ARGOMENTIARGOMENTI
postgraduate

La Fascia: dalla teoria alla pratica per un’osteopatia consapevole

Dal 17 Febbraio 2024 al 9 Giugno 2024
ISCRIVITI

Questo corso nasce dalla nostra esperienza di Osteopati e di Docenti, infatti entrambi abbiamo insegnato Osteopatia Fasciale per tanti anni alla scuola di Osteopatia di Genova IEMO ed entrambi abbiamo sempre trovato l’approccio fasciale molto naturale nella nostra pratica osteopatica in studio. Il trattamento “in fasciale” può essere applicato a qualunque organo o sistema corporeo, è adatto a tutti i tipi di pazienti e consente ai tessuti di liberarsi dalle loro restrizioni di mobilità nel modo più naturale e saggio possibile: perché nessun Osteopata può essere più saggio dei tessuti stessi del paziente.

Andrew Taylor Still considerava la fascia come il posto dove andare a cercare le risposte a qualunque domanda, come il “miglior terreno di caccia” per l’Osteopata e ci aveva visto giusto. A partire circa dal 2000 la ricerca scientifica nel campo del tessuto connettivo si è sviluppata moltissimo e ha prodotto innumerevoli evidenze che, proprio come aveva intuito Still un secolo prima, ci stanno consentendo di capire la natura più profonda delle Disfunzioni Osteopatiche e dei processi di meccano-trasduzione che stanno alla base della loro normalizzazione: la ricerca sulla fascia ci permette di oggettivare biologicamente e istologicamente l’Osteopatia stessa.

Il primo livello del corso quindi prevede una parte introduttiva relativa alla fisio-patologia del connettivo che riassume tutte le evidenze scientifiche principali degli ultimi 20 anni relative alla fascia, a cosa succede nel tessuto quando siamo in presenza di una disfunzione e anche durante e dopo il trattamento Osteopatico; questa premessa è così profonda da trascendere l’argomento fascia, abbracciando tutta l’Osteopatia.
Con queste nuove consapevolezze ci addentreremo nella descrizione anatomica a fisiologia di tutti i sistemi fasciali, puntando molto sull’anatomia topografica e partendo dal distretto anatomico cranio-collo nel primo livello, torace e arto superiore nel secondo, addome e arto inferiore nel terzo livello: l’anatomia funzionale e tutti i collegamenti tra i diversi distretti saranno presentati nell’ottica del ragionamento semeiotico-clinico osteopatico, al fine di comprendere l’origine di tutte le possibili catene disfunzionali che ci conducono nella
nostra pratica dal sintomo alla primarietà disfunzionale. La descrizione anatomica sarà sempre intervallata dalla pratica, quindi dalle tecniche fasciali sulle strutture descritte che risultano più utili ed efficaci nella pratica clinica osteopatica. Le tecniche che vedremo sono davvero molte, in compressione o trazione, a leva corta o lunga, ma rispettano tutte gli stessi parametri descritti all’inizio del corso e la stessa logica, di consentire cioè ai tessuti del paziente, con i loro tempi, il ritorno alla fisiologia nel modo più semplice e potente che possiamo concepire: affidandoci ai tessuti stessi.



Programma in 3 livelli in Downloads.

“La fascia è universalmente presente nell’uomo…oggi costituisce di fronte al mondo il più grande problema
e il pensiero più entusiasmante”
A.T. Still

Dettagli

Rivolto a

osteopati

Organizzatore APS Impulso
Durata
  • 1° LIVELLO: 17.18 febbraio 2024
  • 2° LIVELLO: 13-14 Aprile 2024
  • 3° LIVELLO: 8-9 Giugno 2024
Relatori

Luciano Doniaquio DO

Michela Podestà DO

Pagamento

bonifico, carta o bancomat e contanti, presso l’Associazione Impulso di Genova che richiede anche una quota di 30 euro per la copertura assicurativa dei partecipanti al corso. I prezzi riportati sono complessivi (l’associazione è esente IVA).

Location

Via XX Settembre, 34, Genova, GE, Italia

APS Impulso

Iscriviti all’evento

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012