
Posturologia Podalica. Con stimolatori propriocettivi
BREVE DESCRIZIONE DELL’EVENTO
Ripristinare il corretto appoggio plantare stimolandone la muscolatura specifica non può non avere effetti attraverso le catene cinetiche ascendenti su tutti i distretti del corpo.
Partendo quindi dal piede stesso, si arriva al ginocchio, all’ anca, al bacino, alla colonna con le sue curve fisiologiche ed afisiologiche, fino al cranio ed agli arti superiori.
Da qui nasce l’esigenza di conoscere tutti gli adattamenti che avvengono a livello chinesiologico e meccanico a seguito di variazioni sottili, quasi impercettibili, dell’appoggio plantare.
Il corso mira a rendere i partecipanti consapevoli delle principali dinamiche podaliche alterate e di quelle che sono le conseguenze: piede piatto, piede valgo, fasciti plantari, metatarsalgie, meniscopatie degenerative, sindrome da contatto femororotuleo, coxalgie, sacroileiti, lombalgie, ipo- iperlordosi, ecc…
Mira inoltre a fornire gli strumenti necessari (stimolatori propriocettivi) per contrastare queste disfunzioni, per prevenirle e per guidare il piede verso la corretta fisiologia.
Dettagli
Rivolto a | Medici, Fisioterapisti, Massofisioterapisti, Osteopati, Odontoiatri, Chinesiologi, Podologi e laureati in Scienze Motorie |
Organizzatore | |
Durata | 3-4 giugno 2017 |
Relatori | Dott. Giovanni Gianfreda |
Sede | Bari presso Hotel Majesty, Via Gentile 97/B (Sede didattica ATSAI) |
Costo | € 300.00 + iva Costo del Corso in convenzione per studenti ed ex studenti ATSAI: Corso completo € 250.00 + iva |
Pagamento | Bonifico bancario intestato a: |