Un vero successo quello ottenuto dal Primo Congresso Mondiale di Osteopatia in ambito Veterinario,
conclusosi ieri a Roma nel Centro Congressuale dell’Hotel Parco Tirreno, che ha ospitato più di 200 iscritti all’evento provenienti da ben 10 nazioni europee e d’oltreoceano, dal Brasile al Canada, dall’Australia alla Russia.

Organizzato dalla Fondazione L.U.Me.N.Oli.S. e dalla Scuola di Osteopatia C.R.O.M.O.N. di Roma, l’evento è coinciso anche son il Terzo Congresso Nazionale di Osteopatia, dopo i successi della Prima Edizione nel 2008 e della Seconda nel 2010 (www.congressodiosteopatia.it).

“Un evento senz’altro unico nel suo genere – ha detto Paolo Tozzi, ideatore, promotore e direttore organizzativo del progetto – mai proposto prima nella storia dell’Osteopatia, dalla sua fondazione ad oggi, che ha visto medici e tecnici veterinari incontrare osteopati e terapisti manuali con esperienza ed interesse nel campo veterinario. Il linguaggio comune è stato quello della scienza basata sull’evidenza ed un modus pensandi teso alla cooperazione, verso una medicina integrata per il benessere olistico dei nostri amici animali. E questo congresso ne ha abbracciato ogni specie di animale: dai domestici agli esotici, dai volatili ai rettili, dai cavalli agli elefanti”.

A presiedere l’evento, il preside della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università Federico II di Napoli, il Prof. Luigi Zicarelli, che ha ufficialmente rivolto il suo auspicio ad una medicina integrata tra veterinaria e osteopatia per un benessere olistico del mondo animale.
Scopo dell’evento è stato infatti quello di proporre un’Osteopatia intesa come Arte, Scienza e Medicina Manuale, applicabile con successo anche in ambito veterinario; disponibile a parlare il linguaggio comune e trans-disciplinare della ricerca e dell’evidenza; in completa interazione ed integrazione con la Medicina Tradizionale.



Anche medici veterinari tra i più affermati nell’ambito nazionale e internazionale hanno presieduto ogni sessione del congresso così come, tra i relatori, i maggiori esperti nel campo dell’Osteopatia in ambito veterinario: Alessandro Accorsi, Natacha Berthon, David Bettio, Julia Brooks, Emanuela Canestrelli, Stèphan Cayre, Patrick Chêne, Leonidas Christodoularis, Chris Colles, Eddy Deforest, Klaus Friedrich, Stefano Hani, Nadine Hobson, Lisa Hodge, Alain Jourcin, Donatella Loni, Chiara Lucci, Michele Mannino, Sybille Molle, Tony Nevin, Roberta Pozzi, Vittorio Rocchelli, Paolo Selleri, Claire Short, Luca Tosti Croce, Paolo Tozzi.
Nelle giornate di Venerdi 28 e Sabato 29, il Congresso si è articolato in quattro sessioni dedicate alle diverse specie del regno animale (esotici&volatili, cani&gatti, equini e selvatici). Nel pomeriggio di Sabato sono stati presentati 6 workshops teorico-pratici di approfondimento, da parte di alcuni tra gli ospiti di eccellenza, dando la possibilità ai partecipanti di fare esperienza sull’applicazione dell’Osteopatia su cani, gatti, serpenti, conigli, galline e pappagalli.

In occasione dell’evento, che ha attratto i riflettori del mondo politico, universitario e associativo ottenendo prestigiosi patrocini, è stata presentata ufficialmente l’apertura della Scuola di Osteopatia Veterinaria Italiana (S.Os.V.I.) www.scuoladiosteopatiaveterinaria.it, recentemente fondata dalla CROMON e diretta dal Dr. Paolo Tozzi, che ha già aperto le iscrizioni e intraprenderà il suo percorso formativo a Febbraio 2013.
Si tratta di una scuola biennale di specializzazione per osteopati interessati ad approfondire la loro esperienza e competenza nel campo, con la possibilità di ottenere un certificato di competenza specifico (Master 2ème Niveau en Ostéopathie Vétérinaire), nonché l’ingresso diretto all’Ordine Professionale Europeo degli Specialisti in Medicine non Convenzionali – Registro degli Osteopati (Lista Osteopatia Veterinaria, in fase di apertura a Bruxelles), nell’ambito dei Registri di Medicine Non-Convenzionali attivati a Bruxelles a cura del Centre Culturel Jean Monnet (N° 10166/2000).

Il Primo Congresso Mondiale di Osteopatia Veterinaria ha lanciato la sua prossima edizione ad una distanza di due anni, nel 2014, in una delle città più rappresentative dell’Osteopatia Europea: Londra.