ARGOMENTIARGOMENTI

AIFROMM – Accademia Internazionale di Formazione e ricerca in osteopata e medicina manuale

AIFROMM – Accademia Internazionale Formazione e Ricerca in Osteopatia e Medicina Manuale – si propone come ente di formazione e aggiornamento professionale in osteopatia, medicina e riabilitazione.

I corsi di Formazione in Osteopatia dell’Accademia sono il frutto della collaborazione con la Scuola di Osteopatia FBEO (Formazione Belga-Espanola di Osteopatia), rappresenta un gruppo di professionisti ad alto profilo di Italia, Belgio, Spagna e Francia.

Le relazioni internazionali con professionisti affermati nel proprio campo sono parte integrante della forza dell’Accademia.



AIFROMM nasce dall’esigenza di poter offrire una formazione in osteopatia all’avanguardia, grazie alla partnership che dura da anni con colleghi europei e non solo. È il risultato della preparazione, passione e determinazione di un’equipe didattica e scientifica che ha portato alla nascita di un corso di formazione in osteopatia, diverso dalle altre realtà italiane.

Articolo di presentazione AIFROMM: clicca qui

Programma scolastico: clicca qui

Direttore Didattico
Dr. Gastoldi Luca (Fisioetrapista e Osteopata); Dr. Polistina Stefano (medico chirurgo e Osteopata)

Direttore Scientifico
Dr. Gastoldi Luca (Fisioetrapista e Osteopata); Dr. Polistina Stefano (medico chirurgo e Osteopata)

Specializzazione
Neuro Osteopatia

Intervista al direttore
Come, quando e dove nasce il progetto della vostra scuola? Il corso di Formazione AIFROMM è il frutto della collaborazione tra la Bagatto srl di Bergamo e la scuola di Osteopatia FBEO (Formazione Belgo-Spagnola di Osteopatia), ed è rappresentata da un gruppo di professionisti ad alto profilo d’Italia, Francia, Spagna e Belgio. Questa relazione è il frutto di una partnership che dura da anni ed è il risultato della preparazione, passione e determinazione dell’equipe didattica e scientifica che ha portato alla nascita di questo corso internazionale di formazione in osteopatia. In che cosa si distingue la vostra scuola? La particolarità del corso consiste in una formazione articolata, con una forte componente di didattica attiva e con numerose sessioni di esecuzione pratica diretta, sotto supervisione. Il nostro corso si distingue dalle altre realtà in quanto il programma scientifico si basa non solo sulle “conoscenze storiche” dell’osteopatia ma soprattutto sull’integrazione di queste con la più attuali conoscenze di fisiologia e biomeccanica, ed in particolare con lo sviluppo integrato di un moderno modello neurologico e di neuroscienze applicate. La nostra scuola ha come scopo ultimo: il sapere; il saper essere; il saper fare. L’osteopata come figura completa la cui professionalità ha le sue radice più profonde nel cammino di crescita non solo didattico-scientifico-formativo, ma anche umano. A tal proposito abbiamo anche inserito nella nostra formazione un corso in “Counseling della comunicazione”. Quali sono i progetti che avete in cantiere? Approfondire le basi neurofisiologiche dell’osteopatia in collaborazione con centri di studi scientifici italiani ed esteri. In Italia stiamo lavorando a stretto contatto con gruppo di professionisti medici neurologi e neurofisiologi. Pensate che possa essere migliorata ulteriormente la didattica dell’osteopatia? Assolutamente si. Stiamo lavorando per questo.

Sede a Bergamo

Via San Bernardino, 139Q, 24126 Bergamo, BG, Italia

Corsi disponibili

Corso Full-Time T1

L’Accademia AIFROMM prevede un corso quinquennale full time, di Tipo I, che segue le indicazioni dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), rispetta le linee guida dettate dal CEN (European Commitee for standardization) per la formazione osteopatica, ed è in linea con lo standard europeo sull’Osteopatia (EN16686). È un percorso di 5 anni, per arrivare a poter sostenere un esame finale per il certificato di Diploma in Osteopatia. Si svolge con lezioni in materie di base e materie caratterizzanti, ad alto contenuto pratico, affiancate da tirocini clinici. La formazione completa del corso di Tipo I, secondo le norme vigenti accreditate e riconosciute, è stato studiato per tutti coloro i quali siano in possesso di diploma di scuola superiore quinquennale, che non abbiano ancora ottenuto crediti universitari, e a tutti i laureati in discipline non sanitarie.

Rivolto a: Studenti in possesso di un diploma di Scuola superiore quinquennale, e possessori di laurea non sanitaria.

Corso Full-Time T1 con esoneri

Il Corso T1E con esoneri è dedicato agli studenti laureati di primo livello in Lauree di tipo non sanitario – in particolare da Scienze Motorie – e a studenti che hanno già intrapreso percorsi formativi universitari di questo genere. Il Corso segue le indicazioni OMS – Ordine Mondiale della Sanità e EN 16686. La particolare tipologia di frequenza permette di conciliare le esigenze di persone impegnate lavorativamente con la formazione in osteopatia, per l’ottenimento del Diploma in Osteopatia. Si struttura su 5 anni, con lezioni in materie di base e materie caratterizzanti ad alto contenuto pratico, affiancate da tirocini clinici. La frequenza avviene a moduli nei weekend, con eventuali lezioni integrative in settimana individualizzate in base al proprio curriculum formativo pregresso. Per studenti che hanno già iniziato altri percorsi formativi universitari, si provvederà a un riconoscimento dei crediti ai fini di una personalizzazione dell’iter formativo.

Rivolto a: Laureati in Scienze Motorie e studenti che hanno già iniziato altri percorsi formativi universitari

Corso Part-Time T2

Il Corso si rivolge a Laureati in Scienze Sanitarie in possesso di almeno una laurea triennale sanitaria). La formazione, segue le indicazioni dell’OMS (Ordine Mondiale della Sanità) – BenchMark for training in osteopathy, per un totale di 1.940 ore, e almeno 501 ore di tirocinio pratico osservazionale, assistito e clinico. Il programma del corso si basa sulle “conoscenze storiche” dell’osteopatia, sull’integrazione di queste con le più attuali conoscenze di fisiologia e biomeccanica, in particolare con lo sviluppo integrato di un moderno modello neurologico e di neuroscienze applicate. Il Corso T2 ha una durata di 5 anni, con incontri formativi scadenzati circa una volta al mese.

Durata: 5 anni

Rivolto a: Laureati in Scienze Sanitarie (in fisioterapia, infermieristica, ostetricia, podologia, etc…) e laureati nelle professioni di ruolo sanitario (medico e odontoiatra).

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012