ARGOMENTIARGOMENTI
postgraduate

Approccio Osteopatico teorico pratico allo sportivo nell’ambito multidisciplinare

Dal 23 Marzo 2024 al 24 Marzo 2024
ISCRIVITI

Aimo presenta il corso post graduate “Approccio osteopatico teorico pratico allo sportivo nell’ambito multidisciplinare”, condotto dagli osteopati Clive D. Lathey e d Tom Hewetson. Alla sua prima edizione, il post graduate affronta temi trasversali sull’osteopatia in ambito sportivo che porteranno alla comprensione di alcuni meccanismi legati alla traumatologia sportiva e ai
sovraccarichi funzionali.
Si affronteranno queste problematiche con un approccio legato alla medicina manuale con riferimento alle evidenze derivanti dalla ricerca clinica considerando le interazioni funzionali tra i vari distretti corporei.
Nel corso delle due giornate di post graduate si lavorerà al fine di aiutare i discenti a sviluppare una mentalità critica, volta ad acquisire un approccio osteopatico nel trattamento dello sportivo anche integrato con gli altri professionisti sanitari dell’area.
Il corso sarà strutturato con lezioni teoriche e pratiche svolte sulle principali condizioni cliniche riscontrate nel soggetto praticante attività fisica che interessano gli arti inferiori e superiori, prevedendo focus specifici su alcune discipline sportive, tra cui: calcio, pallavolo e basket.




Dettagli

Rivolto a

Il post graduate è pensato per Osteopati professionisti, studenti degli ultimi anni di corso full- time e part-time e professionisti che lavorano nell’ambito della salute o che hanno interesse in ambito sportivo.

Le giornate di studio consentono di conseguire n. 8 crediti ECM per le professioni sanitarie.

AIMO s.r.l. si riserva il diritto di annullare il corso qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti. A coloro che avessero già completato l’iscrizione la quota sarà interamente rimborsata.

Organizzatore
Durata Il post graduatre ha durata di 2 giornate, con il seguente orario:
  • sabato 23 marzo 2024 – dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle 18:00;
  • domenica 24 marzo 2024  – dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle 17:00.
Relatori

Clive D. Lathey D.O MSc (Sport Medicine)

Nel 1983 si laurea presso la British School of Osteopathy (BSO), oggi University College of Osteopathy UCO, a Londra. Lavora in Australia, Nuova Zelanda e Spagna, tornando a Londra nel 1989. Attualmente gestisce la Putney Clinic of Physical Therapy (https://putneyclinic.co.uk), da lui fondata a Londra, e oggi riconosciuta come uno dei più grandi centri di medicina generale del National Healt Service (NHS) del Regno Unito. Nella sua clinica tratta una vasta gamma di pazienti, tra cui molti atleti professionisti, collaborando a stretto contatto con il servizio sanitario nazionale, i medici di famiglia ed altri specialisti. Perfeziona la sua formazione in Medicina dello Sport, conseguendo nel 2009 il titolo magistrale MSc in “Sports Medicine” presso la Surrey University. E’ relatore in diverse conferenze per l’Institute of Osteopathy (iO), per vari centri di medicina generale, presso ospedali londinesi e conduce seminari di ortopedia e medicina dello sport. Lavora alle Olimpiadi di Londra (per IOC – International Olympic Committee) e a quelle di Rio (per la squadra olimpica dell’Arabia Saudita). Inoltre, lavora per atleti professionisti di livello – tra cui il golfista Colin Montgomerie che segue anche nei principali eventi europei e durante il PGA European Tour – e squadre sportive quali il Liverpool Football Club e la squadra di Rugby inglese (1990 – 1995). E’ uno dei membri fondatori dell’Osteopathic Sports Care Association (OSCA).

Tom Hewetson BSc. (Hons) Ost. Med. D.O. Msc. F.O.S.C.A.

Si laurea presso il BCNO, ora British College Osteopathic Medicine di Londra, nel 1995. Da allora è iscritto al General Osteopathic Council (GoSC) e svolge la professione di osteopata nel Regno Unito. Attualmente è medico generico e lavora anche presso una clinica specializzata in infortuni sportivi a Northwood, nel Middlesex (www.osteopathruislip.co.uk www.osteopathnorthwood.org). Fin dalla laurea, lavora in modo continuativo con gli atleti: in Inghilterra lavora con la London Divisional U/18 Rugby. Nel 2002 partecipa ai Giochi del Commonwealth di Manchester in qualità di membro dell’equipe medica. Nel 2012, fa parte dell’équipe medica centrale (terapie manuali) presso il Policlinico del Villaggio Olimpico ai Giochi Olimpici di Londra. E’ membro fondatore del comitato dell’Osteopathic Sports Care Association e successivamente membro del F.O.S.C.A (Fellows of the Osteopathic Sports Care Association), ricevendone un’onorificenza nel 2013 conferita dalla Northampton University in riconoscimento del suo importante lavoro nella cura e prevenzione in ambito sportivo e nell’educazione osteopatica. Consegue un Master in Infortuni e Terapia Sportiva presso la Manchester Metropolitan University. Collabora alla creazione e convalida del Master in Osteopathic Sports Care presso la Leeds Metropolitan University, dove insegna per quattro anni. In qualità di docente di osteopata e osteopatia sportiva, insegna in Italia, Canada, Portogallo, Spagna, Inghilterra (presso BCOM insegna per oltre 11 anni), Scozia e Israele. Tiene conferenze e seminari  anche per il GOsC, l’Institute of Osteopathy (iO) e per l’OSCA.

Costo € 320,00 (+ IVA al 22%) entro il 5/02/2024 - € 350,00 (+ IVA al 22%) oltre il 5/02/2024
Pagamento

Effettuare bonifico bancario intestato a:
AIMO srl, Via Della Chiusa 15, 20123 Milano – P.IVA 07330970968
Presso: Banca Sella IBAN IT 03 O 03268 22310 052565826100
Causale: Cognome e nome – Postgraduate Osteopatia sportiva – data

Inviare scheda di iscrizione e copia del bonifico a segreteria@aimoedu.it.

Per informazioni contattare l’Accademia all’indirizzo segreteria@aimoedu.it o telefonare al numero 02 96705292.

Download

Location

Piazzale Santuario 7

Accademia Italiana di Medicina Osteopatica

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012