postgraduate

Reééquilibration Fonctionelle Méthode Solère® (Modulo Normalizzazioni Articolari)

Dal 21 Gennaio 2017 al 24 Gennaio 2017
ISCRIVITI

Metodo Solère: Modulo Normalizzazioni Articolari

Dalle restrizioni della mobilità articolare ai dolori muscolo-scheletrici. Tutto ciò che occorre sapere per valutare e trattare nei casi in cui i “disordini muscolo-scheletrici” sono il denominatore comune di quanto lamentato. Ogni individuo che giunge in studio a causa di un problema più o meno recente, se non legato a patologie organiche e lesioni strutturali, chiede di poter tornare “come prima”, ovvero a quella situazione di benessere che prima era possibile anche in presenza di piccoli segni di usura e/o asimmetria posturale.
Se il dolore ed i disturbi associati sono legati (molto spesso) ad una forma di Sindrome disfunzionale meccanica, il ripristino della funzionalità può essere rapido e soddisfacente.

Tutte le date:

21 – 24 gennaio
18 – 21 febbraio
17 – 20 marzo
1 – 4 aprile
13 – 16 maggio
22 – 25 giugno

Sintesi del programma

  • Determinazione del supporto della costrizione meccanica muscolo-scheletrica e caratteristiche delle disfunzioni articolari trattabili, in rapporto agli schemi classici di anatomo-fisiologia
  • Ragionamento sistemico, analisi e metodologia; indicazioni, controindicazioni, confini di utilizzo
  • Tecniche di normalizzazione e loro applicazione pratica nei differenti distretti corporei
  • Considerazione dell’età e dei periodi di modifica fisiologici o riparatori nell’individuo
  • Considerazione dell’incidenza delle perturbazioni neurologiche sull’esacerbazione dei segni manifestanti la sindrome disfunzionale meccanica (SDM)

Indicazioni delle normalizzazioni articolari

Per questo modulo formativo il Metodo Solère propone 54 modelli terapeutici, ovvero schemi guida di trattamento per i comuni dolori/disturbi  muscolo-scheletrici che presentano quest’indicazione.

Il riferimento è per dolori del rachide, dei cingoli, degli arti, comprendendo anche disturbi collocabili in altri quadri della medicina specialistica (Pneumologia, Cardiologia, Otorinolaringoiatria, Dermatologia, Ginecologia), per i quali è indicato integrare le normalizzazioni articolari al consueto approccio medico.

Il programma del corso per i fisioterapisti (e allievi del 3° anno corso di laurea), massofisioterapisti e medici si estende su 24 giorni divisi in 6 seminari.
Per osteopati: programma sviluppato in almeno 2 seminari da 3 giorni (tutti i dettagli nella sez. Downloads).

[Sulla base della personale esperienza, è possibile confrontarsi con lo staff organizzatore per individuare in quali seminari del modulo sia più interessante partecipare. Le Normalisations Articulaires® considerano anche le tecniche denominate “strutturali”, ma la metodologia presente nel Metodo Solère fornirà un sicuro contributo alle competenze di qualsiasi osteopata già titolato.
Partendo da quattro schemi classici anatomo-fisiologici che descrivono il movimento articolare, viene analizzato come le restrizioni dello stesso comportino perturbazioni sia nella biomeccanica locale che nella biodinamica del sistema/i di appartenenza. Le sindromi dolorose meccaniche e la loro differenziazione dalle patologie organiche. Ragionamento sistemico e clinico, test di valutazione per formulare un appropriato trattamento su soggetti che hanno perso il benessere ma non inquadrabili nelle note patologie ortopedico-reumatiche].

Maggiori informazioni in questa pagina.

Promo 2017: unicamente per la sessione 2017, nel modulo verrà inserito anche il programma TuiNa articolare- Méthode Solère®, per la gestione dei dolori periarticolari e per quelli esacerbati dalle variazioni climatiche (umido, freddo, vento) che, essendo supportati da uno schema disfunzionale diverso, richiedono un approccio “non meccanico”.
Nessun sovrapprezzo per gli iscritti; l’estensione del programma comporterà unicamente una piccola estensione sulla lezione di ogni giornata (facoltativa)

Dettagli

Rivolto a

Fisioterapisti (anche allievi del 3° anno del corso di laurea), osteopati, massofisioterapisti, medici.

Organizzatore UNIREF s.r.l.
Durata 1° modulo: 21-24 gennaio 2017
Relatori

Roland Solére, osteopata (D.O, Ph.D) e coll.

Sede c/o centro congressi Cà Vecchia Via Maranina, 9 - Sasso Marconi (BO)
Costo Euro 3.600,00 + iva con pagamento frazionato Ogni seminario andrà saldato con bonifico di € 732,00 (€ 600,00+22% iva) entro 12 giorni prima dello svolgimento.
Pagamento

Bonifico
IT28 G030 6901 4811 0000 0000 671 della Banca Intesa – San Paolo filiale 03178 Genova – intestato a UNIREF S.r.l. specificando:

• causale di versamento;
• nome e cognome del partecipante, se il bonifico proviene da n c/c diversamente intestato;
• codice fiscale o partita IVA;

Download

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012