Ascolto, condivisione, etica e professionalità, interesse e motivazione personale verso il mondo della prematurità e della disabilità: sono questi sono i valori che hanno portato alla nascita di Manima ODV, un progetto nato nel 2016 dall’idea di un piccolo gruppo di osteopati guidati da Luca Vismara, Presidente dell’associazione e che oggi conta più di 60 professionisti.

“La nascita di Manima ODV è stata una sorta di parto in acqua – spiegano i fondatori del progetto – silenzioso, naturale e spontaneo”. Sette anni fa Luca Vismara insieme ad alcuni colleghi ha vissuto la necessità che si stava creando e ha sentito il bisogno di portare l’osteopatia dove non c’era, in terapia intensiva neonatale e nell’ambito della disabilità.

Il progetto si consolida grazie alla sinergia dell’attore Giovanni Storti (del trio Aldo Giovanni e Giacomo), di commercialisti, notai, avvocati, informatici e giornalisti che si uniscono per formare qualcosa d’innovativo “a partire dalla voglia di confronto personale e professionale – spiega il presidente Luca Vismara –  e di continua formazione specifica e di qualità”.

Manima ODV organizza periodicamente per i suoi professionisti associati corsi gratuiti specifici e specializzanti in ambito pediatrico e momenti di confronto, garantendo una sempre maggiore qualità del lavoro nelle realtà dove il progetto è presente.
Altro motore di Manima ODV  è l’ambito della ricerca in ambito scientifico, progetti di ricerca in ambito osteopatico neonatale e pediatrico sono correlati all’attività clinica e numerose sono le pubblicazioni scientifiche prodotte, consultabili a questo link e anche qui, con l’elenco di tutti i lavori di Manima.



“Manima porta il suo contributo clinico all’Ospedale Del Ponte di Varese in Terapia Intensiva Neonatale – racconta Vismara –  dove il Professor Massimo Agosti ha creduto fin da subito nella potenzialità del trattamento osteopatico e nell’etica dei professionisti dell’associazione. Nel tempo è nata l’esigenza di garantire ai piccolini e alle loro famiglie una continuità nei trattamenti dopo la dimissione dall’ospedale e la possibilità di offrire la stessa opportunità alle famiglie sul territorio, così grazie alla disponibilità e all’interesse del Comune di Arsago Seprio (VA) territorio concentrico rispetto alle zone di Milano, Varese, Novara e Verbania, abbiamo fondato la sede operativa di questo progetto: una clinica osteopatica in una meravigliosa villa dell’Ottocento dove convergono le famiglie e dove i bimbi prematuri o con disabilità possono godere di trattamenti osteopatici gratuiti”.

Video Osteopatia Manima e Prematurità:

Manima ODV – che gode del supporto anche economico di molti sostenitori fra cui musicisti della Scala di Milano – è impegnata anche a Brescia, all’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R) nel trattamento di bambini non vedenti o ipovedenti con disabilità neurologiche gravi; a Cremona dove gli osteopati volontari donano trattamenti osteopatici ad atleti con disabilità e sostegno alle loro famiglie, presso l’associazione sportiva Asd Over Limits. Da qualche anno dà voce a Manimamme, un progetto di sostegno alla natalità e genitorialità sviluppato sul territorio di Milano sud con la partecipazione di figure multidisciplinari in ambito pediatrico.

Visita il sito www.manimaodv.org.