare quel fastidioso calo pressorio improvviso che normalmente si verifica quando ci si solleva in piedi bruscamente.
Un caro saluto al mio maestro Pierfrancesco !
vorrei un consiglio come curare dolore e bruciore pelvico compresi i testicoli che mi deriva dalla vertebra l1
vorrei un consiglio come curare dolore e bruciore pelvico compresi i testicoli che mi deriva dalla vertebra l1
vorrei un consiglio come curare dolore e bruciore pelvico compresi i testicoli che mi deriva dalla vertebra l1
Ottimo consiglio ! Proporrei di abbinarlo a dei semplici movimenti per sciogliere e risvegliare i muscoli delle articolazioni piu importanti, quelle su cui grava il peso dei primi passi della mattina. Ad esempio in sequenza 1)circonduzione di caviglia 2)flessioneestenzione di ginocchia 3)rotazione internaesterna di anca 4)flessione bilaterale di anca 5)respirazioneespirazione lente e profonde 6)cinrconduzione di spalla 7)rotazione del collo 8)accennare un piccolo sorriso, e sperare di mantenerlo per l'intera giornata 🙂
ps: La sequenza che ho proposto favorisce l'afflusso di sangue dai piedi al capo, quindi è utile per evitare quel fastidioso calo pressorio improvviso che normalmente si verifica quando ci si solleva in piedi bruscamente.
Un caro saluto al mio maestro Pierfrancesco !
pillole di saggezza
stefano falchi mettiamoci in contatto.
gianluca ti manda salutissimi
certo per chi sta bene è facile, ma quando ci sono forti dolori anche questo è difficile, e poi le persone molto anziane non ce la fanno ad usare bene le braccia ciao
certo per chi sta bene è facile, ma quando ci sono forti dolori anche questo è difficile, e poi le persone molto anziane non ce la fanno ad usare bene le braccia ciao
In linea di principio mi sembra un buon sistema ma condivido i dubbi di chi segnala che in fase acuta anche questa procedura può non risultare utile.
CHE AGILITà SCUSA IL RITARDO SALUTI PIETRO