Sono aperte le iscrizioni al 9° Congresso Nazionale del ROI, di cui anche quest’anno Tuttosteopatia è Mediapartner. Il meeting, che si svolgerà dal 21 al 23 giugno all’Ergife Palace Hotel & Conference Center di Roma, sarà incentrato su Prevenzione Promozione della salute e Disfunzione Somatica, il tutto in una cornice di festa per il 150° anniversario della nascita dell’osteopatia che cade proprio il 22 giugno 2024.

“A cinque anni di distanza torneremo a Roma – dichiara la presidente Paola Sciomachen nella nota di presentazione del Congresso –  per ripercorrere la crescita e l’evoluzione dell’osteopatia che ci ha condotto fino a oggi alla nostra realtà di professionisti sanitari. Una realtà che ci richiama a due temi fondamentali: la disfunzione somatica, che caratterizza e identifica l’osteopatia, e la prevenzione e promozione della salute, che attiene al nostro futuro ruolo. Saranno proprio questi due aspetti a guidare i lavori congressuali, con una struttura un po’ diversa quest’anno, ma non mancheranno i tradizionali appuntamenti, dai tanto attesi workshop, alla tavola rotonda con i rappresentanti del mondo istituzionale e delle altre professioni sanitarie, fino all’Assemblea dei Soci, in programma sabato 22 alle ore 14. Riserveremo poi un momento speciale a ‘Mi Stanno a Cuore‘, il progetto di volontariato che il ROI insieme all’associazione ‘un battito d’ali’, ha realizzato in India”.

L’evento rinnova anche in questa edizione 2024 la giornata precongressuale il 21 giugno, dedicata ai professionisti di domani e a tutti i colleghi interessati. AISO curerà lo spazio dedicato alla presentazione delle migliori tesi e dei poster, mentre nel pomeriggio si terrà il World Cafè, una opportunità di confronto sul tema della disfunzione somatica, ampiamente dibattuto all’interno della categoria.

Ricco il programma di questa 9^ edizione congressuale intitolata “150 anni di Osteopatia: nuova professione sanitaria” che si aprirà sabato 22 giugno con la I sessione dedicata alla “Prevenzione e promozione della salute” con Chiara Milani a cui seguirà l’intervento di Fabrizio Consorti sul tema: “Salute e malattia”. La II sessione moderata da Mauro Longobardi comincerà con Massimo Valente, direttore di tuttosteopatia.it, che parlerà della “Storia dell’Osteopatia” e, a seguire, Christian Lunghi che interverrà su “L’enigma della disfunzione somatica: storia ed evoluzione del concetto”.
Modereranno la III sessione incentrata sulla “Tavola rotonda: La disfunzione somatica”, Giacomo Consorti e Silvia Ratti. Seguirà l’Assemblea Generale dei Soci ROI e la IV sessione dedicata a 4 workshop.



Domenica 23 giugno Paola Sciomachen e Mauro Polverino introdurranno la V sessione incentrata sui progetti sostenuti dal ROI “CronOs 2024”, “Opera 2” e “Mi stanno a cuore” per i quali relazioneranno Luca Di Pietrantonio, Francesco Cerritelli, Marco Petracca e Matteo Turinetto.

Le iscrizioni si chiudono il 31 maggio ma è possibile usufruire di uno sconto entro il 30 aprile.

Info su quote e iscrizioni in questa pagina.