Cervicalgie (dolore alla cervicale e torcicollo)

Descrizione
La Cervivalgia è un disagio che interessa il collo. Si manifesta con dolore di intensità e durata variabile.
Il tratto cervicale è tra i punti più delicati del corpo e tra i più soggetti a traumi di diversa natura. Può essere la conseguenza di posture errate, attività sportive, colpi di frusta e movimenti improvvisi violenti.
Se non curata o trattata con superficialità, la sintomatologia può peggiorare nel tempo o ripresentarsi.
Possibili cause: traumi da colpi di frusta, movimenti bruschi, esercizio fisico troppo intenso, posture scorrette, vita sedentaria.
Punto di vista osteopatico:
La cervicalgia non è altro che uno stato infiammatorio della regione cervicale che può interessare muscoli, ossa, fasce nervose e vertebre. Questo stato infiammatorio può manifestarsi attraverso sintomi di vario genere.
Il collo è formato da sette vertebre cervicali, le prime due sono le più importanti poiché implicate principalmente nei movimenti di rotazione della testa. La regione cervicale, oltre che dalle vertebre, è composta anche da una struttura nervosa il cui compito è mandare input a tutto il corpo. Quando in questa regione sussiste una lesione ossea o muscolare che comprime i fasci nervosi, si verificano una serie di sintomi: nausee, giramenti di testa, dolore al collo, dolore alle spalle, torcicollo, formicolio agli arti superiori.
Quando qualcosa non funziona, il corpo risponde invalidando la parte lesa e dando origine alla cervicalgia.
Altri traumi possono manifestare generiche patologie anche a distanza di mesi, per questo l’osteopata, per risalire alla causa, si concentra sull’osservazione del corpo nella sua interezza e sulla comprensione del sintomo. Motivo per cui il trattamento osteopatico cambia da soggetto a soggetto.
In linea generale l’osteopata agisce attraverso la palpazione individuando eventuali cause scatenanti. Il trattamento osteopatico interviene per ridurre l’infiammazione cervicale e favorendo il ripristino della normale articolazione del collo.
Articoli scientifici
- di Luigi Ciullo e Marco Sbarbaro
Evaluation instrumentale et posturale apres traitement osteopathique du rachis cervical
Valutazione strumentale e posturale a seguito di trattamento osteopatico del rachide cervicale
Fonte: Ostèo - di Cleland JA, Childs JD, McRae M, Palmer JA, Stowell T.
Immediate effects of thoracic manipulation in patients with neck pain: a randomized clinical trial
Testimonianze
I casi risolti dall'osteopatia raccontati attraverso le opinioni dei pazienti
È la prima volta che mi sono rivolta ad un Osteopata xche da oltre un mese la cervicale mi faceva impazzire dal mal di testa, condita da nausea e vertigini…beh dopo il secondo trattamento le vertigini si sono molto attenuate e anche gli attacchi di mal di testa sono più tollerabili…benissimo continuerò ad andare dal Dr. Meroni che ringrazio per avermi aiutato
Un amico mi ha fatto conoscere Daniele Mazzel, dottore osteopata in val di Fassa. Da un anno soffrivo di un dolore invalidante alla spalla, mi impediva di muovere quasi completamente tutto il braccio destro. Il mio medico e uno specialista ortopedico dopo avermi consigliato vari antidolorifici, mi hanno prospettato come soluzione ultima un intervento chirurgico. Ho ascoltato Daniele, ho avuto fiducia in lui e ho riacquistato completamente il movimento del braccio e il dolore è sparito completamente. Ora ogni 15 giorni vado da lui per la mia cervicale e perchè i suoi trattamenti mi tolgono tutte le tensioni accumulate durante il lavoro. Ringrazio Daniele perchè mi ha insegnato che esiste una relazione tra il corpo e la mente, che siamo un tutt’uno e che il suo compito è quello di aiutarci a trovare dentro di noi la capacità di autoguarire.
Grandi risultati in poco tempo, senza medicinali. Ottimo.