Studio dell’osteopata Fabrizio Adorno a Verona
Largo Cà di Cozzi, 43a, Verona, VR, Italia
Come raggiungerlo
Via Mameli, semaforo per Quinzano. Vicinanze Ospedale B.go Trento. Linea bus 21
Sono il padre (“movimentoso” secondo una loro recente definizione) di due ragazze, Giulia e Vittoria. Ho una grande passione, poco coltivata, per la navigazione a vela.
Mi sono laureato in Scienze Motorie nel 2003, dopo aver conseguito il Diploma in Educazione Fisica ed aver maturato significative esperienze lavorative nella progettazione e conduzione di attività motorie finalizzate, presso enti pubblici e privati.
Il mio percorso formativo e la mia curiosità professionale sono stati sono stati attratti, fin dalle prime esperienze, dalla semplice ed immediata constatazione che la libertà di movimento, nella sua accezione più ampia, fisica e psicologica, fosse in relazione direttamente proporzionale con il benessere psicofisico; al contrario, la rigidità e la limitazione (articolare, motoria) erano e sono sempre la manifestazione di un vissuto di sofferenza.
Da qui, la mia costante ricerca, mai terminata, di tecniche, saperi e relazioni in grado di aiutare le persone a “liberare” le proprie potenzialità, motorie innanzitutto, essendo questo il campo d’azione in cui ho scelto di operare.
Questa ricerca mi ha portato, come un buon vento, ad approfondire prima la conoscenza di metodiche “attive” come lo stretching, la danza, la back school ed altre, fino a giungere alla consapevolezza che il tocco della mano offriva possibilità ulteriori di intervento e di aiuto: per questo motivo, ho iniziato a studiare metodologie come il Metodo Raggi, le manualità dei massaggi Miofasciale, Connettivale, la Kinesiologia applicata, per approdare alla visione olistica della Medicina Osteopatica (Degree in Osteopathy presso BELSO, 2015), visione rivelata grazie alla conoscenza del Metodo T.O.P. (terapia osteopatico-posturale) di Philippe Caiazzo.
Nel procedere di questa ricerca, diventavano sempre più evidenti anche le interazioni fra le manifestazioni somatiche del disagio posturale e la loro origine sistemica: quale fosse, per esempio, il legame fra un mal di schiena ed un vissuto emotivo, o la correlazione fra una postura “chiusa” ed una disfunzione viscerale. Evidenze che mi hanno spinto all’approfondimento degli studi in Posturologia, che ho iniziato nel 2005, conseguendo il diploma di Master universitario presso La Sapienza, Roma.
Il percorso formativo non terminerà mai, ed oggi ritengo di essere, nel mio approccio con ogni paziente, un “giovanotto appesantito dall’esperienza”, cosa che permette a volte di arrivare prima alla comprensione.
Tuttavia ciò non mi impedisce di considerare unica ed irripetibile ogni manifestazione di dolore che richieda il mio aiuto.
Ringrazio per questo i miei Maestri, i miei Compagni di viaggio, ed i miei Allievi.
Scuola frequentata | Accademia Osteopatia |
Anno diploma | 2013 |
Titolo tesi | il trattamento osteopatico della dorsalgia |
Titolo di studio conseguito all'estero | Degree in Osteopathy |
Associazione | FNOI |