Si parte il 12 giugno col primo dei 4 webinar incentrati su Disordini sensi-motori e stimolazione multisensoriale a cura del dott. Giuseppe Ferraioli (neuropsicologo e optometrista comportamentale) e il dott. Stefano Frediani (medico chirurgo, Odontostomatologo, esperto in medicina manuale e Posturologia Clinica). Si comincia il 12 giugno dalle 20.30 alle 22.30 col primo appuntamento dal titolo “Postura, movimento e cognizione”, a cui seguiranno altri 3 incontri online il 18 settembre, il 16 ottobre e il 13 novembre,  sempre alla stessa ora e nella stessa modalità online con ampia possibilità di interazione da parte di partecipanti. Centrale in questo percorso esplorativo dei disordini sensi-motori e stimolazione multisensoriale, è l’importanza della multidisciplinarietà dell’approccio, aspetto confermato anche dalla diversa formazione dei due professionisti Ferraioli e Frediani. Il primo neuropsicologo optometrista, l’altro medico chirurgo, Odontostomatologo, esperto in medicina manuale e Posturologia Clinica. Questo di per sé dice quanto l’integrazione e l’elaborazione somato-sensoriale e sensore-motoria sia alla base di molte attività umane. Per questo motivo diverse professionalità si approcciano a questo tipo di disordine potenziale, e nell’ambito di questi 4 incontri si cercherà di spiegare come.

Disordini sensi-motori e stimolazione multisensoriale: gli argomenti dei 4 webinar

Il primo webinar sarà incentrato sulla componente posturale sia statica che dinamica e si cercherà di delineare il motivo per il quale movimento e cognizione siano strettamente collegati. Nel 2° e 3° webinar si cercherà di capire quali siano le stimolazioni neurosensoriali in gioco, sia negli aspetti di regolazione nell’ambito più fisico che psico-emozionale, vedendone le due facce: quella del paziente oltre i 7 anni fino all’età geriatrica con questo tipo di problematica, dall’altra nel bambino in via di sviluppo, dalla nascita ai 7 anni. Nell’ambito del 3° webinar si scenderà nel dettaglio della stimolazione dei diversi ingressi sensoriali: dal vestibolo all’orecchio e più in generale l’udito, fino alla bocca e all’occhio. Il 4° e ultimo incontro affronterà la tematica delle fondamenta dello sviluppo del movimento umano, ossia le basi neuro-fisiologiche che sottendono alla costruzione degli schemi maturi, ossia i riflessi primitivi e i riflessi posturali.

Info e iscrizione

e-mail: apstheorganism@gmail.com >> Modulo di registrazione