ARGOMENTIARGOMENTI

Medicina Veterinaria non convenzionale in Italia: stato dell’arte

di

a cura del Dott. David Bettio – Veterinario Omeopata

Relazione presentata nell’ambito del Primo Congresso Internazionale di Medicina Osteopatica in Veterinaria, tenuto a Roma il 28 e 29 settembre 2012, organizzato dal Dr. Paolo Tozzi BSc (Hons), DO.

Stato dell’arte della Medicina Non Convenzionale Veterinaria in Italia

Partendo dalla considerazione che l’Omeopatia Veterinaria si inserisce a pieno titolo non solo quale alternativa terapeutica ma anche per le nuove emergenze veterinarie quali la sicurezza alimentare, la farmaco resistenza, il benessere animale e l’impatto ambientale, si valuta lo stato dell’arte e il percorso di regolamentazione nell’ambito professionale sanitario. Ciò alla luce di elaborare consensualmente progetti di ricerca coerenti in omeopatia veterinaria in linea con i principi normativi della legislazione sanitaria vigente (Dlgs 193/2006) e nel rispetto dei principi epistemologici propri della Medicina Omeopatica.

Relazione



Due degli ambiti di applicazione più significative delle Medicine Non Convenzionali in Medicina Veterinaria (MNCV) riguardano l’attività clinica e la formazione per una adeguata competenza. Tuttavia oggi in misura maggiore emergono la sicurezza alimentare, la farmaco resistenza, l’impatto ambientale e il benessere animale, coerentemente con le priorità più salienti nel panorama della medicina veterinaria. Per quanto attiene alla professione veterinaria gli aspetti deontologici, la ricerca, gli ambiti di applicazione preferenziali (zootecnia biologica) e specifici (farmaco sorveglianza e farmaco vigilanza), richiedono un’altrettanta adeguata considerazione.

Il lavoro svolto in questi anni dalla Unione Medicina Non Convenzionale Veterinaria (UMNCV) e le esperienze maturate fino ad oggi ci consentono di stabilire che eventi culturali di tipo divulgativo non abbiano modificato in modo sensibile lo status (non la conoscenza, ma lo status di regolamentazione, del diritto all’accesso di fondi per la ricerca etc. etc.) delle MNCV, né apportato risultati significativi per quanto riguarda le evidenze scientifiche. Ciò che risulta necessario e imprescindibile allo stato attuale è che le risorse disponibili siano concertate e finalizzate nell’ambito della ricerca, con lo scopo di stabilire un reale e significativo ruolo dell’Omeopatia in Medicina Veterinaria.

Dopo aver lavorato e elaborato documenti fatti propri dalle istituzioni veterinarie (Fnovi-Amnvi), come gli adeguamenti deontologici dell’atto medico veterinario (nello specifico, l’Art. 30 del Codice Deontologico Veterinario, e documenti della pubblicità sanitaria in materia di MNC – Linee guida Fnovi sulla formazione), è emersa la necessità di collaborare con l’Istituzione Ministeriale alle problematiche del medicinale omeopatico utilizzato in veterinaria al fine di vederlo trattato con pari dignità rispetto alle tematiche fondamentali della professione. Di fatto le MNCV, ed in particolare il medicinale omeopatico, si inseriscono tra le più rilevanti e attuali emergenze veterinarie, nonché nei principi normativi della legislazione del farmaco veterinario (Dlgs. 193/2006):

  1. sicurezza alimentare;
  2. farmaco resistenza
  3. benessere animale
  4. impatto ambientale.

I medicinali omeopatici non rappresentano un problema per i residui chimici negli alimenti di origine animale garantendo in tal senso una assoluta sicurezza sanitaria per l’uomo (residuo zero – tempi di sospensione zero giorni) tali da essere indicati come terapie preferenziali nella normativa CE per le produzioni biologiche (Documento 391R2092, Documento 399R1804, Regolamento CE 2092/91, Regolamento CE 1804/99, Regolamento CE 834/2007).

Dott. David Bettio – Veterinario Omeopata
Vice Presidente SIOV – Società Italiana di Omeopatia Veterinaria www.siov.org
UMNCV – Unione Medicina Non Convezionale Veterinaria www.umncv.it
Responsabile del Centro Veterinario Omeopatico Olikos – Parma (Italy) www.olikos.org
email: david.bettio@omeopatia.org; Tel +39.339.3497871

Cerca un osteopata

Trova un professionista nella tua città

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012