Avviata la campagna raccolta fondi per RACE Across LIMITS, un progetto voluto e coltivato da Sabrina Schillaci, da 4 anni parte delle attività della Fondazione COME Collaboration soprattutto a sostegno di RAISE (Research and Assistance for Infants to Support Experience), il progetto rivolto al neonato prematuro e al bambino disabile con cui si intende promuovere la salute attraverso un approccio terapeutico multidisciplinare, che comprende anche il trattamento manipolativo osteopatico.

La raccolta fondi per sostenere RAISE quest’anno è legata alla prossima impresa ciclistica di Sabrina Schillaci, leader e ambassador di RACE Across LIMITS che dal 20 al 27 maggio 2022 pedalerà a Nizza, “dove tutto ebbe inizio” – spiega Sabrina – indicando la cittadina della Costa Azzurra francese come il luogo del suo “risveglio sportivo ed emotivo” dopo anni di disperazione e profondo dolore a seguito dell’incidente che nel 2007 ha coinvolto suo marito rendendolo tetraplegico.

“Dopo l’incidente al lago ero in una sorta di anestesia emozionale – ci confida Sabrina Schillaci – dalla quale mi sono risvegliata proprio nel 2012 durante un week-end a Nizza dove abbiamo assistito alla gara Ironman che ha dato il via alla mia rinascita, alla voglia di riprendere in mano la mia vita partendo proprio dallo sport. Così ho ripreso ad allenarmi; nel 2015 c’è stata la prima gara ciclistica e il progetto RACE Across LIMITS ha iniziato a prendere forma nella mia mente sino all’ufficializzazione col primo viaggio a Santiago nel 2018, quando per la prima volta abbiamo lanciato la raccolta fondi per RAISE, il progetto di osteopatia pediatrica a cui mi sono avvicinata grazie al mio osteopata Andrea Manzotti”.

Dalle ascese sui colli più belli delle Alpi Marittime, dai tratti sul mare della Cote D’Azur, al Col D’Eze, il Col du Turini, l’avventura ciclistica di Sabrina quest’anno toccherà mete meravigliose e come sempre punterà a raccogliere fondi “per dare una speranza a questi piccoli grandi guerrieri e alle loro famiglie”.



“Qualsiasi fosse stata la mia impresa – spiega la leader e ambassador di RACE Across LIMITS – sarebbe stata nulla al confronto di ciò che i promotori di RAISE fanno tutti i giorni: dare una possibilità a un bimbo prematuro o disabile di alleviare le proprie sofferenze, perché è scientificamente provato che l’osteopatia è realmente capace di aiutare questi piccoli guerrieri, soprattutto se effettuata nei primi giorni di vita”.

RAISE – Research and Assistance for Infants to Support Experience

Ricordiamo che RAISE – Research and Assistance for Infants to Support Experience è un progetto promosso dalla Fondazione C.O.ME. Collaboration ONLUS da intendersi come una “clinica portata al fianco del bambino e della sua famiglia” grazie a professionisti che collaborano fra loro in una dimensione multidisciplinare e interdisciplinare per il perseguimento di uno scopo comune: il raggiungimento del benessere del bambino, dalla nascita all’adolescenza, nella sua complessità bio-psico-sociale.

Ad oggi sono 45 i volontari coinvolti di cui 20 impegnati nella ricerca e 25 impegnati nel lavoro sul territorio intra e extra ospedaliero. Sono 6 gli ospedali in cui è attiva una collaborazione “anche se la situazione in alcuni è ancora in standby causa pandemia” spiegano i responsabili del progetto.

Come donare e partecipare all’evento Race Across Limits

Per effettuare l’iscrizione alle tappe dell’evento contattare Sabrina Schillaci con questo form

Ai partecipanti verrà fornita una maglia tecnica da bici e avremo al seguito un mezzo di supporto che ci accompagnerà per l’intero viaggio dandoci la possibilità di pedalare in tutta tranquillità.

Dona con Paypal