ARGOMENTIARGOMENTI

Osteopatia in Gravidanza

SIDS o “morte bianca”

di

SIDS o “morte bianca” in relazione ad allattamento e vaccini

Col termine SIDS (Sudden Infant Death Sindrome) si intende la morte improvvisa e apparentemente senza cause del bambino intorno al 3° mese d’età.

Allattamento al seno materno

Esistono diversi studi che confermano scientificamente l’importanza dell’allattamento al seno materno per molteplici fattori riconosciuti anche dall’OMS e più volte richiamati in questo sito (vedi sez. Allattamento), ne riportiamo uno significativo che riguarda la SIDS e la prevenzione di questa sindrome proprio allattando al seno. Si tratta di uno studio revisionale condotto dai ricercatori del Dipartimento di Medicina di Famiglia dell’Università della Virginia a Charlottesville (Usa) e coordinato dal dottor Fern Hauck, che ha rilevato come l’allattamento al seno riduca il rischio di SIDS fino al 73 per cento, specialmente se è esclusivo e non alternato all’allattamento con il latte in polvere o formula: leggi lo studio pubblicato su Pediatrics – Official Journal of the American Academy of Pediatrics -.
La ricerca del dott. Hauck è indicizzata su PubMed: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21669892 .

«L’allattamento al seno in qualsiasi misura e di qualsiasi durata è di protezione contro la SIDS», dichiara Hauck sulle pagine di Pediatrics dopo aver esaminato 288 altri studi per trovare una relazione tra l’allattamento al seno e la morte in culla. Gli studi erano stati condotti tra il 1966 e il 2009. Di questi è stata fatta una cernita per mantenere soltanto quelli che rientravano nei criteri di base di qualità. Diciotto di questi rientravano nelle caratteristiche ricercate.

Scartando altri fattori influenzanti o confondenti, i ricercatori hanno scoperto che i neonati allattati al seno per un determinato periodo avevano il 60% in meno di probabilità di morire per SIDS. Se però l’allattamento durava almeno 2 mesi, i neonati vedevano scendere il rischio al 62%. Infine, per coloro che erano stati allattati esclusivamente al seno per un tempo simile, o maggiore, il rischio scendeva fino al 73%.

«Questo [risultato] è piuttosto eccezionale – commenta Hauck – È una riduzione molto grande del rischio. Questi risultati indicano che l’allattamento al seno è fortemente protettivo contro la SIDS. E l’allattamento al seno esclusivo conferisce la massima protezione».



A conferma di ciò c’è un recente esame comparativo che ha passato al vaglio un numero di ricerche internazionali condotte negli ultimi 15 anni sui fattori di rischio di SIDS, sufficienti a fornire una stima affidabile del rischio stesso. A maggio 2012, infatti, questa ricerca condotta dalla Griffith University di Brisbane è stata pubblicata su Breastfeeding Review.
(Leggi la notizia del 18 maggio 2012).

In questo caso, in Australia sono state riviste le linee guida di salute pubblica nazionale sul sonno sicuro dei neonati per includere l’allattamento al seno anche per prevenire la morte in culla.

Si legge sul sito www.ilritrattodellasalute.org: “Non è ancora chiaro perché il latte materno protegga dalla morte improvvisa, spiega l’autrice dello studio, prof. Jeanine Young, presidente del SIDS e Kids Nazionale Scientific Advisory Group – riteniamo vi sia un insieme di fattori. Sappiamo che i bebè allattati al seno vengono svegliati più spesso. Quelli allattati artificialmente sono inoltre più vulnerabili a infezioni respiratorie e intestinali, il che è importante perché circa il 45% di quelli che muoiono improvvisamente si era ammalato nelle settimane precedenti”.

Il che sposta l’attenzione anche sull’uso e abuso dei farmaci e sulle difese immunitarie che, attraverso il latte, passano dalla madre al bambino.

Vaccini pediatrici

“La SIDS, anche indicata come ‘morte bianca’, ha il picco massimo di incidenza si colloca tra il 2° e il 4° mese di età, guarda caso proprio quando il bambino riceve il primo ciclo di vaccinazioni”.  Così si legge nel documento di Paolo De Bernardi dal titolo “Vaccini: panacea  o strumento maltusiano della tecnocrazia?” pubblicato nel 2006 sul sito dell’Università di Perugia.

Ad avvallare questa tesi anche VERS americano dell’FDA (Food and Drug Administration) – sistema che riporta gli effetti avversi ai vaccini – (vedi Vers e sids) riceve annualmente 11mila rapporti su serie reazioni avverse ai vaccini, di cui l’1% pare rappresentare proprio le morti causate dalle reazioni al vaccino.

Studi internazionali hanno dimostrato che la vaccinazione è causa della SIDS. Di seguito una serie di ricerche a questo poposito:

  • Na, “Vaccinazione DPT e morte improvvisa infantile in Tennessee”, USA Dept HEW, MMWR Report, 23 marzo 1979, vol 28(11): 132
  • “Caratteristiche di morti infantili improvvise (SIDS) post-vaccinazione DPT”, Neurology, aprile 1986
  • Aragona F, “Insufficienza adrenale acuta fatale causata da apoplessia bilaterale delle ghiandole adrenali a seguito di vaccinazioni anti-polio”, Minerva Medicolegale, agosto 1960; 80:167-173
  • Na, “Vaccinazioni e morti improvvise”, The Lancet, 25 sett.1982
  • “Mortalità infantile a seguito di vaccini con elevati titoli di morbillo”, The Lancet, Vol 338, 1991
  • Fulginiti, V, “Sindrome di morte infantile improvvisa, vaccinazioni anti-difterica- tetano e pertosse e visite dal dottore: casualità, correlazione e causa ed effetto?”, Pediatr Infect Disorder, gen.-feb. 1983, 2(1): 7-11
  • Baraff LJ, “Possibile associazione temporale tra vaccino anti- difteria- tetano- pertosse e SIDS, morte infantile improvvisa”, Pediatr Infect Disorder, gen.- feb. 1983, 2(1): 5-6
  • Reynolds E, “Risultato fatale di un caso di eczema da vaccinazione”, The Lancet, 24 sett. 1960, 2:684-686
  • Apostolov, “Morte infantile dopo ipertermia da vaccinazione”, J Clin Path, marzo 1961, 14:196-197Bouvier-Colle MH, “Confronto di mortalità tra i due sessidopo vaccinazione al morbillo”, Rev Epidemiol Sante Publique, 1995; 43(1): 97
  • Stewart GT, “Morti infantili dopo vaccino triplo”, The Lancet, 18 agosto 1979; 2(8138): 354-355
  • Flahault A, “Sindrome di morte infantile improvvisa e vaccinazioni anti-difterica, tetano, pertosse e polio”, The Lancet, 12 marzo 1988; 1(8585):582-583
  • Mortimer EA, “DTP e SIDS”, Am J Public Health, agosto 1987; 77(8):925-926

Per approfondire

 

 

Cerca un osteopata

Trova un professionista nella tua città

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012