“Osteopatia per l’infanzia”: la rete di osteopati dediti all’Osteopatia Pediatrica

Nasce dalla profonda passione per l’Osteopatia e le sue leggi fondamentali il progetto Osteopatia per l’Infanzia, dalla convinzione che una scienza così profondamente radicata nella realtà non debba e non possa essere relegata ad “ultima spiaggia”, soprattutto nei confronti dei bambini. L’idea arriva successivamente all’accordo siglato con la FIMP – Federazione Italiana Medici Pediatri, dalla volontà di creare un network nazionale che coinvolga osteopati che si dedichino all’Osteopatia pediatrica.
Presente ad oggi a Torino, Firenze e Riccione, lo scopo del progetto è quello di formare una rete di professionisti osteopati in grado di fornire una prestazione di altissima qualità in un ambito, quello pediatrico, in cui i principi fondamentali dell’Osteopatia di Still trovano la loro massima espressione.
Il mezzo deve essere la capacità di offrire ai propri associati una crescita professionale incentrata sulla condivisione di progetti ed esperienze, l’organizzazione di corsi avanzati, attraverso una trasversalità che permetta di uscire dallo schema formativo ricevuto. L’obiettivo a cui tendere è di osservare il bene dell’individuo che ci viene affidato, da un fulcro che garantisca la miglior visione possibile della globalità.
Osteopatia per l’Infanzia è un’idea che non ha fini di lucro, si propone di associare studi osteopatici che intendano destinare un reparto al TRATTAMENTO ESCLUSIVO DEI BAMBINI.
Il centro dovrà garantire serietà e professionalità attraverso la nomina nel ruolo di Direttore responsabile, di un Osteopata formatosi presso uno dei corsi avanzati in Osteopatia pediatrica riconosciuti e patrocinati dalla FIMP o vantare un curriculum di chiara formazione ed esperienza clinica in Osteopatia pediatrica.
OpI opererà su tutto il territorio nazionale, portando l’informazione osteopatica ai Pediatri in ottemperanza agli accordi siglati con Fimp, prioritariamente in tutte le regioni in cui sarà presente una sede associata. Si cercherà di instaurare rapporti di collaborazione con tutte quelle realtà, nazionali ed internazionali, vicine al mondo dell’Osteopatia pediatrica, siano esse strutture già operanti in ambito osteopatico ma anche di origine e natura diverse.
OpI si occuperà anche di volontariato in ambito nazionale ed internazionale, consolidando la propria partnership con Furaha per il volontariato in Tanzania, ma anche con iniziative sul territorio nazionale mirate alla diffusione della pratica osteopatica laddove la realtà economica renda difficile per le famiglie pensare di avvicinarsi alla terapia privata.
IL VALORE PREVENTIVO E PROFILATTICO DELL’OSTEOPATIA DEVE ESSERE UN BENE GARANTITO A TUTTI I BAMBINI.
A chi intendesse unirsi all’idea, oltre alle premesse, si chiede solo di riconoscere quei valori di condivisione professionale e assenza di qualsiasi tipo di barriera, che è lo spirito che anima il neonato progetto.
Il sito www.osteopatiaperlinfanzia.it è in fase di ultimazione
Per info: eziof@hotmail.it
Ezio Fiorio D.O.
MI SEMBRA UNA BUONA IDEA DI FONDO QUELLA DI COINVOLGERELA FIMP, CERTO PURCHE’ SI MANTENGA SEMPRE PURO IL LINGUAGGIO E LA TERMINOLOGIA E LA FILOSOFIA OSTEOPATICA DI STILL.
Non esiste una specializzazione in osteopatia pediatrica o osteopatia fiasciale o osteopatia vertebrale …………!!! Quello che si sta facendo è una rivoluzione povera verso una osteopatia allopatica e non più olistica non mi sembra il caso di dividere l’ osteopatia è una follia
i principi filosofici dell’Osteopatia di Still sono la guida del nostro lavoro, così come la totale fiducia nel movimento presente. Nessuno vuole creare un’Osteopatia allopatica, ma l’anatomia, la fisiologia e soprattutto la fisiopatologia sono elementi fondamentali per poter acquisire quella coscienza professionale che consenta di offrire un’Osteopatia consapevole.
e nel bambino sono differenti e le scuole non ne danno sufficiente approfondimento. D’altra parte non credo che la Dott.ssa Frymann tradisca, da 50 anni l’Osteopatia di Still.
Sono d’accordo con Ezio Fiorio,non si tratta di costruire un’osteopatia allopatica ma di seguire una formazione specialistica teorico-pratica che fornisca agli osteopati che vogliono occuparsi di bambini le adeguate conoscenze anatomiche fisiologiche e fisiopatologiche in ambito pediatrico che la formazione di base in osteopatia non e’ in grado di fornire..il bambino non e’ un adulto in miniatura!!
salve, scrivo qui sperando che qualcuno possa essermi di aiuto. sto cercando un bravo osteopata pediatrico specializzato in cranio sacrale. abito in provincia di bari.
grazie
Non esiste una specializzazione in osteopatia pediatrica o osteopatia fiasciale o osteopatia vertebrale …………!!! Quello che si sta facendo è una rivoluzione povera verso una osteopatia allopatica e non più olistica non mi sembra il caso di dividere l’ osteopatia è una follia
Sono d’accordo con Ezio Fiorio,non si tratta di costruire un’osteopatia allopatica ma di seguire una formazione specialistica teorico-pratica che fornisca agli osteopati che vogliono occuparsi di bambini le adeguate conoscenze anatomiche fisiologiche e fisiopatologiche in ambito pediatrico che la formazione di base in osteopatia non e’ in grado di fornire..il bambino non e’ un adulto in miniatura!!
MI SEMBRA UNA BUONA IDEA DI FONDO QUELLA DI COINVOLGERELA FIMP, CERTO PURCHE’ SI MANTENGA SEMPRE PURO IL LINGUAGGIO E LA TERMINOLOGIA E LA FILOSOFIA OSTEOPATICA DI STILL.
i principi filosofici dell’Osteopatia di Still sono la guida del nostro lavoro, così come la totale fiducia nel movimento presente. Nessuno vuole creare un’Osteopatia allopatica, ma l’anatomia, la fisiologia e soprattutto la fisiopatologia sono elementi fondamentali per poter acquisire quella coscienza professionale che consenta di offrire un’Osteopatia consapevole.
salve, scrivo qui sperando che qualcuno possa essermi di aiuto. sto cercando un bravo osteopata pediatrico specializzato in cranio sacrale. abito in provincia di bari.
grazie
e nel bambino sono differenti e le scuole non ne danno sufficiente approfondimento. D’altra parte non credo che la Dott.ssa Frymann tradisca, da 50 anni l’Osteopatia di Still.