ARGOMENTIARGOMENTI

Gian Luca Favaron. 1.

Cefalea muscolo-tensiva (TTH). Background e Eziopatogenesi. Revisione della letteratura

Abstract

Introduzione: La cefalea muscolo tensiva (TTH) rappresenta una delle patologie che maggiormente
incidono sulle spese di carattere sanitario. Viene descritta come una cefalea bilaterale a fascia che
decorre in senso postero-anteriore dall’intensità medio/moderata i cui sintomi non sono associati a
quelli dell’emicrania (nausea, vomito, foto e fonofobia) tranne che nella cefalea tensiva frequente e
cronica dove talvolta possono essere presenti. La prevalenza ha una variabilità elevata, si stima che
all’incirca l’89% della popolazione possa manifestare TTH nell’arco della propria vita. Si ipotizza
che le cause alla base dell’eziopatogenesi del TTH siano multifattoriali e coinvolgano: fattori
psicologici, fattori genetici, sistema nervoso periferico (SNP) e sistema nervoso centrale (SNC). La
diagnosi di cefalea tensiva si differenzia in base alla classificazione della cefalea e viene affidata
clinicamente a specialisti e medici di base. Non essendo ad oggi ancora chiara l’eziologia di tale patologia il seguente lavoro di revisione della letteratura ha lo scopo di fornire un aggiornamento
sulle attuali ipotesi eziopatologiche più accreditate, discutendo infine un possibile ruolo del
trattamento manipolativo osteopatico in relazione all’esaminazione effettuata.

Materiali e metodi: sono stati selezionati studi osservazionali, studi randomizzati e controllati e
revisioni sistematiche inerenti alle principali tematiche analizzate volti a valutare gli aspetti di
background del TTH ed in particolare gli aspetti eziologici e fisiopatologici di tale patologia. I
partecipanti agli studi sono pazienti con diagnosi di TTH episodico, frequente e cronico.

Risultati: i risultati ottenuti hanno evidenziato essere di rilevante importanza la presenza di Trigger
points attivi all’interno dei principali muscoli della zona cranio-cervicale che si ipotizzano essere tra i principali fattori a poter generare la patologia. I costanti input neurologici provenienti da questi
ultimi si ipotizza possano far cronicizzare la patologia coinvolgendo non solo il sistema nervoso
periferico ma anche quello centrale. Studi hanno dimostrato che sia lo stress psicologico che fattori
genetici siano coinvolti nella patologia.



Discussioni: dai risultati analizzati nei vari studi si ipotizza che l’eziologia del TTH sia da considerarsi multifattoriale con il coinvolgimento elettivo sia del sistema nervoso periferico che di
quello centrale. Giocano un ruolo importante anche gli aspetti genetici e psicopatologici.
Discutendo gli attuali lavori presenti sul funzionamento del trattamento manipolativo osteopatico si
ipotizza un suo possibile ruolo nella gestione dei pazienti affetti da TTH.

KEYWORDS:

ID: 3772501

Cerca un osteopata

Trova un professionista nella tua città

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012