Musei sull’anatomia

In Italia
- Museo delle Cere Anatomiche “Luigi Cattaneo” – Università degli Studi di Bologna.
I modelli in cera ed i numerosi altri preparati “a secco”, affiancati da disegni originali degli autori, compongono un nucleo storico fra i più importanti in Europa. Il sito fornisce interessanti informazioni sull’arte del modellare in cera preparati anatomici, arte nata proprio a Bologna nella prima metà del Settecento. Tour virtuale del museo all’interno del quale sono esposte 363 opere, suddivise per autore e tipologia in 16 armadi. Tante immagini ben descritte, anche se un po’ lente da ingrandire. Biografie degli anatomisti e dei ceroplasti.
http://www.museocereanatomiche.it/ - Cere Anatomiche di Clemente Susini – Università degli Studi di Cagliari.
Storia e tecnica della ceroplastica anatomica. Presenti inoltre 23 tavole interattive delle cere anatomiche di Clemente Susini ben riprodotte e ben visibili in rete.
http://medicina.unica.it/cere/ - La Specola – Arte e Ceroplastica – Museo di Storia Naturale dell’Univ. degli Studi di Firenze.
La collezione è composta da Oltre 1400 preparati, tuttavia non visibili sul sito, realizzati tra la fine del XVIII e la metà del XIX secolo; ne furono artefici sopratutto valenti modellatori quali Clemente Susini, Francesco Calenzuoli, Luigi Calamai ed Egisto Tortori. La raccolta fu concepita come un trattato tridimensionale per insegnare l’anatomia, poiché composta da pezzi in cera, dai disegni a tempera e dalle spiegazioni.
http://www.msn.unifi.it/ - Museo di Anatomia Umana “Luigi Rolando” – Università degli Studi di Torino.
La “Grande Anatomia” di Paolo Mascagni rappresenta il primo atlante che riproduce la figura umana e gli organi a grandezza naturale. Il Museo di Anatomia di Torino possiede una una delle rarissime serie complete dell’edizione acquerellata.
http://www.torinoscienza.it/ - Collezione Anatomica Luigi Rolando – Università degli Studi di Sassari.
La collezione anatomica “Luigi Rolando” è costituita da diverse sezioni: Embriologia, con una raccolta di circa 50 feti umani nei diversi stadi di accrescimento ed esempi di malformazioni; preparati Anatomici, con 170 preparati, i più antichi dell’inizio del XIX sec., relativi ai seguenti ambiti: Anatomia Topografica, Angiologia, Miologia, Neuroanatomia, Osteologia, Spalancnologia; apparecchi scientifici, con circa 40 microscopi e piccole strumentazioni. Ottime le immagini.
http://www.uniss.it/ - Museo Anatomico “Giovanni Tumiati” – Università degli Studi di Ferrara.
Interessante l’approfondimento sul teatro anatomico. - Museo Anatomico di Firenze – Università degli Studi di Firenze.
Dipartimento di Anatomia, Istologia e Medicina Legale.
http://www.dipaiml.unifi.it/ - Museo Anatomico – Università degli Studi di Modena.
Museo Universitario di storia naturale e della strumentazione scientifica.
http://www.museianatomici.unimore.it/ - Museo di Anatomia Umana – Università degli Studi di Pisa.
Fra il vario materiale conservato nel Museo di Anatomia Umana, ricordiamo una notevole collezione osteologica che inizia dallo scheletro, preparato sia nel fresco che per macerazione, fino alle singole ossa, delle quali sono raccolte anche numerose varietà. Si possono quindi osservare un’interessante collezione di bacini, crani di feto per lo studio dell’embriologia, ossa variamente colorate per le dimostrazioni pratiche, scheletri di statura eccezionale e scheletri di varie razze umane. - Museo di Anatomia – Università degli Studi di Pavia.
Dipartimento di Medicina sperimentale, sezione di Anatomia umana normale.
http://ppp.unipv.it/
In Europa
- Musee Testut – Latarjet de medecine & d’anatomie – Lione
- Musée de l’Ecorché d’Anatomie – Neubourg
- Josephinum – Museum des Instituts für Geschichte der Medizin, Vienna
- Narrentum Museum – Federal Pathologic – anatomical Museum – Vienna
- Departamento de Ciencias Morfológicas – Universidad Complutense de Madrid
- Anatomisches Museum – Universität Basel. Basilea
- Museum Boerhaave – National Museum of the History of Science and Medicine – Leiden
Nel mondo
- Mütter Museum – Philadelphia
- Warren Anatomical Museum – Boston – Harvard
- The Anatomy Museum – University of Otago