Il metodo “FMF”: Medicina Funzionale secondo Forte
Il metodo “FMF”, “Medicina funzionale Forte” nasce dall’elaborazione della medicina manuale, dell’osteopatia strutturale, viscerale e cranio-sacrale, e della posturologia, frutto di una trentennale formazione ed esperienza negli specifici campi. L’FMF offre una nuova interpretazione della capacità olistica di autoregolazione del corpo: in base alle informazioni propriocettive e meccaniche, provenienti dall’interno del corpo o dal suo esterno, vengono realizzati degli specifici programmi di reazione, veri e propri engrammi funzionali. La diagnostica si avvale di test che permettono di ottenere, con estrema precisione, l’indicazione sulla sede, tipo, intensità ed effetti di una singola “lesione funzionale” presente nel corpo. La terapia, nel rispetto delle tecniche classiche della medicina manuale e dell’osteopatia, viene condotta secondo un programma che rispetta la gerarchia lesionale. Il corso si propone di offrire una formazione completa e di fornire al professionista tutte le nozioni e le competenze per poter applicare con efficacia il metodo FMF.
Il percorso formativo si svolge in 5 seminari di quattro giorni nell’arco di un anno accademico.
Programma della giornata
- Storia del metodo, indicazioni, obiettivi, possibilità e limiti
- L’importanza del sistema fasciale e della sincondrosi sfeno-basilare nel quadro anatomico funzionale
- I concetti di “postura interna” e di “postura esterna”
- Introduzione agli 8 programmi cranio-posturali
- Dimostrazione pratica dei concetti diagnostici e terapeutici dell’FMF
Dettagli
Rivolto a | Riservato ad osteopati e studenti dell’ultimo anno di osteopatia |
Organizzatore | |
Durata | 21 aprile 2012 |
Relatori | Dr. Med. Marco Forte |
Sede | Accademia Italiana di Medicina Osteopatica Piazza Santuario 7 21047 Saronno (VA) |
Costo | Partecipazione gratuita |