L’Osteopata Tommaso Ferroni e il dr. Lorenzo Genitori, direttore del Dipartimento Neurosensoriale dell’ospedale pediatrico “Meyer” di Firenze, hanno partecipato al 5° Congresso Europeo di Medicina Integrata “Il futuro dell’assistenza globale del paziente”, conclusosi a Firenze lo scorso 22 settembre 2012, con una relazione dal titolo “Approccio osteopatico in un reparto di Neurochirurgia: studio prospettico”, consegnando al pubblico presente le evoluzioni dello studio iniziato 3 anni fa’.

Iniziato nel 2009 questo studio ha raccolto ogni anno risultati significativi, dimostrando quanto sia importante l’Osteopatia per i bambini e quanto possa essere vantaggioso l’approccio di integrazione tra medicina tradizionale e complementare per la salute, in questo caso dei bambini.

Nell’ultimo Congresso E.C.I.M. di Firenze gli autori dello studio hanno fornito gli ultimi dati sull’evoluzione dello studio, assolutamente incoraggianti, riguardo l’esperienza osteopatica nel reparto di Neurochirurgia al “Meyer” di Firenze rispetto ad obiettivi ben precisi, ossia valutare come il trattamento osteopatico sui bambini ricoverati incida:

  1. sui tempi di degenza;
  2. sui tempi di ritorno a scuola;
  3. sulla valutazione del dolore (misurato con la scala VAS) + immagine;
  4. sulla riduzione del carico farmacologico.

Nel corso degli ultimi 2 anni è aumentato il numero dei bambini oggetto dello studio, ricoverati nel reparto di Neurochirurgia del “Meyer”, che quindi hanno ricevuto un trattamento di  manipolazione osteopatica nei loro letti: da 80 del primo anno a 189 l’anno scorso ai 300 nel 2012, di cui 174 maschi e 126 femmine, affetti prevalentemente da tumori, craniostenosi, idrocefali, sindrome di Chiari e traumi. Le disfunzioni osteopatiche prevalenti hanno riguardato il cranio compresso in 191 casi.

Scarica qui la relazione.



Rispetto all’anno precedente è stata valutata la media del dolore e il tempo di ricovero in ospedale, ed in entrambi i casi sono stati rilevati miglioramenti. “Nei 17 mesi di trattamento osteopatico – si legge infatti nell’abstract dello studio – nel reparto abbiamo registrato l’abbassamento sia della soglia del dolore che la durata media della permanenza in ospedale”. Vedi grafici sotto

Dolore: prima e dopo il Trattamento Manipolativo Osteopatico

Degenza media in reparto

Ricordiamo che l’ospedale pediatrico “Meyer” di Firenze è l’unico in Italia a disporre, dal dicembre 2011, di un Ambulatorio di Osteopatia, diretto proprio dall’osteopata Tommaso Ferroni.

Per saperne di più leggi l’articolo sul Primo ambulatorio di osteopatia in un ospedale Italiano

Contenuti correlati