ARGOMENTIARGOMENTI

Alimentazione dei bambini (idee ricette)

di

È molto importante optare per un’alimentazione sana e naturale sin dalla tenera età dei nostri bambini, meglio se di agricoltura biologica, in modo che sperimentino i vari cereali, le verdure e la frutta evitando completamente cibi industriali, contenenti conservanti e coloranti che nel bambino creano una sorta di “dipendenza” verso certi alimenti.

Se si pensa che il Ministero della Salute denuncia un aumento di consumo calorico pro capite del 30 per cento negli ultimi 40 anni, e che in Italia ci sono almeno 5 milioni di persone obese con una “epidemia” di obesità infantile – come si legge nel Documento sullo Stato di Salute del Paese 2009-2010si capisce bene quanto sia necessario educare alla sana alimentazione sin da piccoli, più precisamente, sin dallo svezzamento.

Abituare i bambini a mangiare gli alimenti giusti è una grande occasione: così si ammalano meno durante l’infanzia e acquisiranno delle abitudini alimentari che dureranno per sempre. Malattie come diabete, ipertensione arteriosa, tumori, ipercolesterolemia sono infatti in crescita anche in tenera età e la causa è certamente da ricercare anche nella cattiva alimentazione.

Di seguito vi suggeriamo delle semplici ricette, una per ogni tappa dello svezzamento, a partire dai 6 mesi.

Cercheremo di fornirvi delle ricette tutte volutamente vegetali, proprio per offrirvi un’alternativa concreta all’alimentazione troppo ricca di proteine animali, grassi saturi e colesterolo.

Alimentazione bambini dopo i 4-5 mesi

La prima pappa solida si offre al bambino 3-4 giorni dopo il brodo vegetale, quando è possibile aggiungere 2-3 cucchiaini di passato di verdura  (il frullato va fatto depositare per 10 minuti per eliminare l’aria prodotta con il frullatore).
La prima pappa si può quindi preparare con circa 200 ml di brodo vegetale non salato con qualche cucchiaio di cereali senza glutine (crema di riso, di mais o di tapioca), a cui aggiungere un cucchiaino di olio extravergine di oliva.

Crema di riso e zucca

100 gr di zucca; 1 carota; 1 patata; 2 cucchiai di crema di riso; 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva.

Preparazione:
Pulite le verdure, tagliatele a pezzetti prima di riporle in una pentola con mezzo litro d’acqua; far cuocere a fiamma moderata per circa 30 minuti. Scolate la verdura e passate al passaverdura. Riponete il passato nella pentola, diluite con l’acqua di cottura e aggiungere la crema di riso. Lasciar cuocere per qualche minuto mescolando. Condire con un filo d’olio d’oliva prima di servire.

Dolce: budino alle mandorle

per 4 coppette: 1/2 litro di latte di mandorle al naturale; 3 cucchiai di malto di riso; 3 cucchiai di agar agar (un alga con proprietà addensanti); un pizzico di vaniglia in polvere (dai 12 mesi); buccia grattuggiata di 1 limone (dai 12 mesi).

Preparazione:
Portate a bollore il latte di mandorle sciogliendovi l’agar agar; aggiungete il malto, la vaniglia e la buccia di limone. Fate raffreddare e poi frullate.



Alimentazione per bambini dopo i 5-6 mesi

Crema di mais con carote e cipolle

(2 porzioni): 3 carote; 1 cipolla; 4 cucchiai di crema di mais; 2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva.

Preparazione:
Pulite le verdure, tagliatele a pezzetti riponendole in una pentola con mezzo litro d’acqua. Cuocere a fiamma moderata per circa 30 minuti e passare tutto al mixer. Rimettere il passato in pentola e potare a ebollizione, unire la crema di mais, mescolare e cuocere per qualche minuto. Condire con un filo d’olio e servire.

Dolce: pere alle nocciole

(4 porzioni): 4 pere; 1/2 tazza di uvetta; 1/2 tazza di nocciole tostate; 3 cucchiaini di crema di nocciole; 4 cucchiai di sciroppo d’acero e 1/2 bicchiere di latte di riso.

Preparazione:
Ammollare l’uvetta in una tazza ricoprendola d’acqua. Togliete il torsolo delle pere e preparare il ripieno frullando le nocciole e l’uvetta fino ad ottenere un impasto cremoso. Riempite le pere e riporre in forno per 15 minuti in forno a 180°. Mescolate bene la crema di nocciole con lo sciroppo d’acero e il latte di riso; usate la crema per guarnire le pere.

Alimentazione per bambini dopo i 7-8 mesi

Crema di grano saraceno e zucchine

1 zucchina media; 3 cucchiai di farina di grano saraceno; 1 tazza di brodo vegetale; 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva o di lino.

Preparazione:
Fate cuocere la zucchina a fuoco dolce in due o 3 tazze d’acqua. Appena è cotta toglietela dall’acqua e lasciatela raffreddare e passatela nel passaverdure. Macinate 3 cucchiai di grano saraceno e fate cuocere la farina ottenuta in una tazza di brodo vegetale sbattendola con un frustino in modo che non si formino grumi. Lasciate cuocere per 5 minuti continuando a mescolare aggiungendo acqua se non basta. A cottura ultimata unite la zucchina con un cucchiaino di olio.

Dolce: Frullato di frutta e mandorle

½ tazza di mele, pere o banane; ½ tazza d’acqua, 1 cucchiaio di mandorle polverizzate; 1 cucchiaio di malto di riso o mais.

Preparazione:
Frullate la frutta con l’acqua e aggiungete le mandorle e malto; frullare il tutto per amalgamare.

Alimentazione per bambini dopo i 9-10 mesi

Zuppa di pane al pomodoro e basilico

(2 porzioni): 2 fette di pane raffermo; mezza tazza di passato di pomodoro; 1 tazza di brodo vegetale; 2 foglie di basilico spezzettate; 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva.

Preparazione:
In una casseruola scaldate il brodo e mettetevi il pane a pezzetti. Aggiungete il pomodoro e il basilico e cuocete per circa 15 minuti, finché il pane non si disfa. Condite ogni porzione con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva.

Dolce: Frullato all’ananas

1 tazza di succo di ananas; 2 cucchiai di succo di mirtillo; 1/2 mela

Preparazione:
Frullate tutto fino a ottenere un composto omogeneo.

Dopo gli 11-12 mesi

Risotto alla zucca e mandarino

Per 4 porzioni: 80 gr di riso; 200 gr di zucca gialla; 1 cipolla; succo di 1 mandarino; 2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva; brodo vegetale.

Preparazione:
Tritate la cipolla e tagliate la polpa di zucca a pezzetti molto piccoli. In una casseruola fate appassire la cipolla in qualche cucchiaino di acqua per 10-15 minuti. Unite il succo di mandarino e aggiungere la zucca. Coprite e cuocere per 10-15 minuti fino a quando non si disfa. Unite il riso alla zucca e fate insaporire mescolando con un cucchiaio di legno. Aggiungere il brodo poco per volta, sempre mescolando. Cuocete per 15-18 minuti fino a quando il risotto sarà cotto.

La pizza è adatta ai bambini dai 18 mesi. Ecco gli ingredienti dell’impasto “alternativo”.

500 gr. di farina integrale; 250 ml di acqua tiepida; 25 ml di latte di soia; 25 ml di olio extravergine d’oliva; 1 bustina di lievito di birra liofilizzato (o un cubetto di lievito fresco); 1 cucchiaino di malto di grano; 1 cucchiaino di sale fino.

Dolce: biscotti ai fiocchi d’avena

1 tazza di fiocchi d’avena; 1/3 di tazza di mandorle tritate; 1/2 tazza di succo di mela; 1/2 tazza di acqua.

Preparazione:
Mettete in ammollo per 15 minuti i fiocchi d’avena in acqua e succo di mela; Aggiungere le mandorle tritate, mescolate e formate dei mucchietti di impasto delle dimensioni di un biscotto da disporre su carta da forno. Infornate in forno caldo a 170°C e lasciate cuocere per 15-20 minuti.

Dopo i 3 anni i bambini possono iniziare a mangiare i cibi cucinati per gli adulti, evitando i fritti o i cibi troppo elaborati.

Cerca un osteopata

Trova un professionista nella tua città

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012