Continua il viaggio di Chiara Arienti con il podcast “Osteopatia in Dialogo” giunto alla sua terza puntata dal titolo: “In viaggio con l’EBP: in sosta con OSTEOEVIDENCE“, il database in cui trovare le ricerche scientifiche in ambito osteopatico. Ospite della puntata l’osteopata Alberto Pollesel, ideatore di Osteoevidence, uno strumento gratuito e aggiornato a cadenza mensile o bimestrale, contenente più di 6mila recensioni, linee guida e prove riguardanti l’osteopatia e la medicina osteopatica.

Come poter recuperare studi scientifici e come poter avere accesso alle evidenze scientifiche? Nasce da questa necessità Osteoevidence, che è il risultato di lavoro più lungo che si origina sull’omonima pagina su Instagram. Pollesel inizia dunque col creare degli alert su PubMed così da essere giornalmente informato su tutti gli articoli pertinenti a una stringa di ricerca appositamente inserita, per poi selezionarli e renderli noti sulla pagina Instagram Osteoevidence, che da subito ha raccolto molti followers, segno della necessità condivisa di poter agevolmente accedere alle evidenze scientifiche, in questo caso specifico riguardanti l’ambito osteopatico, in modo da poterle utilizzare nella propria pratica clinica.

Di facile utilizzo, Osteoevidence presenta una barra di ricerca in cui inserire una o più parole chiave anche senza punteggiatura. Per affinare ulteriormente gli esiti della ricerca, una volta ottenuto un primo elenco con tutte le ricerche scientifiche inerenti la parola chiave inserita, l’utente potrà utilizzare una serie di filtri (come il tipo di articolo, tipo di tecnica, ordine cronologico di pubblicazione) che aiutano ad isolare quanto più possibile le ricerche di interesse specifico.

In questo articolo pubblicato su Tuttosteopatia.it una nostra intervista all’ideatore di Osteoevidence Alberto Pollesel.



Ascolta il podcast

I podcast precedenti di “Osteopatia in Dialogo”:

In viaggio con l’EBP: saper leggere bene

In viaggio con l’EBM