ARGOMENTIARGOMENTI

Il concetto osteopatico di malattia

Abstract

Abstract

Materiali e metodi
Questo lavoro utilizza la revisione di trentadue testi di letteratura biomedica e di medicina osteopatica cosi suddivisi [anatomia 2, fisiologia 3, fisiopatologia 2, embriologia1, gastroenterologia1, endocrinologia1, pneumologia1, scienze della nutrizione2, neurologia2, dizionario medico1, medicina osteopatica 16].

Obiettivi
Definire come la medicina osteopatica inquadra la malattia rispetto alla concezione della medicina allopatica, analizzare e ricercare le basi scientifiche della lesione osteopatica, focalizzare l`attenzione sulla scoperta del segmento midollare facilitato e sul sistema ortosimpatico, elemento caratterizzante della disfunzione osteopatica.



Conclusioni
Il lavoro evidenzia i risultati della ricerca di base in osteopatia condotti da L. Bourns J.S. Denslow I. Korr, sul segmento midollare facilitato ed il ruolo del sistema nervoso simpatico, su come la disfunzione osteopatica possa essere nociva per cellule, tessuti, articolazioni e sulle funzioni generali del paziente. La malattia nel concetto osteopatico può essere riassunta come il risultato di una interazione di anomalie anatomiche e biochimiche, a cui fa seguito una fisiologia alterata. Questi elementi, sono la base fisiologica della lesione osteopatica e non trascurano il ruolo che occupa il sistema nervoso simpatico nelle implicazioni cliniche di malattia e di salute , nel regolare e stimolare l`omeostasi.

KEYWORDS:

ID: 3756

Cerca un osteopata

Trova un professionista nella tua città

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012