Still diceva: “l’Osteopatia è: anatomia, sempre anatomia, ancora anatomia”.
Questo è anche uno degli obiettivi di questo sito: aiutarvi a conoscere l’anatomia del vostro corpo.
Anche per gli esercizi per addominali vogliamo partire dalla conoscenza dei muscoli:




Tutti gli esercizi di potenziamento muscolare consistono nell’avvicinare l’inserzione all’origine o l’origine all’inserzione.
Come potete notare dalle immagini, nessuno dei muscoli addominali si inserisce negli arti inferiori, ma sul legamento inguinale e sul pube. Pertanto gli esercizi che coinvolgono gli arti inferiori non solo non interessano direttamente i muscoli addominali, ma esercitano una trazione sulla colonna lombare perché coinvolgono un altro muscolo: lo psoas iliaco che ha origine sulla colonna vertebrale e inserzione sull’arto inferiore.
Pertanto se volete allenare il retto addominale, gli esercizi corretti sono solo due (video in fondo alla pagina)
Attenzione: se vi propongono esercizi diversi vi troverete di fronte a due possibilità: o l’istruttore ignora l’anatomia, oppure vi stanno facendo allenare muscoli diversi come lo psoas iliaco che certamente non ha bisogno di essere allenato.