Si terrà oggi, nella Giornata mondiale della Prematurità, il webinar gratuito su www.theraise.org dedicato al Covid-19 e alle conseguenze sulla vita di bambini e famiglie, con riferimento ai nati prematuri. Dedicato ai genitori e a tutte le figure sanitarie di riferimento, a partire dalle ore 17 il webinar organizzato da RAISE, vedrà la partecipazione della psicologa Daniela Lucangeli, del pediatra ed epidemiologo Ernesto Burgio, dell’osteopata Andrea Manzotti, fondatore di SOMA Istituto Osteopatia Milano, e dell’Avvocato Martina Bruscagnin, presidente di Vivere Onlus (Coordinamento Nazionale delle Associazioni per la Neonatologia).

Si cercherà di capire e analizzare il ruolo dei bambini nel tempo della pandemia e l’impatto che il Covid sta avendo sui bambini d’età scolare e sulle famiglie.

“I più piccoli tra i piccoli”, ossia i bimbi che ogni anno nascono pre-termine, sono nel nostro Paese circa 40 mila, pari al 6,9%. Attorno a loro e con loro si muove una rete di supporto composta da tanti professionisti che insieme ai genitori cercano di supportare i bimbi in questo delicato momento. Il discorso si fa ancor più pressante e importante da quando la variabile Covid è entrata nella vita delle famiglie e nei reparti degli ospedali. Essenziale diventa pertanto orchestrare le conoscenze e le informazioni degli specialisti per fornire un sostegno realmente efficace. Il Webinar affronterà il tema sia per quanto riguarda i cambiamenti avvenuti nella gestione e assistenza dei bambini prematuri che per quanto riguarda le implicazioni psicologiche connesse allo sviluppo dei bambini in età scolare e prescolare.

L’incontro vuole essere un momento di scambio e confronto con e per le famiglie e gli operatori tutti che in questi mesi stanno vivendo situazioni complesse in una “normalità” che si è di molto modificata.

Come partecipare al webinar gratuito Essere bambini nel tempo della pandemia

Il Webinar si terrà sulla piattaforma Zoom a cui sarà possibile accedere, direttamente attraverso il sito RAISE al seguente link www.theraise.org



Programma del webinar

Ore 17 saluti a cura di Andrea Manzotti, direttore del progetto RAISE

Ore 17,05 Daniela Lucangeli, Ordinario di Psicologia dello Sviluppo presso l’Università di Padova, esperta in psicologia dell’apprendimento, nonché autrice di contributi di ricerca nell’ambito dell’apprendimento matematico, che parlerà di “Bambini famiglie e scuola ai tempi del Covid”

Ore 17,40 Ernesto Burgio, Pediatra ed epidemiologo, membro di ECERI (European Cancer and Environment Institute)-Bruxelles, membro del Gruppo di lavoro Covid della SIPPS, Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, con l’intervento “I primi 1000 giorni ai tempi del Covid”; Burgio è anche docente in webinar e corsi post-graduate presso SOMA Istituto Osteopatia Milano

Ore 18,20 Andrea Manzotti, Osteopata (DO MROI), direttore del progetto RAISE, fondatore insieme ad altri colleghi di SOMA Istituto Osteopatia Milano, dal 2012 lavora nel reparto di terapia intensiva dell’Ospedale dei bambini Vittore Buzzi di Milano. Dal 2013 è responsabile di un corso di formazione biennale per osteopati che si vogliono formare nell’ambito dell’osteopatia pediatrica. Il suo intervento ha per titolo: “Introduzione al progetto RAISE”

Ore 18,40 Martina Bruscagnin, Avvocato, Presidente di Vivere Onlus – Coordinamento Nazionale delle Associazioni per la Neonatologia, con l’intervento “La Giornata mondiale della prematurità (World Prematurity Day): Il bambino prematuro e le famiglie ai tempi del Covid”

L’evento si concluderà con una sessione di dibattito a cura dei relatori.