ARGOMENTIARGOMENTI

Dislessia: analisi campione di “Osteopatia per Bambini”

Autori

Guglielmo Donniaquio

Abstract

Lo studio

Abbiamo valutato e trattato 50 bambini con diagnosi di ingresso “dislessia“.
La Dislessia è una Sindrome classificata all’interno dei cosiddetti Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), che comprendono numerose alterazioni di capacità specifiche: Disortografia, Discalculia, Disprassie varie, che possono essere presenti singolarmente o abbinate.main

Nell’analisi dei soggetti campione abbiamo osservato che i vari disturbi potevano essere presenti nello stesso quadro clinico, per cui abbiamo cercato quel qualcosa che giustificasse la presenza di questa sommatoria sintomatica.

Metodo

La diagnosi osteopatica specifica ci è venuta in contro giustificando la quantità di sintomi ma non la eziopatogenesi specifica, essendo il campione analizzato poco numeroso e poco omogeneo.
Per cui abbiamo diviso il gruppo in Dislessia Pura e Disturbi Misti dell’Abilità Scolastica. Nel secondo gruppo abbiamo immesso quelle Dislessie che si accompagnavano a Disortografia, Diacalculia e Disprassia Motoria. In questi due gruppi abbiamo fatto diagnosi osteopatica secondo i parametri della Cartella Clinica “Osteopatia per Bambini”.

Abbiamo così evidenziato quattro sottogruppi:

  1. Dislessia Pura: Lesione Somatica
  2. Dislessia Pura: Inversione Cranio Sacrale
  3. Disturbi misti dell’Abilità Scolastica: Inversione Polare
  4. Disturbi Misti dell’Abilità Scolastica: Compressione





Risultati

I dati osservati hanno indicato che nel campione dei 50 bambini solo il 30 per cento erano definibili Dislessie Pure, mentre il restante 70 per cento erano definibili Disturbi Misti delle Abilità Scolastiche. Il gruppo misto comprendeva maggiormente l’associazione di Dislessia con Disortografia, mentre la Discalculia era minore e la Disprassia Motoria si presentava con minor rilievo.

Il Gruppo delle Dislessie Pure era suddiviso in:

  • Diagnostica Osteopatica in Dislessie Pure associate a Lesione Somatica (5 bambini – 10 per cento del gruppo di partenza);
  • Dislessie Pure associate a Inversione Cranio Sacrale (10 bambini – 20 per cento del gruppo di partenza)

Il Gruppo Misto era suddiviso in:

  • Diagnostica Osteopatica in Sindrome Mista associata a Inversione Polare (25 bambini – 50 per cento del gruppo di partenza);
  • Sindrome Mista (10 bambini – 20 per cento del gruppo di partenza).

Lesione somatica: compressione nel momento della nascita dei nuclei di ossificazione della base cranica, che comporta una compressione dei nervi cranici.

Inversione CS: il sistema cranio sacrale inverte il suo ritmo tra cranio e sacro.

Inversione Polare: circuito polare studiato da Stone e da Fulford inverte la sua direzione normale.

Compressione: lesione di ritmo che si ripercuote su tutti gli elementi costitutivi del Sistema cranio sacrale riducendone enormemente il ritmo.

Abbiamo cercato una risposta a questi dati che varia a seconda dei casi:

  1. Sottogruppo 1. la compressione dei Nervi cranici all’interno dei canali ossei provoca un’alterazione delle Vie Nervose afferenti ed efferenti alterando il corretto funzionamento di aree celebrali deputate all’apprendimento.
  2. Sottogruppo 2. l’inversione provoca una condizione ortosimpatico tonica di allerta costante e altera la capacità di attenzione, da cui l’alterazione dell’apprendimento.
  3. Sottogruppo 3. oltre alla condizione precedente (condizione ortosimpatico tonica) abbiamo un SNC alterato dal punto di vista bioelettrico e questo può giustificare le alterazioni allargate delle sue funzioni.
  4. Sottogruppo 4. la compromissione di tutto il sistema cranio sacrale impedisce la valutazione corretta delle informazioni delle vie afferenti alterando le risposte sule vie efferenti, quindi aprassie generalizzate.

 

KEYWORDS: dislessia, disturbi di apprendimento, inversione polare, lesione somatica

ID: 7085

Cerca un osteopata

Trova un professionista nella tua città

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012