ARGOMENTIARGOMENTI

SIOP – Scuola Italiana Osteopatia Pediatrica

SIOP Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica

Aperte iscrizioni Nuovo Triennio 2023-2026!

Scarica il programma del triennio

Info: www.siop-fi.it – info@scuolaosteopatiapediatrica.it
Inizio: ottobre 2023
Aperta a osteopati diplomati o in procinto di diploma entro l’anno 2023.

SIOP, unica Scuola Italiana basata unicamente sulla specializzazione in Osteopatia Pediatrica, presenta ogni anno un programma aggiornato e completo per poter formare osteopati che intendono dedicare la propria attività professionale al sostegno della Salute dei bambini.

Le lezioni frontali sono tenute da Medici e Osteopati, considerati eccellenze del panorama sanitario italiano. Fondamentale in SIOP è la clinica pratica per gli studenti, che hanno il privilegio di poter entrare in strutture ospedaliere di grande prestigio, grazie alla collaborazione con l’AOU Meyer di Firenze, uno degli ospedali pediatrici più importanti d’Italia, la Terapia Intensiva Neonatale dell’UO Neonatologia del Santa Chiara di Pisa, le cliniche di neuropsichiatria infantile Kairospecial presenti in vari sedi sul territorio nazionale, e altre strutture mediche che collaborano con la Scuola.



Ogni anno:
6 seminari l’anno da 3 giorni ciascuno con lezioni frontali
6 giornate pratiche con pazienti reali in strutture ospedaliere o cliniche mediche

Una formazione completa in 3 anni
432 ore di lezione frontale
144 ore di tirocinio pratico

Il progetto della Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica ha radici datate intorno al 2008, grazie all’incontro tra l’Osteopata DO Tommaso Ferroni, oggi direttore della Scuola, e il Dottor Lorenzo Genitori, Direttore del Centro di eccellenza di Neurochirurgia dell’AOU Meyer e coordinatore scientifico della scuola. La collaborazione tra queste figure sanitarie ha portato al trattamento di bambini prima e dopo gli interventi chirurgici, rilevando un’efficacia nella riduzione del dolore percepito, dei tempi di degenza e del carico farmacologico nei pazienti sottoposti a TMO. La presenza dell’Osteopatia in ospedale è cresciuta in maniera costante, sia come collaborazione nei vari Dipartimenti, sia con la creazione del 2011 del primo e ancora unico in Italia Ambulatorio di Osteopatia in regime di convenzione.

Ad ottobre 2015 è stato avviato il primo Triennio SIOP. Ogni anno la Scuola riceve richieste da molti osteopati diplomati e valuta attraverso un’apposita commissione i CV e le motivazioni dei candidati, così da scegliere un gruppo classe omogeneo e motivato.

Epigenetica, Pediatria generale, Ortopedia pediatrica, Chirurgia toracica e addominale, Reumotologia, Dentosofia, Odontostomatologia, Pneumologia, Gastroenterologia, Oculistica, Neurologia, Neurochirurgia, Metodo FSC completo, oltre ad un’ampia formazione Osteopatica creano un programma completo che forma professionisti in grado di svolgere fin da subito il proprio lavoro in maniera consapevole, grazie anche alla preziosa esperienza pratica.

Direttore Didattico
DO Tommaso Ferroni

Direttore Scientifico
Dott. Neurochirurgo Lorenzo Genitori

Direttore Generale
DO Tommaso Ferroni

Docenti
DO Tommaso Ferroni, Direttore e Osteopata; dott. Lorenzo Genitori; dott. Ernesto Burgio, Etigenetica; dott.ssa Sonia Toni, Diabetologia; dott.ssa Monica Paci, Gastroenterologia; dott. Roberto Lo Piccolo, Chirurgia del Torace; dott. Alfredo Boccaccino, Pneumologia; dott. Giovanni Calabri, Cardiologia Pediatrica; dott. Tommaso Casini, Oncoematologia; dott. Stefano Frediani, Odontostomatologia; dott. Roberto Caputo, Oculistica Pediatrica; dott. Antonio Elia, Urologia Pediatrica; dott. Nicola Pierossi, Otorinolaringoiatria; dott. Flavio Giordano,Neurochirurgia; dott. Federico Mussa,Neurochirurgia; dott.ssa Giuliana Mieli; dott.ssa Clara Scropetta; dott.ssa Claudia Bonari; DO Guglielmo Donniaquio, osteopata.

Collaborazioni
AOU Meyer, UO Neonatologia Pisa, Ass. Cult. Kairos Osteopatia

Specializzazione
Pediatria; Neuroscienze

Intervista al direttore
SIOP è presente da anni come una delle punte di eccellenza nella realtà osteopatica italiana. SIOP presenta ogni anno un programma aggiornato per poter formare gli Osteopati nella teoria e nella pratica in ambito pediatrico Avvalendosi della collaborazione con medici, chirurghi e osteopati di fama nazionale ed internazionale, SIOP offre ai suoi studenti una formazione completa per poter sostenere al meglio la salute dei giovani pazienti, grazie alla grande competenza ed esperienza degli osteopati Tutor e Docenti della scuola e alle collaborazioni concrete con diversi centri di eccellenza nella cura in pediatria. La Scuola di Osteopatia Pediatrica ha durata triennale: l’inizio di ogni anno è previsto nel mese di Ottobre e il termine nel mese di Giugno. Le iscrizioni sono a numero chiuso e riguardano osteopati di tutta Italia.

Sede a Firenze

Azienda ospedaliero-universitaria Meyer, Viale Gaetano Pieraccini, 24

Sede a Firenze

Viale della Giovine Italia, Firenze, FI, Italia

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012