
Tecniche vertebrali a leva corta: rachide dorsale, coste, giunzione dorso-lombare
Contenuti
L’evento mira a fornire sia al professionista che allo studente prossimo al diploma gli strumenti necessari per l’INDIVIDUAZIONE ed il TRATTAMENTO delle disfunzioni di tutto il rachide vertebrale, crocevia essenziale della postura, dei rapporti somato-viscerali nonché dei circuiti neurologici di regolazione del sistema muscolo scheletrico e neurovegetativo.
Il Rachide Dorsale è il distretto della colonna vertebrale che, risentendo della presenza delle coste e della relativa vicinanza della catena latero-vertebrale, è predisposto a numerose disfunzioni non solo nel suo tratto centrale ma soprattutto a livello delle zone cerniera con notevoli ripercussioni sull’equilibrio generale del soggetto. Il trattamento meccanico del torace presenta difficoltà tecniche dovute, oltre alle caratteristiche fisiche del paziente, alla particolare morfologia del tratto dorsale, elementi questi che ci obbligano a scegliere con attenzione la tecnica evitando sollecitazioni dannose quali l’eccessiva compressione e torsione. Mediante l’approccio a leva corta, utilizzando diversi parametri accessori, sarà possibile concentrare il focus su uno specifico segmento e portare a compimento la tecnica in modo efficiente non traumatico per il paziente.
Durante il corso verranno presentate tecniche di preparazione per i tessuti molli e tecniche HVLA per il rachide dorsale, le coste e la giunzione toraco-lombare con suggerimenti pratici che guideranno l’osteopata alla scelta della tecnica più appropriata a seconda delle caratteristiche cliniche e morfologiche del paziente.
Mauro Longobardi Osteopata D.O. MROI e D.O.A. Atman, nato nel 1964 svolge la propria attività professionale e didattica presso il C.E.R.D.O. di Roma dal 1993 come responsabile del Dipartimento di Fisiologia articolare, di Colonna Vertebrale nonché componente del Consiglio Didattico della medesima scuola. Oltre alla pluriennale esperienza didattica e professionale ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento sia in ambito cranio-sacrale (V. Frymann; C. De France; D. Maggio), somato-emozionale (Dubois e Hansroul; D. Maggio), tripodi vertebrali (R. Bertorà; C. De France), tecniche a rilascio posizionale – PRT (L. Chaitow) Strain Counterstrain (E. Gandino) e tecniche a leva corta (D. Herbert).
Manuel Melis Osteopata D.O. MROI, nato nel 1975 si è laureato in fisioterapia presso l’Università La Sapienza di Roma, città nella quale svolge la propria attività professionale. Diplomatosi presso la scuola di osteopatia C.E.R.D.O., è responsabile nella stessa struttura dal 2009 dell’insegnamento delle “tecniche a leva corta” in ambito vertebrale. Particolarmente esperto nel trattamento dei disturbi muscolo-scheletrici della colonna vertebrale, ha frequentato numerosi corsi di specializzazione ( “Basic Minimal or Short Lever manipulation course for the Cervical,Thoracic and Lumbar spine”, “Basic Minimal or short Lever manipulation course”, “Advanced short or minimal Lever Manipulation junctional regions of the spine”, “Minimal Lever Manipulation to the peripheral joints” con D.Herbert DO(UK) – “Laboratorio tecniche a leva corta,efficienza e sicurezza,1° e 2°stage” con F.Schroeter.
Dettagli
Rivolto a | Osteopati professionisti membri del ROI e tutti gli allievi del 5° e 6°anno delle scuole iscritte al R.O.I. |
Organizzatore |
|
Durata | 8-9 novembre 2013 |
Relatori | Mauro Longobardi D.O.- D.O.A. e Manuel Melis D.O. |
Sede | CERDO via Magliano Sabina 23 – 00166 ROMA |
Costo | € 450,00. A tutti gli associati all'ado e al R.O.I. verrà applicato uno sconto pari ad € 50,00. |