ARGOMENTIARGOMENTI
postgraduate

II° Congresso nazionale di medicina osteopatica: la medicina incontra l’osteopatia

Dal 17 Giugno 2010 al 20 Giugno 2010
ISCRIVITI

Caro Collega,
Dopo il successo della prima edizione del Giugno 2008, il II Congresso Nazionale di Osteopatia conferma il suo orientamento nell’approfondire i temi di una Osteopatia come Arte, Scienza e
Medicina Manuale Sistemica ed integrata, disponibile a parlare il Linguaggio Comune e Transdisciplinare della ricerca e dell’evidenza.
Il II° Congresso Nazionale di Osteopatia è infatti uno dei pochi eventi nella nostra professione che si propone di promuovere la ricerca e la collaborazione tra tutti gli enti formativi dell’Osteopatia Italiana attuale, nonché il dialogo con le altre professioni dell’ambito sanitario attraverso il linguaggio comune dell’evidenza clinica e scientifica, senza per questo dimenticare la nostra identità, le nostre radici, e i nostri principi, a noi tutti così cari….
Il tema del II Congresso Nazionale sarà L’Osteopatia nelle Età della Vita. La scelta del tema intende mostrare le possibilità di intervento a disposizione dell’Osteopata del terzo Millennio in ogni fase della Vita Umana, nelle sue componenti fisiche, biochimiche, psico-emotive, nonchè spirituali.
In questa seconda edizione, infatti,  verrà offerto uno spazio ad ogni scuola di Osteopatia iscritta al R.O.I. di presentare un lavoro di ricerca in cui l’approccio Osteopatico venga confrontato e integrato con la Medicina Tradizionale, in specifiche condizioni che interessano ogni Età della Vita: dalla gestazione alla senescenza.
Sono stati, tuttavia, riservati degli spazi specifici, per chiunque di noi, dedito alla ricerca, sia stato interessato a presentare un proprio lavoro al Congresso ed accettato dalla Commissione Scientifica.
L’eccezionalità di questo evento nazionale consisterà anche nella partecipazione di Capi Dipartimento e Responsabili di Facoltà di Ospedali, Cliniche e Università romane e laziali, alcuni dei quali presiederanno sessioni del convegno. Nel programma dell’evento, infatti, sarà riservato un ampio spazio a tavole rotonde in cui medici e osteopati si confronteranno sui temi comuni, affrontati durante la sessione precedente. Lo scopo di tale confronto sarà quello di tentare di definire protocolli di ricerca, sulla base di una collaborazione e di una integrazione sinergica tra le due medicine, possibilmente all’interno delle stesse strutture ospedaliere e cliniche patrocinanti l’evento.
Il Congresso avrà anche l’onore di essere costellato dalla partecipazione di relatori internazionali di eccellenza e dalla partecipazione di gran parte dei direttori delle scuole europee più prestigiose al momento.

La prima giornata, Giovedi 17, e dedicata alla presentazione di POSTER Scientifici e Progetti di Ricerca elaborati nelle Scuole di Osteopatia Italiane e portati come Tesi di D.O. negli Anni Accademici 2007-2009. Tra questi una Commissione Transdisciplinare, composta dai responsabili della ricerca di ciascuna Scuola, sceglierà i due lavori migliori, che saranno pubblicati in abstract sul Postural Research Magazine e potranno usufruire delle Borse di Studio “Pierluigi Peracca”, messa a disposizione dal ROI e di quella “Osteopatia: Ricerca e Futuro” curata da Fondazione L.U.Me.N.Oli.S. ed offerta da INASSITALIA.
Nelle giornate di Venerdi 18 e Sabato 19 Giugno, il Congresso si articolerà in otto sessioni dedicate alle diverse Età della Vita, dalla gestazione alla senescenza, con Relatori Nazionali ed
Internazionali che presenteranno Ricerche e Studi Clinici realizzati nello spirito di una Integrazione tra Medicina ed Osteopatia verso una “Medicina Sistemica”.
Nella quarta giornata, domenica 20 Giugno, saranno presentati 6 WORKSHOPS teorico-pratici di approfondimento:

– Viola Frymann – L’approccio osteopatico alle condizioni neurologiche in ambito pediatrico
– Andry Vleeming – Movimento, Stabilità e Lombalgia
– Franz Buset – Analisi biomeccanica e approccio osteopatico alla cervicale anteriore, torace e tubo digerente
– Jean Dominique Moll
– L’approccio osteopatico somato-emozionale
– Siegmar Gerken – La pulsazione dell’Essere: permettere e offrire una direzione al flusso della vita
– Eric Pratt – L’approccio minimalista dell’Osteopathic Mechanical Link applicato al rachide e bacino



Infine, nei giorni successivi al Congresso, 21-23 Giugno, ci sarà la possibilità di partecipare a corsi postgraduate degli ospiti internazionali invitati al congresso, di cui alleghiamo le locandine con le relative informazioni in merito. Tra questi, Dr. V. Frymann, Dr. A. Vleeming, Dr. F. Buset, Dr. S. Gerken.

Nell’augurio di condividere insieme questo periodo di eccezionale “fervore Osteopatico”,
Ti preghiamo di non esitare a contattarci per qualsiasi ulteriore informazione in merito.
Cordiali saluti

Dr. Paolo Tozzi

Dettagli

Organizzatore Fondazione L.U.Me.N.Oli.S. e GLM Edizioni
Durata 17-18-19-20 giugno 2010
Relatori

Responsabile del Progetto: Dr. Paolo Tozzi
Direttore Scientifico: Dott. Paolo Zavarella

Sede Roma

Iscriviti all’evento

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012