Grande occasione per gli osteopati e l’osteopatia: sottoscrivi la convenzione assicurativa entro il 31 marzo

C’è tempo sino al 31 marzo 2012 per la sottoscrizione della convenzione tra R.O.I. e Reale Mutua Assicurazioni. Questo è un segnale molto importante da parte del Registro Osteopati d’Italia, al quale tutti noi osteopati dobbiamo rispondere positivamente.
E’ necessario che entro questa data gli osteopati aderenti alla convenzione siano almeno 100, ma il mio appello personale a tutti i colleghi è quello di essere in tanti, perché se è vero che “l’unione fa la forza” è vero anche che più osteopati sottoscrivono questa convenzione, maggiore sarà il potere contrattuale, e tutti avremmo diritto ad una copertura con gli stessi requisiti.
“Una convenzione di questo tipo – ci dicono dal R.O.I. – è molto vantaggiosa per il socio in termini economici, tutela la professione e aggiunge un tassello importante che concorre al riconoscimento della professione”.
Di seguito l’intervista a Francesco Scolaro del Registro Osteopati d’Italia sul tema Assicurazioni.
E’ necessario che gli osteopati che lavorano come liberi professionisti abbiano un’assicurazione?
Uno dei requisiti richiesti dal R.O.I. prevede proprio la copertura assicurativa. Indipendentemente dalle specializzazioni degli osteopati e dai titoli acquisiti in precedenza, l’Art. 22 del codice deontologico del Registro degli Osteopati d’Italia stabilisce che l’osteopata è tenuto a sottoscrivere una polizza professionale per la responsabilità civile derivante dall’esercizio dell’attività con massimale quantomeno di 750mila euro o di altro importo eventualmente aggiornato dal Consiglio direttivo.
Come si è mosso il R.O.I. per trovare una compagnia assicurativa che attivasse una convenzione?
Abbiamo contattato diverse compagnie per ottenere una convenzione che assicuri ogni nostro iscritto, e non sono molte le compagnie che assicurano la professione. Il lavoro è stato veramente duro e lungo e oggi siamo fieri di poter presentare una proposta con Reale Mutua.
Cosa si intende per convenzione assicurativa e perchè è così importante?
E’ un documento contenente la previsione degli obblighi delle Parti in relazione alla gestione del rapporto assicurativo tra i soci del R.O.I. e la Società Reale Mutua di Assicurazioni.
Per convenzione si intende una polizza tra il R.O.I. e la compagnia assicuratrice che permetta a tutti gli iscritti al R.O.I. di avere di diritto una copertura con gli stessi requisiti.
Stipulare questa convenzione è importante per garantire a tutti i nostri soci gli stessi diritti, ma soprattutto è un traguardo importantissimo a livello di riconoscimento poiché la convenzione opera a livello di responsabilità civile dove interviene il diritto penale in caso di danno a persone. Questo la dice lunga sul fatto che Reale Mutua attribuisce al R.O.I. serietà e impegno, al punto di riconoscerla come istituzione per l’osteopatia, pur trattandosi di una professione NON regolamentata.
Quindi Reale Mutua ha studiato una convenzione ad hoc per il R.O.I.?
Esatto, per il R.O.I. e per ogni osteopata che intenda iscriversi alla nostra associazione.
Quali sono i termini della convenzione?
Le Condizioni Generali di Assicurazione (C.G.A.) disciplinano la garanzia assicurativa per danni a terzi nell’esercizio dell’attività di Osteopata iscritto all’associazione contraente, ivi compresi gli infortuni subiti dai prestatori di lavoro di cui l’assicurato sia responsabile.
Il Registro degli Osteopati d’Italia intende favorire, in uno spirito di solidarietà a tutela di tutti i suoi soci, la stipulazione di un’assicurazione di responsabilità civile professionale, e la società Reale Mutua di Assicurazioni è disponibile a prestare tale assicurazione a tutti i soci del R.O.I. che ne faranno richiesta.
Il premio assicurativo è uguale per ogni nostro associato per un massimale di 750,00. Quest’anno il premio è di 100 euro parte ad aprile; dal prossimo anno, invece sarà di 150 euro.
Come si può aderire alla Convenzione?
Attraverso il Modulo di adesione. Invito tutti i soci interessati che non avessero ancora provveduto a collegarsi al sito www.roi.it, area riservata, sezione AREA LEGALE per visionare la copia della proposta di convenzione con Reale Mutua e a scaricare il modulo di adesione da compilare in ogni sua parte, tranne l’ultima dedicata a premio e decorrenza ed inviarlo entro e non oltre il 31 marzo 2012 all’indirizzo: Segreteria R.O.I. c/o F. Scolaro c.so Raffaello, 21 bis – 10125 Torino.
In chiusura di questa intervista vorrei condividere con voi un ultima domanda: se con questa convenzione siamo riusciti ad ottenere un premio di 150 euro, se fossimo in mille ad aderire, quale sarebbe il premio da pagare?
Chiedevo…lavoro e vivo in Italia da 16 anni. Posso aderire all’assicurazione? Grazie
Per Cristiana Del Fante: l’Assicurazione è valida solo per i diplomati
Chiedevo…lavoro e vivo in Italia da 16 anni. Posso aderire all’assicurazione? Grazie
Vorrei porre una domanda:
l’ Assicurazione e’ valida anche per gli studenti?
Grazie e cordiali saluti.
Cristiana Del Fante
Ciao Philippe, certo puoi aderire all’assicurazione previa iscrizione al Registro Osteopati d’Italia. Come può leggere dall’intervista a Francesco Scolaro, la Reale Mutua ha studiato una convenzione ad hoc per il R.O.I. e per ogni osteopata che intenda iscriversi all’associazione. Grazie a te e buona giornata!
Per Cristiana Del Fante: l’Assicurazione è valida solo per i diplomati
Anche io volevo chiedere se a questa assicurazione possono aderire anche gli studenti di Osteopatia.
La poliza può essere stipulata solo dai soci effettivi, di conseguenza già diplomati le condizioni di garanzia prevedono l’attività svolta dall’osteopata e non altre professioni sanitarie…se dovesse andare come spero a buon fine questa iniziativa, m’impegnerò in prima persona affinchè si possa studiare qualcosa di simile per gli studenti in formazione presso le scuole affiliate al ROI. Saluti F.scolaro
Grazie per la promessa.
Cristiana, studentessa del primo anno
per chi ha già stupulato una assicurazione e tale polizza scardà a dicembre rimane comunque valida la convenzione?
con la franchigia che applicano se non ho capito male si rischia di rimetterci, su un indennizzi di 100000 circa 20000 di tasca nostra… o sbaglio?
se la convenzione sarà stata stipulata perchè avremmo raggiunto il minimo richesto, sarà sempre possibile per chi volesse, stipulare la poliza in un secondo momento( il problema e che reale mutua ne vuole 100 ed ha fissato la scadenza al 31/3. 100 mila euro bel danno…impossibile la non presenza di franchigia, nella bozza di contratto sono presenti i numeri dei tecnici della reale mutua per informazioni più dettagliate. cordiali saluti F.Scolaro
gentile francesco, spero di non fare mai un danno del genere a nessuno…. ma sappiamo bene che in ambito sanitario quando si parla di danni si parla non di centinaia di euro ma di migliaia e in taluni casi milioni (basti guardare a qualche articolo di risarcimento post cesareo fallito o interventi chirurgici o diagnosi errate in ambito medico) quindi 100000 non è poi una cifra così lontana dall’essere richiesta… anche perchè altrimenti che senso avrebbe un massimale di 750000? ( che in inghilterra si aggira sui duemilioni e trecentomilaeuro, quello richiesto dal gosc).. grazie mille
ho di recente riparlato con l’agente della reale mutua perche’risponda direttamente sull’argomento franchigia, paragonare i rischi della chirurgia a quelli eventuali dell’osteopatia non ci conviene in termini di premi da pagare….cerchiamo di raggiungere il numero minimo richiesto per far partire la convenzione, per i motivi espressi nell’articolo, in seguito cercheremo di fare tutte le modifiche utili alla nostra prof. saluti
Grazie per la risposta
grazie mille. a presto
Grazie per la risposta
Io, da sudente mi tutelo con una polizza della AXA agenzia Zanafredi p.za Battisti, 6 Casalmaggiore (Cr) tel.: 037542249 mail: ag1101@axa-agenzie.it . La pago via internet e loro molto efficientemente mi spediscono i documenti. Il costo attuale è di €200/anno. La richiesta tassativa è che la scuola sia iscritta al ROI. Spero di poter essere stato utile agli studenti, Roberto.
l’agenzia axa del sig.r Zanafredi è storicamente vicina all’osteopatia e di conseguenza agli osteopati( studenti compresi), di questo saremo sempre gtati….ancora oggi come segreteria consigliamo tra le compagnie la axa è in particolare l’agenzia citata, cosa diversa sarà stipulare una convezione roi-assicurazione, per gli studenti. saluti
buon giorno a tutti, sono iscritto all’U.P.O.I. posso ugualmente sottoscrivere la polizza assicurativa con la Reale o devo essere iscritto ROI? grazie
Buongiorno Michele, la convenzione è stata stipulata tra R.O.I. e Reale Mutua assicurazioni. Pertanto si, è necessario essere soci R.O.I.
Grazie mille della risposta, che con genuino affetto non nascondo non mi regala il buon mattino, ma guardare il mondo con gli occhi "dell’altro" e capisco la situazione che azzittisce ogni mia posizione. Ringrazio infinitamente, come figlio convinto dell’osteopatia (parto da una medicina molto attrattiva) ci tengo, anzi per me è imperativo rispettare quanto richiesto per il rispetto delle norme UNI e sotto l’aspetto formativo e professionale (obbedisco al ROI ma ho affetto per l’UPOI) e non mi è chiaro la tipologia di polizza richiesta; io ne ho una con specificata la tutela per attività manipolative con la UNIQUA, con un contratto sviluppato appositamente (esplicito riferimento ad attività osteopatia); mi chiedo se in virtù di tutte le novità politico-istituzionale-normative-europee ecc ecc tale polizza potrebbe essere adatta o va modificata e se si come. Ringraziondo come sempre porgo cordiali saluti. Mannino
Gent. Michele,
l’osteopatia in Italia non è riconosciuta.
Il ROI, da Statuto, prevede che i propri associati stipulino una polizza per la responsabilità civile professionale derivante dall’esercizio dell’attività con massimale quantomeno di Euro 750.000 = (settecentocinquantamila/00) o di altro importo eventualmente aggiornato dal Consiglio direttivo.
Se la sua polizza rispetta queste condizioni va bene.
Cordiali saluti
Gent. Michele,
l’osteopatia in Italia non è riconosciuta.
Il ROI, da Statuto, prevede che i propri associati stipulino una polizza per la responsabilità civile professionale derivante dall’esercizio dell’attività con massimale quantomeno di Euro 750.000 = (settecentocinquantamila/00) o di altro importo eventualmente aggiornato dal Consiglio direttivo.
Se la sua polizza rispetta queste condizioni va bene.
Cordiali saluti
grazie mille, seguirò tutte le norme; grazie ancora. Mannino
Ciao Philippe, certo puoi aderire all’assicurazione previa iscrizione al Registro Osteopati d’Italia. Come può leggere dall’intervista a Francesco Scolaro, la Reale Mutua ha studiato una convenzione ad hoc per il R.O.I. e per ogni osteopata che intenda iscriversi all’associazione. Grazie a te e buona giornata!
gentile francesco, spero di non fare mai un danno del genere a nessuno…. ma sappiamo bene che in ambito sanitario quando si parla di danni si parla non di centinaia di euro ma di migliaia e in taluni casi milioni (basti guardare a qualche articolo di risarcimento post cesareo fallito o interventi chirurgici o diagnosi errate in ambito medico) quindi 100000 non è poi una cifra così lontana dall’essere richiesta… anche perchè altrimenti che senso avrebbe un massimale di 750000? ( che in inghilterra si aggira sui duemilioni e trecentomilaeuro, quello richiesto dal gosc).. grazie mille
ho di recente riparlato con l’agente della reale mutua perche’risponda direttamente sull’argomento franchigia, paragonare i rischi della chirurgia a quelli eventuali dell’osteopatia non ci conviene in termini di premi da pagare….cerchiamo di raggiungere il numero minimo richiesto per far partire la convenzione, per i motivi espressi nell’articolo, in seguito cercheremo di fare tutte le modifiche utili alla nostra prof. saluti
Grazie mille della risposta, che con genuino affetto non nascondo non mi regala il buon mattino, ma guardare il mondo con gli occhi "dell’altro" e capisco la situazione che azzittisce ogni mia posizione. Ringrazio infinitamente, come figlio convinto dell’osteopatia (parto da una medicina molto attrattiva) ci tengo, anzi per me è imperativo rispettare quanto richiesto per il rispetto delle norme UNI e sotto l’aspetto formativo e professionale (obbedisco al ROI ma ho affetto per l’UPOI) e non mi è chiaro la tipologia di polizza richiesta; io ne ho una con specificata la tutela per attività manipolative con la UNIQUA, con un contratto sviluppato appositamente (esplicito riferimento ad attività osteopatia); mi chiedo se in virtù di tutte le novità politico-istituzionale-normative-europee ecc ecc tale polizza potrebbe essere adatta o va modificata e se si come. Ringraziondo come sempre porgo cordiali saluti. Mannino
Grazie per la promessa.
Cristiana, studentessa del primo anno
con la franchigia che applicano se non ho capito male si rischia di rimetterci, su un indennizzi di 100000 circa 20000 di tasca nostra… o sbaglio?
Buongiorno Michele, la convenzione è stata stipulata tra R.O.I. e Reale Mutua assicurazioni. Pertanto si, è necessario essere soci R.O.I.
grazie mille. a presto
Anche io volevo chiedere se a questa assicurazione possono aderire anche gli studenti di Osteopatia.
grazie mille, seguirò tutte le norme; grazie ancora. Mannino
per chi ha già stupulato una assicurazione e tale polizza scardà a dicembre rimane comunque valida la convenzione?
Vorrei porre una domanda:
l’ Assicurazione e’ valida anche per gli studenti?
Grazie e cordiali saluti.
Cristiana Del Fante
se la convenzione sarà stata stipulata perchè avremmo raggiunto il minimo richesto, sarà sempre possibile per chi volesse, stipulare la poliza in un secondo momento( il problema e che reale mutua ne vuole 100 ed ha fissato la scadenza al 31/3. 100 mila euro bel danno…impossibile la non presenza di franchigia, nella bozza di contratto sono presenti i numeri dei tecnici della reale mutua per informazioni più dettagliate. cordiali saluti F.Scolaro
Io, da sudente mi tutelo con una polizza della AXA agenzia Zanafredi p.za Battisti, 6 Casalmaggiore (Cr) tel.: 037542249 mail: ag1101@axa-agenzie.it . La pago via internet e loro molto efficientemente mi spediscono i documenti. Il costo attuale è di €200/anno. La richiesta tassativa è che la scuola sia iscritta al ROI. Spero di poter essere stato utile agli studenti, Roberto.
buon giorno a tutti, sono iscritto all’U.P.O.I. posso ugualmente sottoscrivere la polizza assicurativa con la Reale o devo essere iscritto ROI? grazie
l’agenzia axa del sig.r Zanafredi è storicamente vicina all’osteopatia e di conseguenza agli osteopati( studenti compresi), di questo saremo sempre gtati….ancora oggi come segreteria consigliamo tra le compagnie la axa è in particolare l’agenzia citata, cosa diversa sarà stipulare una convezione roi-assicurazione, per gli studenti. saluti
La poliza può essere stipulata solo dai soci effettivi, di conseguenza già diplomati le condizioni di garanzia prevedono l’attività svolta dall’osteopata e non altre professioni sanitarie…se dovesse andare come spero a buon fine questa iniziativa, m’impegnerò in prima persona affinchè si possa studiare qualcosa di simile per gli studenti in formazione presso le scuole affiliate al ROI. Saluti F.scolaro