postgraduate

Corso di base sul trattamento delle disfunzioni pelvi-perineali della donna

Dal 6 Giugno 2025 al 7 Giugno 2025
ISCRIVITI

Il corso sul trattamento delle disfunzioni pelvi-perineali della donna, che si terrà il 6 e 7 giugno 2025 presso AIMO a Saronno (VA), si propone di aggiornare le competenze teorico-pratiche avanzate, sviluppare la capacità di scelta del trattamento e perfezionare le tecniche manuali. Ciò, grazie ad un team multidisciplinare di esperti, tra cui l’uroginecologo Dott. Michele Giana, e le fisioterapiste ed osteopate Elena Negro, Sara Pasquotto e Roberta Valsania.

STRUTTURA E PRINCIPALI AROMENTI TRATTATI
Il corso di base teorico-pratico si focalizzerà sull’anatomia e fisiologia del pavimento pelvico, elementi essenziali per il riconoscimento delle aree funzionali e l’applicazione di trattamenti riabilitativi basati sulle linee guida internazionali. Verranno analizzate le principali disfunzioni e le problematiche legate alla gravidanza e al parto. Saranno discussi gli approcci medico-chirurgici integrati e le metodologie più innovative.

Un’attenzione particolare sarà dedicata all’aspetto funzionale e biomeccanico; il corso tratterà anche la prevenzione e riabilitazione del perineo durante la gravidanza e nel post-partum, nonché il dolore pelvico cronico e le varie tecniche riabilitative.

La seconda parte del corso sarà dedicata alla comprensione del dolore secondo la definizione IASP e alle sue sottocategorie. Verranno approfondite le problematiche specifiche della gravidanza e del post-partum. Una parte significativa del corso sarà dedicata alla pratica clinica, offrendo l’opportunità di applicare metodologie di valutazione specifiche e tecniche di trattamento manuale su diverse strutture anatomiche.

COSA IMPARERAI
Gli obiettivi del corso includono:
– l’aggiornamento delle competenze teorico-pratiche avanzate,
– lo sviluppo della capacità di scelta del trattamento più appropriato
– il perfezionamento delle tecniche manuali.
I risultati attesi comprendono:
– un approfondimento dell’anatomia e della fisiologia del pavimento pelvico
– l’aggiornamento sulle migliori pratiche cliniche
– la capacità di individuare e applicare metodi di prevenzione e trattamento per diverse disfunzioni
– l’acquisizione di principi di educazione posturale e del movimento
-la capacità di gestire un approccio integrato e il perfezionamento delle competenze nel trattamento manuale.

Dettagli

Rivolto a

A chi è rivolto
Il corso è rivolto a:

  • fisioterapisti,
  • osteopati,
  • medici
  • studenti di fisioterapia/osteopatia dell’ultimo anno.

Ai partecipanti che seguiranno tutte le lezioni delle due giornate di studio verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso.

La prima giornata di studio (venerdì 6 giugno 2025) consente di conseguire n. 8 crediti ECM per le professioni sanitarie.

Organizzatore
Durata

Venerdì 6 giugno 2025 Dalle 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 18 Sabato 7 giugno 2025 Dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 14 alle 18

Il corso si svolge  presso la sede dell’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica AIMO in Piazzale Santuario , 7  a Saronno (VA).
Relatori

Dottor Michele Giana, Uroginecologo

Il Dottor Michele Giana è un medico chirurgo specializzato in Ginecologia e Ostetricia, con particolare expertise in uroginecologia e oncologia ginecologica. Dal 2009 ricopre il ruolo di Dirigente medico presso la Clinica Ginecologica e Ostetrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara, dove ha sviluppato un approccio multidisciplinare al trattamento delle patologie ginecologiche. Ha conseguito la specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università del Piemonte Orientale, arricchendo la sua formazione con un training specifico in Ginecologia Oncologica presso l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano e una specializzazione in Colposcopia e Patologia del tratto genitale inferiore presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. La sua attività clinica si distingue per un approccio completo che spazia dalla diagnosi al trattamento delle patologie del pavimento pelvico, dalla chirurgia oncologica all’uroginecologia. Ha eseguito oltre 5000 interventi chirurgici di cui 23500 come primo operatore ed è stato tra i primi ad implementare tecniche innovative come l’impianto di MESH in uroginecologia dal 2004. La sua esperienza comprende procedure laparotomiche, vaginali, laparoscopiche e mini-invasive. Nel campo della ricerca e della formazione, ha contribuito a numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, concentrandosi in particolare sulle tecniche chirurgiche innovative e sul trattamento delle patologie ginecologiche complesse. Affianca all’attività clinica quella didattica come professore a contratto presso l’Università del Piemonte Orientale, dove insegna in vari corsi di laurea, tra cui Fisioterapia e Ostetricia. È membro di prestigiose società scientifiche, tra cui SIGO (Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia), AIUG (Associazione Italiana di Urologia Ginecologica,  SIOG (Società Italiana di Oncologia Ginecologica) e MITO (Multicentre Italian Trial in Ovarian Cancer). Dal 2012 ricopre il ruolo di rappresentante regionale AIUG, contribuendo attivamente allo sviluppo e alla diffusione delle migliori pratiche cliniche nel campo dell’uroginecologia. La sua continua partecipazione a congressi internazionali e corsi di aggiornamento testimonia il suo impegno costante nel mantenersi all’avanguardia nelle più recenti tecniche chirurgiche e terapeutiche del settore.

Elena Negro, fisioterapista

Elena Negro è una fisioterapista specializzata in riabilitazione funzionale, idrokinesiterapia e rieducazione pelvi-perineale. Laureata con il massimo dei voti in Fisioterapia presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale, dal 2000 opera presso Azimut Riabilitazione a Biella. Nel corso della sua carriera ha sviluppato una particolare expertise nella riabilitazione del pavimento pelvico, perfezionandosi attraverso numerosi corsi specialistici tra cui il corso di alta formazione in “Terapia Manuale delle Disfunzioni del Pavimento Pelvico” (Milano, 2019), formazione avanzata in rieducazione pelvi-perineale e il metodo CMP (Connaissance & Maitrise du Pèrinée). È inoltre diplomata in ginnastica addominale ipopressiva. La sua esperienza didattica include il ruolo di docente presso il corso integrato di idrokinesiterapia dell’Università del Piemonte Orientale  che ricopre dal 2014. È autrice di diverse pubblicazioni scientifiche su “Sport e Medicina” e relatrice in numerosi congressi nazionali e internazionali. La sua formazione continua nelle disfunzioni del pavimento pelvico abbraccia vari aspetti della disciplina, dalla gestione delle problematiche in gravidanza al trattamento del dolore pelvico cronico, garantendo un approccio completo e aggiornato alla materia.

Sara Pasquotto, fisioterapista e osteopata

Sara Pasquotto è una fisioterapista e osteopata specializzata in riabilitazione pelvi-perineale, nata nel 1991 a Torino. Dopo la laurea in Fisioterapia conseguita nel 2012 presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi sul diario pelvico, ha completato la sua formazione in Osteopatia presso la Scuola Superiore di Osteopatia Italiana (2013-2019). Attualmente lavora come libera professionista presso MediCare a Torino, dove si occupa di fisioterapia, osteopatia e rieducazione pelvi-perineale. È anche titolare dello studio Energheia a Torino, dove offre servizi specializzati inclusi Clinical Pilates e programmi specifici per gravidanza e post-partum. Si distingue come relatrice in numerosi convegni scientifici sul tema della salute pelvica e collabora regolarmente con importanti strutture sanitarie. La sua esperienza include anche un periodo di volontariato in Kenya, dove ha fornito servizi di fisioterapia infantile per bambini con disabilità. La sua formazione continua e la partecipazione a congressi internazionali testimoniano il suo impegno costante nell’aggiornamento professionale nel campo della riabilitazione pelvi-perineale.

Roberta Valsania, fisioterapista e osteopata

Roberta Valsania è una fisioterapista e osteopata specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico, con un’ampia esperienza clinica maturata presso il Poliambulatorio L’Albero di Roddi e il centro medico fisioterapico di Vezza d’Alba. Laureata in Fisioterapia all’Università degli Studi di Torino con lode, ha completato il diploma in Osteopatia presso la Scuola Superiore di Osteopatia Italiana di Torino e un corso di alta formazione internazionale in riabilitazione perineale presso Edi Academy di Milano. Nel corso della sua carriera, Roberta ha approfondito le sue competenze in terapia manuale osteopatica, fisiokinesiterapia e tecniche avanzate per il trattamento delle disfunzioni pelviche maschili e femminili, partecipando a formazioni interregionali e corsi specialistici. La sua passione per il benessere e la salute pelvica l’ha portata a diventare un punto di riferimento nel settore, contribuendo attivamente alla diffusione di conoscenze e buone pratiche attraverso la sua attività formativa. In qualità di relatrice, porta con sé un bagaglio di esperienze pratiche e una continua ricerca di aggiornamento, offrendo ai partecipanti un approccio completo e innovativo alla riabilitazione del pavimento pelvico.

Costo 353,80 (IVA inclusa)
Pagamento

Modalità di pagamento

Effettuare bonifico bancario intestato a:
AIMO srl, Via Della Chiusa 15, 20123 Milano – P.IVA 07330970968

presso: Banca Sella
IBAN IT 03 O 03268 22310 052565826100

CausaleCognome e nome – Corso Riab. pavimento pelvico – data

Download

Location

Piazzale Santuario 7

Piazzale Santuario 7

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012