La Tesi del diploma di MSc in Osteopathy della Dott.ssa Gottardo, DO condotto all’EIOM di Padova,  ha introdotto un approccio nel campo osteopatico per la prevenzione, il monitoraggio e il miglioramento della sintomatologia ansiosa e depressiva nel post partum rappresentando una possibile importante alternativa – o terapia complementare – ad approcci più tradizionali.
I dati raccolti nell’ambito del trial clinico controllato randomizzato sembrano mostrare che nel post partum il trattamento craniale osteopatico porti giovamento nella sintomatologia ansiosa mentre il trattamento fasciale migliori maggiormente la sintomatologia depressiva.
Ansia e depressione sono problemi molto comuni nel post partum e se non trattate possono avere effetti devastanti non solo nella madre ma nell’intero nucleo familiare.
Esse sono da sempre state considerate in stretta relazione tra loro e costituiscono la complicanza della gravidanza più sottodiagnosticata e spesso sottovalutata sia dalle pazienti che dai clinici.
Cinquantanove donne (età media = 31,8 anni, ± 4,9 SD) con sintomatologia ansiosa e depressiva post partum sono state arruolate in un RCT: 20 pazienti sono state assegnate al gruppo sperimentale (S1) e sottoposte a 5 trattamenti osteopatici craniali (drenaggio dei seni e Pandura), 20 pazienti al gruppo sperimentale (S2) e sottoposte a 5 trattamenti fasciali (tecniche sui cinque diaframmi), 19 nel gruppo di controllo (C) non hanno ricevuto alcun trattamento.
Prima e dopo i trattamenti tutti i soggetti sono stati valutati tramite Test di Edimburgo (EPDS) per la sintomatologia depressiva e State Trait Anxiety Inventory (STAI test) per l’ansia di stato, all’inizio del reclutamento e a 85 gg. dallo stesso.

Come evidenziato dai grafici, i valori medi dei punteggi dei test utilizzati per ansia e depressione post partum sono diminuiti in modo statisticamente significativo in tutti e tre i gruppi, tuttavia il gruppo che è stato sottoposto a trattamento fasciale sui cinque diaframmi ha avuto un decremento significativo nei punteggi medi del test per la depressione post partum (EPDS), rispetto al gruppo di controllo; il gruppo che invece è stato sottoposto a trattamento craniale ha avuto una diminuzione significativa nei punteggi medi del test per l’ansia post partum (STAI TEST) rispetto al gruppo di controllo.
Un ulteriore effetto significativo è emerso guardando al cambiamento nei punteggi EPDS per la depressione post partum, secondo i criteri di Matthey ampiamente utilizzati in letteratura: il gruppo di controllo è quello che, secondo questi criteri, è migliorato meno e non lo ha fatto in maniera significativa.





La Tesi del diploma di MSc in Osteopathy della Dott.ssa Gottardo, DO è stata premiata a Berlino(D) da parte della D.I.U. (Dresden International University) come una delle migliori Tesi del 2019 e presentata al congresso internazionale tenutosi a Berlino novembre 2019.