ARGOMENTIARGOMENTI

Sindrome vagale

di

Descrizione

Descrizione

Si tratta di una tipologia di sincope: uno svenimento improvviso e passeggero. Con sindrome vagale si identifica la momentanea perdita del soggetto.

Il nervo vago è il decimo nervo cranico, il più grande. Nel corpo umano ne esistono due: destro e sinistro, fondamentali per il controllo del sistema nervoso parasimpatico e delle funzioni di cuore, polmoni e sistema digerente.

Partecipa alla diminuzione della frequenza cardiaca, regola le secrezioni del tratto digerente, favorisce la digestione, provvede alla contrazione dei muscoli bronchiali e alla vasodilatazione.



La stimolazione eccessiva del nervo vago causata da stati di paura paura, dolore, forte stress o ansia, esposizione al calore, porta alla diminuzione improvvisa della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca e quindi al calo del flusso sanguigno al cervello, causando la sincope, lo svenimento improvviso.

È importante intervenire per evitare traumi a seguito di eventuali cadute e urti causati dalla perdita di coscienza

Altri sintomi possono essere: nausea, vomito, mal di testa e vertigini, sudorazione eccessiva.

Cerca un osteopata

Trova un professionista nella tua città

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012