ARGOMENTIARGOMENTI
postgraduate

Approccio osteopatico neonatologico nel contesto clinico

Dal 11 Ottobre 2024 al 20 Giugno 2025
ISCRIVITI

Percorso di approfondimento di 16 INCONTRI IN AMBITO NEONATALE attraverso 9 mesi di PRATICA CLINICAATTIVA supervisionata da tutor specializzati e lezioni teoriche integrate inerenti al razionale clinico e ai principi osteopatici.

Il corso post graduate Approccio osteopatico neonatologico nel contesto clinico è un percorso teorico-pratico-clinico pensato per gli osteopati che vogliano approcciarsi al mondo pediatrico per conoscere il bambino a partire dalla fascia neonatale, ma anche per quei professionisti che, pur rivolgendosi già alla fascia pediatrica, intendano integrare nuove conoscenze specifiche sul neonato.

A partire dalla revisione dei meccanismi fisiopatologici del parto, dall’eziopatogenesi dei disturbi più frequenti dei neonati riguardanti la sfera respiratoria, digestiva, i disequilibri a carico del Sistema Nervoso Autonomo (SNA), i dismorfismi muscolo-scheletrici quali torcicolli e plagiocefalie, si passerà alla valutazione e trattamento osteopatico considerando diversi approcci, dal modello biomeccanico-funzionale a quello biodinamico-energetico.



STRUTTURA DEL CORSO POST GRADUATE
Il corso della durata di 9 mesi è strutturato in 16 incontri di 8 ore ciascuno, suddivisi in: lezioni teoriche e teorico-pratiche in aula (modulo pomeridiano); moduli di pratica clinica con veri pazienti pediatrici presso il Centro di Formazione e Tirocinio Clinico CFTO (modulo mattutino).

Le lezioni in aula sono condotte da docenti di osteopatia, ma sono previste anche lezioni integrative con altre figure medico-sanitarie, tra cui: pediatra, ostetrica, psicologo. Gli specialisti forniranno un contributo determinante nel completare il quadro fisiologico e funzionale del neonato.

Durante la pratica clinica, invece, lo studente sarà pienamente responsabile della presa in carico dei piccoli pazienti. Nelle ore dedicate al tirocinio pratico (60 ore suddivise in 15 moduli), che corrispondono al 50% circa delle ore totali di lezione, ciascun corsista potrà svolgere un’esperienza di pratica clinica su paziente in fascia neonatale, seguito da un tutor osteopatico per l’intera durata del trattamento osteopatico (circa 45 minuti per singolo trattamento osteopatico neonatologico). Quale valore aggiunto, il paziente preso in carico verrà seguito per l’intero piano di trattamento previsto dallo stesso osteopata che potrà così valutare nel tempo gli effetti e i benefici dei trattamenti osteopatici, erogati nel pieno rispetto della continuità assistenziale.

Dettagli

Rivolto a

Il corso si rivolge a osteopati diplomati.

Organizzatore
Durata Il corso della durata di 9 mesi è strutturato in 16 incontri di 8 ore ciascuno (venerdì) suddivisi in: lezioni teoriche e teorico-pratiche in aula (modulo pomeridiano); moduli di pratica clinica con veri pazienti pediatrici presso il Centro di Formazione e Tirocinio Clinico CFTO (modulo mattutino). Il percorso si svolge da ottobre 2024 a giugno 2025
Relatori

Stefania Seppia, Osteopata

Stefania Seppia consegue il Diploma in Osteopatia (D.O.) nel 2000 presso l’Istituto Superiore di Osteopatia di Milano e nel 2005 il Bachelor of Science in Osteopathy dall’Università del Galles U.K.

Dal 2001 al 2007 è docente di Osteopatia Cranio-Sacrale presso l’I.S.O.e I.I.O. e assistente presso il centro pediatrico annesso all’Istituto. Nel 2008 completa la formazione triennale di tecniche di Fasciabioenergia in Francia, metodo che abbina l’approccio osteopatico ai principi di medicina cinese. Dal 2010 al 2014 frequenta il corso di formazione in Biodinamica in ambito pediatrico presso l’Osteopathic Center for Kids a Crans-Montana, Svizzera.

Dal 2012 al 2014 frequenta il corso di osteopatia pediatrica presso la Scuola Tedesca di Osteopatia. La formazione in ambito pediatrico avviene negli anni seguendo osteopati professionisti del settore come P. Sciomachen, U. Di Cocco, V. Frymann, J. Carreiro, C. Stone, R. Molinari, J. Jelous, W. Van Camp, C. C. Raab, J. Grasso, M. Da Rin, R. Seamer, ed altri.

Dal 2011 è docente presso AIMO a Saronno, come capo dipartimento di cranio-sacrale e come responsabile della clinica pediatrica presso il CFTO, Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico. Lavora come libera professionista a Carnate (MB) e in un centro medico polispecialistico a Lecco, come esperta in trattamenti osteopatici su neonati, bambini, donne in gravidanza e nel periodo post-partum.

Paola Cantoreggi, Osteopata

Consegue il diploma in Osteopatia (DO) nel 2006 presso l’Istituto Superiore di Osteopatia (ISO) di Milano e il Bachelor of Science in Osteopathy (BSc Ost) con accreditamento dell’Università del Galles (UK).

Dal 2012 collabora con AIMO come assistente e docente nel Dipartimento di Osteopatia Cranio Sacrale e come tutor Clinico presso il CFTO (Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico), dove attualmente svolge il ruolo di Tutor Senior e Session Leader.
La sua formazione in ambito pediatrico si svolge negli anni successivi, durante i quali segue seminari con professionisti del settore, quali: Paola Sciomachen, Marie Odile Fessenmeyer, Stefania Seppia. Sempre in ambito pediatrico frequenta il percorso (in 3 livelli) tenuto dal Dottor Mario Castagnini sui disturbi dello sviluppo neuro psicomotorio del bambino.

Dal 2007 svolge l’attività di libero professionista presso il proprio studio collaborando con diverse figure mediche.

Sara Castoldi, Osteopata

Consegue il titolo di Master of Science in Osteopathy nel 2017 presso l’Istituto Superiore di Osteopatia di Milano e, successivamente, si trasferisce a Londra per frequentare il Postgraduate in Specialist Pediatric Osteopathic Practice presso University College of Osteopathy al fine di specializzarsi nella gestione di pazienti pediatrici. Una volta ottenuta l’abilitazione ad esercitare la professione nel Regno Unito dal General Osteopathic Council (GOsC), inizia a collaborare con cliniche specializzate in ambito pediatrico e ostetrico-ginecologico, continuando a formarsi con punti di riferimento nel settore come Caroline Stone, R. Molinari, M. Clayton, ed altri.

Nel 2019 ha frequentato il Postgraduate in Academic and Clinical Education presso University College of Osteopathy ed ha iniziato a collaborare con l’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica (AIMO) a Saronno nel ruolo di consulente, docente e tutor di ricerca.

Riceve presso il suo studio privato e altri centri medici polispecialistici a Milano e provincia, continuando a coltivare un particolare interesse per il trattamento di neonati, bambini, donne in gravidanza e post-partum.

Carlotta Dealessi, Osteopata

Consegue il diploma in Osteopatia (DO) presso Istituto Superiore di Osteopatia (ISO) nel 2000, il Diploma in Osteopatia Pediatrica nel 2014 presso Osteopathic Deutchland School (OSD), Diploma in Advance Osteopathy nel 2016 e il Bachelor of Science in Osteopathy (BSc Ost) nel 2017 presso British College of Osteopathic Medicine (BCOM, UK). Inoltre, dal 2007 al 2010 amplia la sua formazione con un percorso di specializzazione nell’approccio biodinamico “Movimento e Quiete”.

Dal 2012 al 2014 frequenta il “Corso biennale in Osteopatia Pediatrica” presso OSD e, sempre in ambito pediatrico, nel 2019 partecipa al corso “Approccio Osteopatico Neonatologico nel Contesto Clinico” presso AIMO.

Svolge la libera professione dal 2000, ma parallelamente coltiva la carriera in ambito accademico: dal 2009 al 2012 è Assistente e Docente nel corso di osteopatia craniale, e assistente nei corsi di tecniche funzionali e tecniche di energia muscolare presso ICOM di Cinisello Balsamo (MI). In tale istituto è anche tutor clinico, e tutor clinico pediatrico presso la clinica osteopatica collegata alla scuola di osteopatia.

Nel 2012 intraprende una intensa collaborazione con AIMO dove ricopre il ruolo di Docente del corso di ‘Osteopatia craniale, ginecologia e ostetricia in ambito osteopatico’; è tutor clinico e tutor clinico pediatrico presso la Clinica osteopatica CFTO, annessa ad AIMO dal 2012 al 2023.

Carola Galbussera, Osteopata

Consegue il diploma in Osteopatia (DO) presso AIMO nel 2019 e il Bachelor of Science in Osteopathy (BSc Ost) nello stesso anno presso l’University College of Osteopathy (UCO, UK).

Da allora pratica la sua attività in uno studio privato a Vimercate (MB), collabora con figure specialistiche nell’ambito pediatrico e presta assistenza al corso di Osteopatia Cranio Sacrale in AIMO.

Dal 2020 al 2023 frequenta un corso per ampliare le conoscenze pediatriche presso la Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica a Firenze (SIOP), collaborando con l’ospedale pediatrico Meyer, all’interno del quale svolge vari tirocini clinici che le permettono di approcciare il mondo ospedaliero.

Cristina Torchio, Osteopata

Si diploma in Osteopatia nel 2006 presso l’Istituto Superiore di Osteopatia di Milano (ISO) con conseguimento del Bachelor of Science in Osteopathy (BSc. Ost) e accreditamento dell’Università del Galles (UK). Master di primo livello in Osteopatia nel 2010 presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nel 2007 ricopre ruolo di assistente nel corso di Osteopatia fasciale presso l’ISO.

Dal 2007 al 2011 è assistente e poi docente nel corso di Osteopatia Viscerale ed Osteopatia Fasciale presso l’International College of Osteopathic Medicine (ICOM). Negli stessi anni è tutor clinico presso la Clinica Osteopatica ad esso annessa. Dal 2011 al 2016 collabora con AIMO in qualità di docente di Anatomia Viscerale, Osteopatia Viscerale ed Osteopatia Faciale. Negli anni perfeziona le sue conoscenze nell’ambito prenatale, pediatrico e della gravidanza, seguendo numerosi corsi post-graduate con relatori di alto livello come: Viola Frymann (USA), Renzo Molinari, Caroline Stone, C. C. Raab. Ha inoltre partecipato al corso di Osteopatia e Neuroscienze presso l’ospedale pediatrico Mayer di Firenze.

Dal 2007 svolge la libera professione presso il proprio studio privato collaborando con una rete di professionisti che fornisce supporto specifico per mamme e bambini.

Maria Cristina Bonfanti, Ostetrica

Infermiera dal 1985 e ostetrica dal 1993, la Dottoressa Bonfanti lavora come ostetrica nel reparto di Ostetricia dell’Ospedale di Lecco dal 1994 al 2001 dove matura esperienza nella gestione di Corsi di preparazione al parto per gestanti e coppie.

Dal 1998 è ostetrica libero professionista, insegnante di Massaggio Infantile e di Acquaticità neonatale e in gravidanza e consegue il diploma di Watsu primo livello.

Dal 2018, sviluppa esperienze in ambito formativo come docente presso la Scuola per Infermieri Professionali dell’Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei Tumori di Milano (1994-96), come Professore a contratto presso la Sezione di Corso D.U.S.I./D.U.I. di Lecco (1995-2001) e presso l’Università Bicocca di Milano.

In qualità di relatrice, partecipa a corsi, convegni, seminari su preparazione al parto, assistenza alla gravidanza-parto e al primo anno di vita del bambino. Approfondisce in particolar modo le tematiche dell’allattamento al seno, dello svezzamento e della fitoterapia in ostetricia e nutraceutica. E’ autrice di articoli apparsi sulle principali riviste ostetriche.

Simona Di Carlo, Psicologa Psicoterapeuta

Laureata in psicologa e specializzata in psicoterapia individuale e di gruppo. La Dottoressa Di Carlo ha ampliato la propria formazione con approcci differenti in cui il corpo è parte fondamentale.

E’ practitioner EMDR (terapia per la rielaborazione dei traumi), esperta in mindfulness, Compassion Focused therapy e Self compassion. Sta terminando il percorso per il conseguimento del certificate program “felt sense polyvagal model for trauma and addiction” con il Polyvagal Institute.

Affianca l’attività clinica a clinica con la formazione di operatori sanitari e non, attraverso corsi per benessere corpo-mente, riduzione dello stress, prevenzione del burnout, gestione delle emozioni e relazioni.

Costo € 3.400 (+ IVA al 22%) entro il 15/07/2024 - € 3.800 (+ IVA al 22%) oltre il 15/07/2024
Pagamento

Effettuare bonifico bancario intestato a:
AIMO srl, Via Della Chiusa 15, 20123 Milano – P.IVA 07330970968
Presso: Banca Sella IBAN IT 03 O 03268 22310 052565826100
Causale: Cognome e nome – nome del corso postgraduate e data

Download

Location

Piazzale Santuario, 7, Saronno, VA, Italia

Accademia Italiana di Medicina Osteopatica

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012