SAM 2017: dal 1 al 7 ottobre

È in corso la Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno (SAM), un’occasione per convergere tutte le forze in campo a sostegno dell’allattamento al seno con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questo gesto naturale, d’amore.

Informare, radicare questa pratica nella propria area di lavoro, stimolare e fare rete lavorando insieme per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile entro il 2030. Questa la mission della SAM 2017 lanciata dalla WABA, World Alliance for Breastfeeding Action, l’Alleanza mondiale per interventi a favore dell’allattamento al seno, come stabilito dalla Dichiarazione degli Innocenti e la Strategia Globale per l’Alimentazione dei Neonati e dei Bambini dell’OMS e dell’UNICEF.

Sono moltissimi gli eventi pensati per celebrare la 25^ Settimana mondiale dell’Allattamento Materno, in programma dall’1 al 7 ottobre; in questa pagina sul sito mami.org è possibile consultare la mappa degli eventi 2017.

Tuttosteopatia.it da sempre sostiene l’importanza dell’allattamento materno dedicandovi un’intera sezione del sito all’interno dell’area dedicata all’Osteopatia in età pediatrica.



Questo perché – prendendo a prestito una piccola parte della Dichiarazione degli Innocenti OMS – “tutte le donne dovrebbero essere messe nella condizione di praticare l’allattamento esclusivamente al seno, e tutti i neonati dovrebbero essere nutriti soltanto con latte materno, dalla nascita fino ai 6 mesi di vita. I bambini dovrebbero continuare ad essere allattati al seno, ricevendo allo stesso tempo alimenti complementari adeguati, fin oltre i due anni di età. Questo ideale di nutrizione infantile dev’essere raggiunto attraverso la creazione di un ambiente consapevole e che aiuti le donne consentendo loro di allattare in questo modo”.

I benefici dell’allattamento al seno

Allattare al seno è un beneficio per il bambino, che attraverso il latte materno assume nutrienti e anticorpi importanti per la sua salute e crescita; per la madre, che allattando produce degli ormoni utili al processo e all’equilibrio post-parto e rafforza il legame affettivo col proprio piccolo; per la famiglia, per il sistema sanitario e per la società.

L’Osteopatia sostiene l’allattamento al seno ed è anzi un supporto molto valido qualora si presentassero delle difficoltà per mamma o bambino. Benché la produzione del latte materno sia direttamente proporzionale alla suzione del bambino, alcune volte il neonato può presentare difficoltà a seguito di disfunzioni osteopatiche e cranio-sacrali, così come la mamma può manifestare difficoltà nell’allattare, per esempio a causa di semplici  traumi intercostali che l’osteopatia tratta con grande efficacia.

leggi anche