ARGOMENTIARGOMENTI

Dietology… AB0

Abstract

Lo stress della vita moderna, che impone ritmi sempre più frenetici, gli alimenti sempre meno naturali e l’incremento della produzione e del commercio di OGM (Organismi Geneticamente Modificati), fanno sì che l’apparato digestivo sia costantemente stimolato in maniera non fisiologica. L’apparato digerente, denominato anche “secondo cervello”, è fondamentale non solo per la digestione e l’assorbimento delle sostanze nutritive, ma anche e soprattutto per le sue correlazioni con il sistema immunitario e neurologico: in esso, infatti, si trovano grandi quantità di linfonodi che permettono al sistema immunitario di entrare in contatto con i prodotti della digestione presenti nel chimo e una fitta rete neuronale con collegamenti diretti e indiretti, tramite ormoni. Proprio questo è un punto cruciale nel caso delle cefalee dovute a carenza di serotonina: questo neuroormone è prodotto per il 95% dall’intestino. Si comprende perciò quanto un intestino efficiente sia essenziale nel prevenire l’insorgenza di cefalee ed eventualmente nel curarle. Peraltro, un sistema digestivo compromesso, oltre naturalmente a far insorgere patologie intestinali, può anche provocare dolori riflessi all’apparato locomotore e/o agli arti inferiori. Da ciò si evince quanto importante sia una dieta appropriata.
Con questo libro pratico e semplice, che rappresenta senz’altro la guida più fruibile ad una corretta alimentazione presente ad oggi sul mercato, si pongono in evidenza quelli che sono i cibi benefici e quelli da evitare per ogni gruppo sanguigno, fornendo così al lettore la possibilità di migliorare il proprio benessere e, quindi, la qualità della propria vita.

© 2011 Jessica Savogin Pezzetta



KEYWORDS:

ID: 10062

Cerca un osteopata

Trova un professionista nella tua città

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012