“In viaggio con l’EBP: saper leggere bene” è il titolo della seconda puntata del podcast “Osteopatia in Dialogo” ideato e realizzato dall’osteopata e ricercatrice Chiara Arienti con l’obiettivo di affrontare diversi temi, anche i più controversi, ma in un’ottica prettamente scientifica, grazie alla partecipazione di numerosi ospiti nazionali e internazionali  provenienti da diverse professioni sanitarie che di puntata in puntata dialogheranno con Chiara per sviscerare diversi temi di natura osteopatica, di salute e non solo.

La puntata di oggi è incentrata sull’EBP, acronimo inglese di Pratica Clinica basata sull’Evidenza, un concetto molto importante per uscire dall’autoreferenzialità e particolarmente appropriato per una professione non medica quale quella osteopatica.

Dove e come possiamo reperire le evidenze utili per la nostra pratica clinica? Questo episodio cerca di rispondere proprio a questa domanda grazie all’intervento di Matteo Johann Del Furia, logopedista, membro di Cochrane Rehabilitation che ha spiegato attraverso la propria esperienza come poter “interrogare” i motori di ricerca quali per esempio PubMed, per poter trarne informazioni utili alla propria esperienza clinica.



Matteo Johann Del Furia parte proprio dal database PubMed offrendo, a partire dalla sua personale esperienza, dei suggerimenti pratici per l’utilizzo ottimale della banca dati per le proprie finalità di ricerca. Dall’uso dei connettori “operatori booleani” ai filtri temporali o per tipologia di studio, ai MeSH terms (Medical Subject Headings), in questa puntata si offrono spunti molto importanti per utilizzare al meglio i grandi database di ricerche scientifiche.

Se non volete perdere consigli di utilizzo preziosi per navigare in PubMed ottimizzando i risultati di ricerca, non perdete questa puntata di “Osteopatia in Dialogo”!

Ascolta qui la puntata