II° congresso di Osteopatia a Roma: pubblicato su Tuttosteopatia.it lo studio di Audouard e Petracca sul Disturbo Specifico dell’Apprendimento nei bambini
Abstract
Sino al prossimo 6 aprile, data di inizio del Congresso Internazionale di Medicina Osteopatica,Verso un’integrazione fra le medicine, proporremo in quest’area del blog riservata agli osteopati e studenti, tutti gli abstracts dei lavori di ricerca presentati nello scorso II° Congresso nazionale di medicina osteopatica: la medicina incontra l’osteopatia: verso una “Medicina Sistemica”. L’Osteopatia nelle Età della Vita, tenutosi a Roma lo scorso giugno.
Scopo dell’iniziativa, quello di dare continuità all’edizione congressuale negli anni, e di stimolare altri colleghi ad operarsi nella ricerca e nella validazione dei propri risultati clinici.
La morfologia del cranio è in relazione con i disturbi dell’apprendimento nei bambini?
di Maurice Audouard e Marco Petracca
Introduzione
Il Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) è solitamente definito come un deficit, peculiare e persistente, nell’acquisire in maniera efficace le competenze scolastiche, nonostante un’istruzione regolare, un’intelligenza adeguata, e normali opportunità socioculturali. È ormai generalmente accettato che tra il 5 ed il 10 per cento dei bambini in età scolare presenta un disturbo dell’apprendimento. In Medicina Osteopatica è noto che i pazienti con disfunzioni craniali possono avere diverse problematiche, come sindromi dolorose del sistema neuro-muscolo-scheletrico, cefalee, disturbi endocrini, alterazioni della vista, o problemi motori.
In questo contesto, nonostante gli studi della Frymann sull’approccio a DSA, i lavori in letteratura osteopatica riguardanti possibili relazioni tra la forma del cranio e i DSA sono praticamente inesistenti.
Obiettivi
Lo scopo di questo lavoro è definire se ci sono relazioni tra lo stato del cranio e i DSA nei bambini. Tale studio è stato inoltre strutturato per mostrare la prevalenza delle forme craniali più comuni descritte in Medicina Osteopatica.
Metodi
Popolazione: i soggetti sono stati selezionati tra gli alunni di 3 scuole elementari italiane. Dopo i criteri di inclusione/esclusione, una popolazione di 1203 bambini è stata eleggibile per lo studio.
Disegno dello studio: in questo studio osservazionale, 2 studenti del 6°anno della scuola di Osteopatia – C.E.R.D.O.- di Roma, hanno valutato (in cieco) se i soggetti presentavano uno stato craniale di Lateroflessione Rotazione (LFR dx o sx), Torsione (TOR dx o sx), Strain Verticale (STR Vbasso o alto), o uno Strain Laterale (STR L dx o sx). Allo stesso tempo, i docenti responsabili di questi bambini, hanno compilato una scheda sulle capacità di apprendimento degli alunni, specificando chi aveva una diagnosi di DSA.
Analisi dei dati: l’analisi statistica è stata effettuata con i software Microsoft Excel e Spss.
Risultati
Tutti i soggetti – 644 femmine e 559 maschi- avevano un’età compresa tra i 5 e gli 11 anni (media±DS, 7.98±1.51) e, tra loro, 56 (4.66%) avevano una diagnosi di DSA. Lo stato craniale più comune è la LFR dx(61.60%), e più in generale, le forme di LFR e TOR(83%) sono più prevalenti rispetto agli Strain Verticali e Laterali (17%). Queste ultime forme craniali sono significativamente associate ai DSA (OR, 18.24; 95%CI, 9.74-34.16; P < .001). In particolare, vi è correlazione significativa tralo STR V basso e i DSA (OR, 11.24; 95% CI,6.41-19.69; P< .001).
Discussione
Nonostante diversi limiti metodologici, i risultati di questo studio supportano 2 punti critici nell’ambito dell’Osteopatia Craniale: primo, in generale gli stati craniali di LFR e TOR sono i più prevalenti tra tutti i bambini, per questo possiamo considerarli più fisiologici; secondo, i DSA sono significativamente correlati agli stati craniali di STR V e STRL, quindi questi ultimi li possiamo considerare più disfunzionali.
Altre ricerche di base servirebbero per spiegare come la morfologia del cranio possa condizionare lo sviluppo di diverse patologie “funzionali”.
KEYWORDS: Audouard, Petracca, bambini, disturbi di apprendimento
ID: 5245