“Allattare al seno – un investimento per la vita”: questo lo slogan della Campagna lanciata quest’anno dal Ministero della Salute per incentivare e sostenere l’allattamento materno, rivolta alle gestanti, alle neomamme e al personale specializzato che opera nel settore.

Presentata il 12 maggio scorso nell’ambito della Conferenza Nazionale per la promozione e il sostegno dell’allattamento al seno, la campagna ministeriale 2016 pro allattamento si inserisce in un percorso di promozione del latte materno per il benessere di mamma e bambino, proprio in virtù delle sue qualità insostituibili: è infatti l’alimento più adeguato ai fabbisogni nutrizionali dei neonati, anche di quelli prematuri. È altamente digeribile, contiene nelle giuste proporzioni tutti i nutrienti necessari per un corretto sviluppo del bambino e non da ultimo, contiene anticorpi e fattori protettivi che aiutano a combattere le infezioni, aumentando così la resistenza alle malattie.

Perché l’osteopatia difende l’allattamento al seno

Non è un caso infatti che l’Osteopatia difenda l’allattamento materno in virtù della sua prerogativa di potenziamento della salute di mamma e bambino, esattamente in linea con lo stesso princìpio osteopatico. Il latte artificiale, oltre ad essere fortemente sconsigliato soprattutto nei primi 6 mesi di vita del bambino, nel tempo è causa di disfunzioni viscerali generate dalla disbiosi intestinale, che poi diventano disfunzioni somatiche. Al contrario del latte materno, quello vaccino non viene parzialmente assimilato e digerito già prima di raggiungere lo stomaco del bambino. È Il latte della mamma che assicura invece una crescita, uno sviluppo ed una salute ottimali, agendo sul potenziamento delle difese immunitarie e della flora intestinale.
Oltre alle indiscusse qualità nutritive del latte materno, è importante considerare anche l’aspetto legato al tipo di suzione esercitata dal bambino allattato a seno, che – al contrario di quella alla tettarella – permette un corretto sviluppo craniale consentendo la giusta posizione della lingua durante la deglutizione, fattore importante per ovviare problemi come la mancata distensione del palato o di crescita dei denti che implicano problemi posturali e di scorretta respirazione.

Leggi qui “La giusta suzione”.

Volto a spiegare in modo chiaro ed esaustivo l’importanza del latte materno per la salute di mamma e bebè, è stato presentato nel corso della conferenza per il lancio della Campagna 2016, il nuovo opuscolo informativo per le gestanti e le neomamme: uno strumento molto utile a fornire una guida pratica sulle modalità di allattare, le posizioni di attacco per prevenire problemi del seno e, ancora, tutti gli aspetti legati ai diritti della mamma lavoratrice che non vuole rinunciare ad allattare e molto altro.

Molto utili i 6 video tutorial realizzati nell’ambito della Campagna 2016 “Allattare al seno – un investimento per la vita”, che riguardano argomenti specifici:



Video 1: Allattamento: unico ed ineguagliabile

Video 2: Il contatto a pelle

Video 3: Come capisco se è attaccato in maniera adeguata?

Video 4: Spremitura del latte

Video 5: Il tiralatte

Video 6: Per allattare serve una dieta speciale?

Leggi anche