Corso di base sul trattamento delle disfunzioni pelvi-perineali della donna
Il corso sul trattamento delle disfunzioni pelvi-perineali della donna, che si terrà il 6 e 7 giugno 2025 presso AIMO a Saronno (VA), si propone di aggiornare le competenze teorico-pratiche avanzate, sviluppare la capacità di scelta del trattamento e perfezionare le tecniche manuali. Ciò, grazie ad un team multidisciplinare di esperti, tra cui l’uroginecologo Dott. Michele Giana, e le fisioterapiste ed osteopate Elena Negro, Sara Pasquotto e Roberta Valsania.
STRUTTURA E PRINCIPALI AROMENTI TRATTATI
Il corso di base teorico-pratico si focalizzerà sull’anatomia e fisiologia del pavimento pelvico, elementi essenziali per il riconoscimento delle aree funzionali e l’applicazione di trattamenti riabilitativi basati sulle linee guida internazionali. Verranno analizzate le principali disfunzioni e le problematiche legate alla gravidanza e al parto. Saranno discussi gli approcci medico-chirurgici integrati e le metodologie più innovative.
Un’attenzione particolare sarà dedicata all’aspetto funzionale e biomeccanico; il corso tratterà anche la prevenzione e riabilitazione del perineo durante la gravidanza e nel post-partum, nonché il dolore pelvico cronico e le varie tecniche riabilitative.
La seconda parte del corso sarà dedicata alla comprensione del dolore secondo la definizione IASP e alle sue sottocategorie. Verranno approfondite le problematiche specifiche della gravidanza e del post-partum. Una parte significativa del corso sarà dedicata alla pratica clinica, offrendo l’opportunità di applicare metodologie di valutazione specifiche e tecniche di trattamento manuale su diverse strutture anatomiche.
COSA IMPARERAI
Gli obiettivi del corso includono:
– l’aggiornamento delle competenze teorico-pratiche avanzate,
– lo sviluppo della capacità di scelta del trattamento più appropriato
– il perfezionamento delle tecniche manuali.
I risultati attesi comprendono:
– un approfondimento dell’anatomia e della fisiologia del pavimento pelvico
– l’aggiornamento sulle migliori pratiche cliniche
– la capacità di individuare e applicare metodi di prevenzione e trattamento per diverse disfunzioni
– l’acquisizione di principi di educazione posturale e del movimento
-la capacità di gestire un approccio integrato e il perfezionamento delle competenze nel trattamento manuale.
Dettagli
Rivolto a | A chi è rivolto
Ai partecipanti che seguiranno tutte le lezioni delle due giornate di studio verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso. La prima giornata di studio (venerdì 6 giugno 2025) consente di conseguire n. 8 crediti ECM per le professioni sanitarie. |
Organizzatore | |
Durata | |
Relatori | |
Costo | 353,80 (IVA inclusa) |
Pagamento |
Download
Location
Piazzale Santuario 7
Piazzale Santuario 7