Clinica Osteopatica Pediatrica: il progetto dell’osteopata Donniaquio dalla Liguria punta a Roma

Nato circa tre anni fa a La Spezia su bambini prevalentemente neurologici, il progetto della Clinica Osteopatica Pediatrica, voluto dall’osteopata Guglielmo Donniaquio, è ad oggi presente anche a Genova e in Puglia, grazie al lavoro di Roberto Bellantuono. Prossimamente saranno inaugurate una sede di Torino ed una di Imperia. “Il mio obiettivo è Roma – ci confida Donniaquio – per cui a breve sarà istituita un’associazione Osteopatia per Bambini il cui statuto prevede una componente operativa, una amministrativa e una di ricerca”.
Scopo del progetto, quello di dimostrare che l’osteopatia può operare positivamente anche sull’aspetto cognitivo oltre che su quello osteomuscolare proponendosi, inoltre, di poter operare in condizione di équipe senza che il rapporto terapeutico, tradizionalmente individuale, ne venisse sminuito. E’ da questo inizio che l’idea della Clinica Pediatrica Osteopatica si è evoluta conquistando nuovi interessi e nuove realtà locative.
“Abbiamo iniziato il progetto a La Spezia con amici, prima di tutto – dice Donniaquio – persone eccezionali nonché osteopati. Il gruppo era formato inizialmente da Andrea Vacchi, Maurizio Filippeschi (osteopata e psicoterapeuta) Michela Foppiano, Francesca Maggio e Giovanna Farina. In un secondo tempo sono entrati a far parte del gruppo Maurizio Lozia e Elisa Javarone, un aiuto incredibile, e anche Tiziana Salustio che ha iniziato con noi a La Spezia venendo da Roma tutti i giovedì”. Si tratta di docenti, allievi del tempo pieno ed ex allievi dell’Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica.
Dopo circa un anno con l’aiuto di Giovanna Farina, Francesca Maggio, Maurizio Filippeschi, Maurizio Lozia e con l’ingresso Di Marco Gregory la Clinica è stata aperta a Genova, in piazza Colombo 2/1.
Le Cliniche Pediatriche Osteopatiche ad oggi non godono di alcun sovvenzionamento, se non “dell’impegno gratuito delle persone speciali che vivono con me il progetto – sottolinea Donniaquio – che va avanti e grazie al quale in un anno è stato possibile offrire un aiuto importante a tanti bambini: ben 150 a Genova, trattati da settembre 2010 a settembre 2011 e circa 240 a La Spezia nello stesso periodo”.
Cresciuto sia numericamente che tecnicamente, il gruppo di partenza vede tra gli altri partecipanti anche Marco Gregory detto Chi, Diego Lanaro, Roberto Burlando, Elisabetta Coatti, Ottavia Melluso. “Lavoriamo e costruiamo la nostra formazione – ha detto Donniaquio – e la cosa di cui andiamo sicuramente più fieri è la nostra crescita emotiva e personale che ci porta a condividere maggiormente il nostro ruolo e la nostra direzione di ricerca”.
E proprio nell’ambito della ricerca l’anno scorso la I.E.M.O. ha organizzato un Master Pediatrico (dalla Biomeccanica alla Biodinamica), che sarà riproposto in futuro, dal quale peraltro nasce la formazione personale e la fondazione di nuove cliniche, come per esempio quella nata nell’ambito del progetto pugliese di Bellantuono.
Dialogo tra Osteopatia e Medicina
Diversi i nomi di medici che collaborano al progetto. A Genova, per esempio, collaborano alla Clinica specialisti in svariati campi, come per esempio dott. Marrè, Ortopedico del Gaslini, e Ginecologi. “Il nostro obiettivo – confida il promotore del progetto Guglielmo Donniaquio – è quello di fare ricerca sui rapporti possibili tra movimenti fetali e la quantità di liquido amniotico con lo sviluppo di malattia neurologica, (pediatria prenatale). Sottolineo però che a Genova lavoriamo gomito a gomito con la dott.ssa Mara Lupi, massima esperta nel campo dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo e Counselor. A La Spezia, invece, con la dott.ssa Adriana Formica, Omeopata Pediatrico”.
Scopo del progetto è infatti quello di operare con l’obiettivo della salute del bambino tout court. Si include anche l’età prenatale e quindi una diagnosi sulla salute del bimbo prima della nascita, lavorando dunque, per la salute della gestante. “Il lavoro – spiega l’osteopata Donniaquio – viene svolto utilizzando una cartella clinica codificata che consente di sviluppare un controllo costante sui segni del paziente e sull’opera dell’osteopata”. La raccolta dei dati e la loro elaborazione è volta ad includere attraverso l’esperienza dell’evidenza, all’interno quindi dei confini della scientificità, l’opera osteopatica, troppo spesso artigianale.
Ponte di coniugazione tra medicina e osteopatia. Questo è possibile – secondo i promotori del progetto – perché il lavoro si propone di sviluppare al massimo la salute nel campo pediatrico e scientificizzare l’operato dell’osteopata attraverso una condotta meno individuale ed empirica, a favore di una condotta ripetibile oggettivabile e pragmatica. Questa visione permette di creare la Clinica Pediatrica, intesa anche come centro di aggregazione delle varie figure professionali (mediche e non) per l’interesse della salute del bambino.
“La medicina osteopatica in ambito pediatrico può essere il volano per questa spinta nella direzione del dialogo tra figure tradizionali e figure emergenti – spiega Guglielmo Donniaquio – vero punto di coniugazione nel il territorio tra le cliniche, sia esse osteopatiche sia appartenenti al servizio sanitario, e tra singoli professionisti. Attraverso il dialogo tra le figure del servizio sanitario e le cliniche osteopatiche sviluppiamo scienza e un servizio fruibile per qualsiasi ceto sociale”.
Io sono molto interessata e lavoro a Roma con bimbi che hanno anche problemi neurologici.Da anni penso ad una clinica pediatrica.
Io sono molto interessato e mi piacerebbe molto iniziare un progetto per una clinica pediatrica.Lavoro a Roma e mi piacerebbe anche fare qualche post graduate.
Io sono molto interessata e lavoro a Roma con bimbi che hanno anche problemi neurologici.Da anni penso ad una clinica pediatrica.
se partite su Torino fatemi sapere mi piacerebbe collaborare
Io sono molto interessato e mi piacerebbe molto iniziare un progetto per una clinica pediatrica.Lavoro a Roma e mi piacerebbe anche fare qualche post graduate.
complimenti a tutto l´equipe e un caro saluto a te amico e collega Gulielmo ciao da Copenaghen
se partite su Torino fatemi sapere mi piacerebbe collaborare
complimenti a tutto l´equipe e un caro saluto a te amico e collega Gulielmo ciao da Copenaghen
complimenti! sono a Roma e spero questo progetto vada in porto. Mi occupo di autismo, e di bambini in genere. Ce n'è tanto bisogno.
Bene! Speriamo presto di poter fare qualcosa anche nel pesarese
soprattutto per i molteplici casi di autismo che abbiamo.Ben fatto!
complimenti! sono a Roma e spero questo progetto vada in porto. Mi occupo di autismo, e di bambini in genere. Ce n’è tanto bisogno.
Che bello lavorare con i bimbi! Mi piacerebbe conoscervi x vedere se riesco a collaborare con voi! Io sono a Roma. Francy
Bene! Speriamo presto di poter fare qualcosa anche nel pesarese
soprattutto per i molteplici casi di autismo che abbiamo.Ben fatto!
Che bello lavorare con i bimbi! Mi piacerebbe conoscervi x vedere se riesco a collaborare con voi! Io sono a Roma. Francy
Un saluto a tutti. Sono Michele Mannino e sono un medico, osteopata di Udine. Il Vostro progetto mi entusiasma e coinvolge moltissimo, lavoro sui bambini, osteopaticamente, da anni ed ho alcune collaborazioni saltuarie e durature con i colleghi Pediatri: mi farebbe piacere prender parte al progetto e quindi do la mia disponibilità per qualsiasi intervento, aiuto (l'est Italia estremo)o collaborazione. Gradirei sapere se ce ne fosse la possibilità e come. RingraziandoVi Vi giungano saluti ed Auguri. Michele
Un saluto a tutti. Sono Michele Mannino e sono un medico, osteopata di Udine. Il Vostro progetto mi entusiasma e coinvolge moltissimo, lavoro sui bambini, osteopaticamente, da anni ed ho alcune collaborazioni saltuarie e durature con i colleghi Pediatri: mi farebbe piacere prender parte al progetto e quindi do la mia disponibilità per qualsiasi intervento, aiuto (l’est Italia estremo)o collaborazione. Gradirei sapere se ce ne fosse la possibilità e come. RingraziandoVi Vi giungano saluti ed Auguri. Michele
Iniziativa molto interessante, l'importane è far capiere ai medici l'utilità del nostro lavoro!!! Io sono a Roma e sono molto interessato per una eventuale collaborazione e approfondimento dell'argomento!!!
Buon lavoro e buone feste a tutti. Luca
Iniziativa molto interessante, l’importane è far capiere ai medici l’utilità del nostro lavoro!!! Io sono a Roma e sono molto interessato per una eventuale collaborazione e approfondimento dell’argomento!!!
Buon lavoro e buone feste a tutti. Luca
salve,sono ostoopata lavoro a napoli in una clinica pediatrica, da circa due anni lavoro anche a Roma in un centro di psicologia, SAREI INTERESSATO AL VOSTRO PROGETTO, MANTENETEMI INFORMATO.GIANNI.
salve,sono ostoopata lavoro a napoli in una clinica pediatrica, da circa due anni lavoro anche a Roma in un centro di psicologia, SAREI INTERESSATO AL VOSTRO PROGETTO, MANTENETEMI INFORMATO.GIANNI.
Salve, mi chiamo Leonardo Parducci e sono un dottore in fisioterapia e scienze motorie, dilpomato osteopata presso il CERDO di Roma. Collaboro da due anni con Artemide 95 studio ginecologico per la salute ed il benesser della donna. Mi occupo delle gravidanze, dei puerperi e delle problematiche neonatali dei bimbi. é un lavoro meraviglioso, una delle espressioni più alte dell'osteopatia. Amo immensamente questo lavoro e sono molto interessato al vostro progetto. Il mio studio si trova in Via Sannio 61 a Roma, ed il mio cellulare è 338 8465769,
sempre disponibile quando acceso. Grazie e buone feste.
Salve, mi chiamo Leonardo Parducci e sono un dottore in fisioterapia e scienze motorie, dilpomato osteopata presso il CERDO di Roma. Collaboro da due anni con Artemide 95 studio ginecologico per la salute ed il benesser della donna. Mi occupo delle gravidanze, dei puerperi e delle problematiche neonatali dei bimbi. é un lavoro meraviglioso, una delle espressioni più alte dell’osteopatia. Amo immensamente questo lavoro e sono molto interessato al vostro progetto. Il mio studio si trova in Via Sannio 61 a Roma, ed il mio cellulare è 338 8465769,
sempre disponibile quando acceso. Grazie e buone feste.
Sono molto interessata al vostro progetto, sono un'osteopata e sono di Imperia.
Gradirei sapere delle informazioni sui nuovi progetti….
Vi ringrazio anticipatamente e vi auguro Buone feste!!!
Sono molto interessata al vostro progetto, sono un'osteopata e sono di Imperia.
Gradirei sapere delle informazioni sui nuovi progetti….
Vi ringrazio anticipatamente e vi auguro Buone feste!!!
Sono molto interessata al vostro progetto, sono un’osteopata e sono di Imperia.
Gradirei sapere delle informazioni sui nuovi progetti….
Vi ringrazio anticipatamente e vi auguro Buone feste!!!
Sono una pediatra romana Che insegna alla scuola di osteopatia Cerdo e sono interessatiss ima aprogetti osteopatici I in pediatria . Stiamo organizzando un convegno per ottobre, mi farebbe piacere parlarvene. Ci sentiamo nei prossimi giorni?
Sono una pediatra romana Che insegna alla scuola di osteopatia Cerdo e sono interessatiss ima aprogetti osteopatici I in pediatria . Stiamo organizzando un convegno per ottobre, mi farebbe piacere parlarvene. Ci sentiamo nei prossimi giorni?
Bellissimo!!! Complimenti!
Anch'io sono a Roma e mi piacerebbe collaborare.
Bellissimo!!! Complimenti!
Anch’io sono a Roma e mi piacerebbe collaborare.
Il progetto proposto è molto interessante e di grande validità sociale, l'importante è riuscire a vincere le ancora tante reticenze da parte dei medici poco o per niente informati sul nostro lavoro! se riuscite ad attivarlo anche a Roma sarei molto contento di collaborare con voi. Auguro a tutti un augurio di buon anno ed un grandissimo in bocca al lupo!!!
Il progetto proposto è molto interessante e di grande validità sociale, l’importante è riuscire a vincere le ancora tante reticenze da parte dei medici poco o per niente informati sul nostro lavoro! se riuscite ad attivarlo anche a Roma sarei molto contento di collaborare con voi. Auguro a tutti un augurio di buon anno ed un grandissimo in bocca al lupo!!!
Sono anche io molto interessata all'argomento. Vivo a Genova dove già inizio a lavorare un po' per conto mio e sto frequentando il 5° anno dell'A.T.S.A.I. a Napoli.
Mi piacerebbe poter interagire ed eventualmente collaborare. Non esitate a contattarmi! Grazie e buon lavoro a tutti!
Sono anche io molto interessata all’argomento. Vivo a Genova dove già inizio a lavorare un po’ per conto mio e sto frequentando il 5° anno dell’A.T.S.A.I. a Napoli.
Mi piacerebbe poter interagire ed eventualmente collaborare. Non esitate a contattarmi! Grazie e buon lavoro a tutti!
Disponibile a collaborare sono a Roma
Disponibile a collaborare sono a Roma
Complimenti…avete un altro osteopatia volontario pronto a collaborare….
Complimenti…avete un altro osteopatia volontario pronto a collaborare….
Salve, sono di Caserta territorio ostico in tutti i sensi, per qualsiasi progetto anche in zona avvisatemi.
Grandi!!!!!!
Salve, sono di Caserta territorio ostico in tutti i sensi, per qualsiasi progetto anche in zona avvisatemi.
Grandi!!!!!!
Salve, sono di Latina e lavoro già in un centro neurologico con bambini,da tempo aspetto qualche progetto interessante come questo!
Sarebbe bello partecipare allo stesso una volta a Roma!
Contattatemi pure saluti a tutti
Salve, sono di Latina e lavoro già in un centro neurologico con bambini,da tempo aspetto qualche progetto interessante come questo!
Sarebbe bello partecipare allo stesso una volta a Roma!
Contattatemi pure saluti a tutti
Salve, sono di Torino ( Rivoli). sono iscritto al sesto anno del Collogio Osteopatico di Torino.Sono un Terapista Pediatrico ed insieme alla mia collega, Psicologa, siamo titolar di uno studio di riabilitazione pediatrica in cui lavorano diverse figure professionali spcifiche per l'età evolutiva, ed insieme collaboriamo già da anni con l'ASL, scuole e pediatri del territorio; essendo che crediamo molto nella filofia dell'equipe intorno al bambino e nell'osteopatia pediatrica; rimaniamo a disposizione per una possibile collaborazione.
spero a presto!
saluti a Tutti
Salve, sono di Torino ( Rivoli). sono iscritto al sesto anno del Collogio Osteopatico di Torino.Sono un Terapista Pediatrico ed insieme alla mia collega, Psicologa, siamo titolar di uno studio di riabilitazione pediatrica in cui lavorano diverse figure professionali spcifiche per l’età evolutiva, ed insieme collaboriamo già da anni con l’ASL, scuole e pediatri del territorio; essendo che crediamo molto nella filofia dell’equipe intorno al bambino e nell’osteopatia pediatrica; rimaniamo a disposizione per una possibile collaborazione.
spero a presto!
saluti a Tutti
mi chiamo Lovo Antonio sono un Osteopata di Brescia io tratto bimbi nella mia zona ed è un progetto che mi affascina,sono molto interessato al vostro progetto e se avete novità anche in Lombardia sarei molto interessato a collaborare.
Un saluto a presto Lovo Antonio
mi chiamo Lovo Antonio sono un Osteopata di Brescia io tratto bimbi nella mia zona ed è un progetto che mi affascina,sono molto interessato al vostro progetto e se avete novità anche in Lombardia sarei molto interessato a collaborare.
Un saluto a presto Lovo Antonio
Davvero fantastico!!!
io abito in prov di grosseto, roma è vicina…mi metto volentieri a vostra disposizione(non solo per roma) , nonostante già ci sia una lista lunghissima. Complimenti, sarei onorata di collaborare a questo progetto da sogno!
Davvero fantastico!!!
io abito in prov di grosseto, roma è vicina…mi metto volentieri a vostra disposizione(non solo per roma) , nonostante già ci sia una lista lunghissima. Complimenti, sarei onorata di collaborare a questo progetto da sogno!
davvero fantastico!complimenti, sarei onorata di partecipare al vostro nobile progetto. mi aggiungo a questa lunga lista di attesa!io sono in prov di grosseto, roma è a un passo, ma sono a disposizione anche per genova, o chissà, la toscana!
Che bello lavorare con i bimbi! Mi piacerebbe conoscervi x vedere se riesco a collaborare con voi! Io sono a Roma. Francy
salve,sono ostoopata lavoro a napoli in una clinica pediatrica, da circa due anni lavoro anche a Roma in un centro di psicologia, SAREI INTERESSATO AL VOSTRO PROGETTO, MANTENETEMI INFORMATO.GIANNI.
davvero fantastico!complimenti, sarei onorata di partecipare al vostro nobile progetto. mi aggiungo a questa lunga lista di attesa!io sono in prov di grosseto, roma è a un passo, ma sono a disposizione anche per genova, o chissà, la toscana!
Io sono molto interessato e mi piacerebbe molto iniziare un progetto per una clinica pediatrica.Lavoro a Roma e mi piacerebbe anche fare qualche post graduate.
complimenti! sono a Roma e spero questo progetto vada in porto. Mi occupo di autismo, e di bambini in genere. Ce n'è tanto bisogno.
Bene! Speriamo presto di poter fare qualcosa anche nel pesarese
soprattutto per i molteplici casi di autismo che abbiamo.Ben fatto!
Io sono molto interessata e lavoro a Roma con bimbi che hanno anche problemi neurologici.Da anni penso ad una clinica pediatrica.
Iniziativa molto interessante, l'importane è far capiere ai medici l'utilità del nostro lavoro!!! Io sono a Roma e sono molto interessato per una eventuale collaborazione e approfondimento dell'argomento!!!
Buon lavoro e buone feste a tutti. Luca
Sono una pediatra romana Che insegna alla scuola di osteopatia Cerdo e sono interessatiss ima aprogetti osteopatici I in pediatria . Stiamo organizzando un convegno per ottobre, mi farebbe piacere parlarvene. Ci sentiamo nei prossimi giorni?
se partite su Torino fatemi sapere mi piacerebbe collaborare
Sono anche io molto interessata all'argomento. Vivo a Genova dove già inizio a lavorare un po' per conto mio e sto frequentando il 5° anno dell'A.T.S.A.I. a Napoli.
Mi piacerebbe poter interagire ed eventualmente collaborare. Non esitate a contattarmi! Grazie e buon lavoro a tutti!
Davvero fantastico!!!
io abito in prov di grosseto, roma è vicina…mi metto volentieri a vostra disposizione(non solo per roma) , nonostante già ci sia una lista lunghissima. Complimenti, sarei onorata di collaborare a questo progetto da sogno!
Salve, sono di Torino ( Rivoli). sono iscritto al sesto anno del Collogio Osteopatico di Torino.Sono un Terapista Pediatrico ed insieme alla mia collega, Psicologa, siamo titolar di uno studio di riabilitazione pediatrica in cui lavorano diverse figure professionali spcifiche per l'età evolutiva, ed insieme collaboriamo già da anni con l'ASL, scuole e pediatri del territorio; essendo che crediamo molto nella filofia dell'equipe intorno al bambino e nell'osteopatia pediatrica; rimaniamo a disposizione per una possibile collaborazione.
spero a presto!
saluti a Tutti
Salve, sono di Caserta territorio ostico in tutti i sensi, per qualsiasi progetto anche in zona avvisatemi.
Grandi!!!!!!
Complimenti…avete un altro osteopatia volontario pronto a collaborare….
complimenti a tutto l´equipe e un caro saluto a te amico e collega Gulielmo ciao da Copenaghen
Disponibile a collaborare sono a Roma
Il progetto proposto è molto interessante e di grande validità sociale, l'importante è riuscire a vincere le ancora tante reticenze da parte dei medici poco o per niente informati sul nostro lavoro! se riuscite ad attivarlo anche a Roma sarei molto contento di collaborare con voi. Auguro a tutti un augurio di buon anno ed un grandissimo in bocca al lupo!!!
Salve, mi chiamo Leonardo Parducci e sono un dottore in fisioterapia e scienze motorie, dilpomato osteopata presso il CERDO di Roma. Collaboro da due anni con Artemide 95 studio ginecologico per la salute ed il benesser della donna. Mi occupo delle gravidanze, dei puerperi e delle problematiche neonatali dei bimbi. é un lavoro meraviglioso, una delle espressioni più alte dell'osteopatia. Amo immensamente questo lavoro e sono molto interessato al vostro progetto. Il mio studio si trova in Via Sannio 61 a Roma, ed il mio cellulare è 338 8465769,
sempre disponibile quando acceso. Grazie e buone feste.
Un saluto a tutti. Sono Michele Mannino e sono un medico, osteopata di Udine. Il Vostro progetto mi entusiasma e coinvolge moltissimo, lavoro sui bambini, osteopaticamente, da anni ed ho alcune collaborazioni saltuarie e durature con i colleghi Pediatri: mi farebbe piacere prender parte al progetto e quindi do la mia disponibilità per qualsiasi intervento, aiuto (l'est Italia estremo)o collaborazione. Gradirei sapere se ce ne fosse la possibilità e come. RingraziandoVi Vi giungano saluti ed Auguri. Michele
Salve, sono di Latina e lavoro già in un centro neurologico con bambini,da tempo aspetto qualche progetto interessante come questo!
Sarebbe bello partecipare allo stesso una volta a Roma!
Contattatemi pure saluti a tutti
Bellissimo!!! Complimenti!
Anch'io sono a Roma e mi piacerebbe collaborare.
mi chiamo Lovo Antonio sono un Osteopata di Brescia io tratto bimbi nella mia zona ed è un progetto che mi affascina,sono molto interessato al vostro progetto e se avete novità anche in Lombardia sarei molto interessato a collaborare.
Un saluto a presto Lovo Antonio