Il 7 aprile 1999 i membri del Registro Europeo degli osteopati (R.E.O.) decisero ad unanimità, durante un’assemblea gnerale straordinaria tenutasi a Bruxelles, di trasformare e adottare una nuova sigla, di costituire in pratica la Federazione Europea degli Osteopati (F.E.O.)

La Federazione venne riconosciuta dalla legge belga come associazione internazionale, e diventò l’organismo più rappresentativo per gli osteopati D.O. laureati in Europa.

Il ruolo istituzionale che tutt’ora riveste le consente di essere:

  • portavoce degli osteopati D.O. presso la Commissione dell’Unione Europea ed il Parlamento Europeo, compito importante affinché attraverso il coordinamento di tutti gli sforzi dalle associazioni professionali di D.O. possa ottenere il riconoscimento legale dell’osteopatia in ogni Stato membro dell’Unione Europea.
  • proporre la concertazione tra tutti i paesi dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa per promuovere la creazione di una Accademia Europea di Osteopatia, organizzata in struttura autonoma ed indipendente da qualsiasi altra struttura compresa la FEO; al fine di incoraggiare l’armonizzazione delle formazioni in osteopatia nei vari collegi, università o istituzioni private.

La Federazione ha inoltre gli importanti incarichi di:

  • indicare le linee guida per i criteri della pratica professionale;
  • stilare un codice deontologico;
  • indicare gli standard minimi per l’insegnamento da rispettare in ogni Stato membro dell’UE.

Si comprende come l’appartenenza al registro europeo degli osteopati attesta ogni professionista della sua competenza ad alto grado di responsabilità.

La Federazione è membro attivo del CEPLIS (Consiglio Europeo delle Libere Professioni), e questa posizione permette agli osteopati europei di accedere ai lavori del Consiglio economico e sociale, organo dell’Unione europea.
La FEO riunisce nel suo ambito le associazioni nazionali rappresentative degli osteopati, pertanto, un osteopata non può aderire individualmente alla Federazione, ma deve appartenere al registro del suo paese, membro del FEO.

Membri attivi: Germania, Austria, Belgio, Francia, Grecia, Italia, Lussemburgo e Portogallo; due delegazioni: Paesi Bassi e Spagna; molti membri corrispondenti.

Sito web: http://www.efo.eu/portal/