ARGOMENTIARGOMENTI
postgraduate

Osteopatia dell’apparato uro-genitale

Dal 20 Marzo 2020 al 22 Marzo 2020
ISCRIVITI

1° SEMINARIO (20 – 21 – 22 Marzo 2020)
Il trattamento osteopatico della donna in età fertile, durante la gravidanza e nel post parto
Il corso ha l’obbiettivo di analizzare le modalità di approccio manuale osteopatico alla sfera ginecologica femminile durante l’età fertile, in gravidanza e nel post parto. Esso include una descrizione anatomo-fisiologica del bacino femminile con particolare interesse alla relazione “contenuto/contenitore”, alla sfera viscerale del piccolo bacino (l’utero, i suoi annessi e il suo sistema di stabilizzazione legamentosa, i suoi rapporti vascolari e neurologici), alle modifiche funzionali e strutturali che la postura può indurre sulla sfera ginecologica. La sfera ginecologica sarà presentata nel dettaglio sia nella condizione statica che in quella dinamica, in funzione della postura e della respirazione. L’asse ormonale che regola la vita ginecologica sarà esaminato in relazione al ciclo mestruale, alla menopausa e alle più frequenti patologie e disturbi della sfera ginecologica (dismenorrea, dispareunia, endometriosi, ovaio policistico, dolore pelvico cronico).
L’obbiettivo del corso è trasmettere al discente le adeguate capacità palpatorie per le strutture da esaminare e il suo corretto posizionamento al fine di apprendere la tecnica manuale indicata. Particolare interesse sarà rivolto ad analizzare le più importanti modifiche funzionali e posturali della donna nei 3 trimestri di gravidanza, che possono portare all’insorgere delle più frequenti disfunzioni verificabili in tale periodo (dolore pelvico, lombalgia, sciatalgia, disfunzioni diaframmatiche e disturbi respiratori, cervicalgia…).

OBIETTIVI FORMATIVI
L’obiettivo principale del corso è partire dando una immagine tridimensionale dell’anatomia della pelvi femminile per facilitare la comprensione del rapporto “contenuto/contenitore” del piccolo bacino, e la realizzazione delle tecniche manuali osteopatiche in quel distretto anatomico. Verranno illustrate le più frequenti patologie e disturbi funzionali che riguardano la sfera uroginecologica femminile e la loro possibilità di trattamento attraverso le tecniche manuali osteopatiche (dismenorrea, dispareunia, dolore pelvico cronico, infertilità, prolasso uterino, vescicale, rettale, endometriosi, ovaio policistico, vaginismo, incontinenza urinaria post parto). L’interesse del corso inoltre sarà rivolto all’approccio attraverso tecniche manuali osteopatiche della donna durante la gravidanza: in quest’ottica l’allievo sarà messo in condizione di gestire e approcciare in modo efficace le disfunzioni più frequenti in ognuno dei 3 trimestri di gravidanza, al fine di ridurre i disturbi sintomatici associati e garantire alla futura mamma un parto fisiologico, prevenendo così disturbi ostetrici post partum (episiotomia, incontinenza urinaria da sforzo). Verranno trattati inoltre i più frequenti disturbi e complicanze funzionali del post parto, per i quali verranno illustrate le tecniche osteopatiche di consueta applicazione.
2° SEMINARIO (5 – 6 – 7 Giugno 2020)
Il trattamento osteopatico nelle disfunzioni urologiche del perineo maschile
Dopo aver frequentato il corso, il discente sarà capace di riconoscere e interpretare le differenti disfunzioni uro-prostatiche maschili, così come l’esplorazione del perineo maschile e il suo trattamento manuale, rivolto al favorire l’apporto arterioso e il drenaggio venoso. Saranno illustrate le tecniche manuali per rilasciare la componente muscolare e aponevrotica di tale zona, insieme alle tecniche strutturali della pelvi.



Dettagli

Rivolto a

Medici, psicologi, fisioterapisti, infermieri, osteopati e tutte le professioni relative alla relazione d’aiuto

Organizzatore
Durata 20–21–22 Marzo 2020 | 5–6–7 Giugno 2020
Relatori

Dott. D. Sanchez Rienda

Costo € 366,00 (€ 300.00 + iva) - In convenzione per Studenti ed Ex-studenti ATSAI € 305,00 (€ 250.00 + iva)

Location

Piazza Giulio Cesare, Bari, BA, Italia

Villaggio del Fanciullo

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012