Effetto dell’OMT sulla durata di degenza e sul peso in una popolazione di neonati prematuri: studio randomizzato controllato
Autori
Emiliano La MolaAbstract
Lo studio è stato presentato a Firenze, al Congresso Internazionale di Osteopatia Verso un’integrazione fra medicine nella sezione Osteopatia e Clinica
Lo studio presentato da Emiliano la Mola a Firenze, ha considerato bambini con età gestazionale inferiore alle 37 settimane e la differenziazione nel peso: bambini con un peso basso da 1 kg a 2,5 kg e bambini con un peso inferiore a 1,5 kg, ovvero il 9,6 per cento di tutti i nati.
I Costi di ospedalizzazione dei pre termine
Uno studio americano rileva che si spendono 5,8 miliardi di dollari per l’ospedalizzazione dei pre termine e per i nati sottopeso: il 47 per cento delle spese in un reparto di Neonatologia e il 27 per cento di un reparto Pediatrico.
Lo studio proposto dall’AIOT, oltre a valutare la durata di degenza, valuta anche come si modifica l’incremento di peso giornaliero in una popolazione di pre termine.
Eseguito a Pescara nel reparto di Neonatologia, lo studio è durato 20 mesi.
Metodo
Sono stati somministrati 2 trattamenti osteopatici ogni settimana. Il gruppo di partenza era formato da 220 prematuri di cui 101 sono stati arruolati per lo studio, in base ad alcuni criteri di esclusione: età gestazionale, bambini trasferiti da un altro ospedale o nati da madri sieropositive o tossicodipendenti e poi una serie di anomalie congenite.
E’ stata fatta la randomizzazione e abbiamo ottenuto uno studio su 47 neonati nel gruppo di studio e 54 in quello di controllo. Il gruppo di studio ha ricevuto le cure mediche tradizionali, la valutazione osteopatica e il trattamento manipolativo, mentre il gruppo di controllo ha ricevuto le cure mediche tradizionali e le valutazioni.
Tecniche
Sono state usate tecniche indirette, quindi miofasciali, BLT, tecniche di bilanciamento alle tensioni membranose. E’ stata condotta un’analisi uni variata e multivariata. Il divario era pari a 0.05.
Una prima analisi dei dati ha rilevato che tra gruppo di studio e quello di controllo non ci sono differenze statisticamente significative per quello che riguarda il sesso del gestazionale, il peso dalla nascita e al ricovero, quindi la randomizzazione è stata ben eseguita.
Risultati
La mediana è nettamente più bassa per la durata di degenza; l’incremento di peso giornaliero è maggiore per i bambini che hanno ricevuto il trattamento che hanno però un peso di dimissione inferiore e hanno ricevuto meno latte giornalmente. I risultati più interessanti vengono dall’analisi multivariata in cui sono stati rilevati vari parametri con un valore statisticamente molto significativo: il peso alla nascita, il latte alla dimissione (anche se è poco rilevante), il trattamento manipolativo osteopatico che in più di 6 giorni riduce la durata di degenza. Anche per quanto riguarda il peso alla nascita, il trattamento manipolativo osteopatico risulta essere un valore rilevante rispetto agli altri. “L’Osteopatia – ha detto La Mola a Firenze – migliora lo stato di salute del bambino e il peso non è il fattore più rilevante nell’indicare la possibilità di ripresa del bambino”.
KEYWORDS: neonati, neonatologia, pediatria, prematuri, pretermine
ID: 6103