Approccio diagnostico e manipolativo a Leva Corta
OBIETTIVI
Circa l’80% dei motivi di consulto, che richiedono la nostra consulenza, sono legati al sistema
muscolo-scheletrico, a volte sottovalutato e comunque non interpretato attraverso una diagnosi
osteopatica necessaria ad integrarlo agli altri sistemi.
Saper valutare queste interazioni è un dovere dell’osteopata e ci contraddistingue da ogni altra
figura sanitaria.
Questo metodo di alto perfezionamento, a leva corta, comporta una concezione nuova di disfunzione osteopatica, meno vincolata alle leggi di Fryette e molto più vicino alla visione di Korr di lesione tissutale.
Attraverso l’Approccio Diagnostico e manipolato a Leva Corta il professionista sarà in grado di
affrontare con rigore e sicurezza le problematiche inerenti il sistema muscolo-scheletrico.
L’acquisizione di tali abilità gli consentirà di velocizzare i tempi, riducendo al minino il rischio durante l’applicazione della tecnica ed incrementando notevolmente l’efficacia ed il risultato del trattamento.
Obiettivi:
Il corso si propone di incrementare le conoscenze teoriche/pratiche per la valutazione del sistema muscolo-scheletrico:
– fornendo un efficace approccio diagnostico creato da una seria di test facilmente oggettivabili;
– acquisendo una varietà di tecniche personalizzate sulla base della morfologia del soggetto e del
singolo caso clinico;
– migliorando le abilità tecnico manuali nell’applicazione delle manipolazioni, con maggior fiducia
e disinvoltura.
PROGRAMMA 1° livello
-BACINO-LOMBARE
-GIUNZIONE TORACO LOMBARE
-PIEDE
1) Concetti Chiave
2) Articolazione Sacro Iliaca
3) Categorie Pelviche (I°,II°,III°)
4) Test Sul Bacino(DPLC,Thompson,Sacral Analysis,Flexion Test, Test di Gillet, Sit-Up Test,Test Kinesiologici di categoria)
5) Iliaco Anteriore (Diagnosi e tecniche nei diversi decubiti)
6) Iliaco Posteriore ( Diagnosi e tecniche nei diversi decubiti)
7) Oscillazione Sacrale e Controtorsione occipito-atlante
8) Lovett Brother
9) Disfunzione,Sublussazione,Fissazione:Diagnosi ed approccio
10) Sacro Anteriore(Diagnosi e Tecniche Relative)
11) Sacro Posteriore(Diagnosi e Tecniche Relative)
12)Rachide Lombare: Tecniche in Rotazione, Tecniche in Inclinazione,Tecnica in Push
diretta,Tecnica per Fissazione
13)Cerniera Toraco Lombare: Lumbar Roll,Sitting position,doppio Tenar, D.O.G.
14) Piede: Diagnosi Palpatoria e Tecniche su Retropiede e Mesopiede
15)Astragalo :Double Thumb,Push Down in controappoggio,Tecnica da Supino e da
Prono.
16) Sottoastragalica:Tecnica in trazione
17) Scafoide, Primo e Secondo Cuneiforme:Doppio pisiforme
18)Cuboide
PROGRAMMA 2° livello
-DORSALE: Adattamenti, Fissazioni e Disfunzioni, Test Kinesiologici, Tecniche specifiche al distretto, D.O.G in trazione, Up Lift, Lift Off, Doppio Tenar
-C7/T1 e K1/K2: Test Kinesiologici, Tecniche specifiche nelle 3 posizioni principali
-COSTE MEDIE e K11/K12 : Tecniche seduto, da prono, da supino e in lumbar position
-CERVICALE MEDIA: Test Kinesiologici, Tecniche sui tessuti molli e Tecniche specifiche nelle diverse posizioni
-OCCIPITE, ATLANTE, EPISTROFEO: Test Kinesiologici, Tecniche specifiche sul livello nei diff erenti decubiti
-SISTEMA CRANIO SACRALE: Test sul sistema Duramerico/ Profondo
Dettagli
Rivolto a |
N.B.: Per gli osteopati non formati nelle scuole AISO, il CERDO si riserva di valutare il titolo D.O. che dovrà essere inviato a postgraduate@cerdo.it contestualmente alla domanda di iscrizione
|
Organizzatore | |
Durata | 1 livello: 21-22 Maggio 2022 2 livello: 11-12 Giugno 2022 |
Relatori | Manuel Melis D.O. |
Costo | 490,00 € IVA compresa per ogni singolo livello |
Pagamento | Bonifico: C.E.R.D.O. srl presso INTESA SAN PAOLO. IBAN: IT 96T0306905257100000002091 BIC: BCITITMMXXX |
Download
Location
Via Magliano Sabina, 23, Roma, RM, Italia
C.E.R.D.O.