ARGOMENTIARGOMENTI

Registri ed associazioni professionali


In Italia

A.I.O.C. – Associazione Italiana di Osteopatia Classica

http://www.osteopatiaclassica.it/

A.M.O.I. -Associazione Medici Osteopati Italiani

L’Associazione si costituisce con lo scopo di:

  • coordinare ed unificare l’attività di gruppi di ricerca e studio;
  • curare i rapporti con tutti gli organi ed enti statali, le Associazioni Italiane ed estere che hanno scopi analoghi;
  • organizzare riunioni, conferenze, congressi, e quant’altro necessario al fine di diffondere la medicina manuale osteopatia.

Obiettivi:

  • valorizzare la figura e l’opera del medico praticante la medicina manuale osteopatica mediante iniziative volte a migliorarne la preparazione e l’aggiornamento professionale;
  • tutelare l’attività del Medico Osteopata nell’ambito medico e non.

Requisiti:

Laurea in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria (socio ordinario)
Iscritti al corso di medicina manuale osteopatica ma non ancora diplomati (socio aggregato)

www.amoi.it

ADOE – Associazione degli Osteopati Esclusivi

La nuova Associazione degli osteopati esclusivi (Adoe) è nata allo scopo di :

  • favorire il completamento dell’iter legislativo per l’istituzione della nuova professione sanitaria dell’osteopata.

Obiettivi:

  • rappresentanza dei professionisti in possesso di titoli di studio conseguiti al termine di studi legalmente autorizzati;
  • battersi per il riconoscimento di più alto livello dell’osteopatia italiana come presupposto per la dignità professionale di tutti quanti gli osteopati, per l’efficacia delle cure e per la gestione del rischio. Ovvero, nello spirito e secondo il dettato della legge 3/2018, favorendo i processi di verifica e adeguamento delle competenze nei casi in cui queste non fossero immediatamente idonee a consentire l’abilitazione per l’esercizio;
  • promuove l’elaborazione di linee guida per l’attività dell’osteopata;
  • promuove protocolli di studio, ricerche di studio finalizzate anche in collaborazione con altre società, associazioni e organismi scientifici;
  • patrocina la costituzione di gruppi di studio con interessi culturali specifici di settore;promuove il miglioramento della didattica e dell’assistenza nel campo dell’osteopatia;
  • collabora con gli organi amministrativi e di governo, locali e nazionali, e con le autorità sanitarie nell’elaborazione di norme concernenti l’ambito dell’osteopatia;
  • promuove la definizione di standard qualitativi e l’adozione di sistemi di controllo per la prevenzione e la gestione del rischio sanitario nonché per l’adozione di sistemi di controllo per la qualità dell’esercizio professionale dell’osteopatia.
  • promuove l’aggiornamento scientifico e professionale dei soci attraverso programmi annuali di attività formativa anche ECM (Educazione Continua in Medicina), nonché attraverso la stampa di periodici e pubblicazioni .

Presidente: Luigi Ciullo presidente@adoe.it

Segretario/Tesoriere : Federico Claudio FRANSCINI (segretario@adoe.it);

Presidente Comitato scientifico: Dott. Pier Francesco VALLE

Per maggiori informazioni a questo articolo.

https://www.adoe.it/

AISO – Associazione Italiana Scuole di Osteopatia

Riunisce le scuole di formazione in osteopatia presenti sul territorio nazionale in possesso delle certificazioni ISO 9001, 29990 e CEN 16686.
L’AISO adotta un core curriculum basato sulle direttive internazionali della formazione in Osteopatia e mira ad essere un punto di riferimento per le istituzioni nell’iter di riconoscimento della professione.

L’Associazione costituita a dicembre 2017, ha eletto un direttivo:
Presidente: Gina Barlafante (AIOT-Pescara)
Vicepresidente: Franco Guolo (CIO-Bologna)
Segretario: Alfonso Causi (ATSAI-Bari)
Tesoriere: Giacomo Lo Voi (CSOT-Roma)
Responsabile per la Didattica: Carmine Castagna (ISO-Milano)
Responsabile per la Ricerca: Andrea Bergna (SOMA-Milano)

https://www.aiso-associazionescuoleosteopatia.it/

Associazione Professionale degli Osteopati

L’Associazione, costituitasi nel luglio 2012 da un gruppo di dieci soci fondatori,  rappresenta una realtà fondata allo scopo di coordinare gli osteopati e fissare dei requisiti formativi, deontologici e professionali adeguati a garantire un elevato standard nel servizio

http://www.associazioneosteopati.it/it

Confosteopatia – Confederazione Istituti di Formazione degli Osteopati

Confosteopatia

E’ la Confederazione generale Italiana degli Istituti di Formazione degli Osteopati nata con l’obiettivo di partecipare al processo di formazione e sviluppo dell’Osteopatia Italiana contribuendo attivamente e fattivamente all’affermazione di un sistema formativo uniforme, internazionalizzato e sostenibile, finalizzato alla crescita qualitativa, culturale, economica e confederale dell’Osteopatia e della sua formazione in Italia.

Mission e Vision

Confosteopatia si pone come mission generale:

  • Rappresentare unitariamente gli Istituti di formazione degli osteopati italiani a qualsiasi livello istituzionale, pubblico e privato, territoriale e settoriale dinanzi a qualsiasi interlocutore, pubblico o privato;
  • Assicurare una solida identità e un diffuso senso di appartenenza agli Istituti di Formazione che confluiscono nella Confederazione e che si riconoscono nei suoi principi etici e statuari;
  • Supportare gli Istituti di Formazione degli osteopati e le istituzione pubbliche e private con servizi finalizzati alla promozione e realizzazione di un efficiente, qualitativo e uniforme modello di formazione e divulgazione dell’Osteopatia in Italia;
  • Garantire la formazione degli osteopati secondo i principi fondativi della disciplina e degli standard internazionali;
  • Censire, coordinare e unire in un rappresentativo fronte confederativo unico gli Istituti di Formazione degli osteopati operanti sul territorio Nazionale;
  • Elaborare, realizzare e promuovere progetti di sviluppo e crescita degli Istituti di Formazione degli osteopati per consentire il raggiungimento di elevati standard qualitativi;
  • Favorire il dialogo e il confronto tra tutte le componenti dell’osteopatia per ottenere una efficace rappresentanza politico-organizzativa;
  • Promuovere, indirizzare e coordinare iniziative e attività di elevato livello qualitativo nell’ambito della ricerca scientifica e della formazione permanente in Osteopatia.

Le scuole di osteopatia al momento associate a Confosteopatia sono:

Sito internet: www.confosteopatia.it

Confosteopatia sul Riconoscimento della professione

Da Quotidianosanita.it:
Osteopatia. Mandara (Confeosteopatia): “La riforma degli Ordini non è il contesto normativo idoneo per riconoscimento professione”.

Fe.S.I.Os – Federazione Sindacale Italiana Osteopati

La Federazione Sindacale Italiana Osteopati è l’organizzazione che associa gli osteopati aventi qualifica di BSc (Bachelor Science – titolo di laurea in Osteopatia vigente nel Regno Unito), operanti sul mercato del lavoro italiano. E’ stata fondata all’inizio del 2004 da osteopati in possesso di BSc.

www.fesios.org

Obiettivi del Fesios in Italia:

  • Sviluppare e concretizzare il progetto di riconoscimento della medicina osteopatica in Italia;
  • Mantenere ed arricchire i rapporti di pubbliche relazioni con rappresentanze politiche/sociali regionali e nazionali;
  • Offrire a i propri soci un servizio di assistenza nelle procedure burocratiche (assicurazione, fisco, norme sanitarie per studi privati);
  • Offrire ai proprio soci un servizio di informazione circa lo sviluppo continuo della professione;
  • Pubblicizzare la presenza sul territorio dei propri iscritti

Obiettivi del Fesios in Europa:

  • Rappresentare gli osteopati Fe.S.I.Os. in Europa presso l’European Osteophatic Union (EOU). L’EOU è un organismo associativo in cui i registri e le più importanti federazioni nazionali europee lavorano per equiparare la formazione e la professione osteopatica. Fondata da Francia, Italia, Svizzera, Russia, Germania e Spagna il 12 dicembre 2003, l’EOU ha già prodotto i primi 5 capitoli del codice per la professione osteopatica;
  • Offrire la possibilità agli osteopati italiani di lavorare negli altri paesi membri dell’EOU;
  • Offrire la possibilità ad osteopati stranieri (appartenenti agli stati membri dell’EOU) di esercitare sul territorio italiano.

Requisiti del Fesios:

L’iscrizione alla Fe.S.I.Os. è subordinata al compimento di un ciclo di studi aderente alle Direttive OMS (per maggiori informazioni scarica qui il documento) e al possesso di un titolo Accademico Universitario straniero (Bsc Ost. , Msc  Ost.) in un paese dove l’Osteopatia è riconosciuta legalmente o di un Master in Osteopatia rilasciato da un’Università Italiana

Osteopro – Associazione Italiana Osteopati Professionisti

http://www.osteopro.it/

R.O.I. – Registro degli Osteopati d’Italia

Il R.O.I., associazione libera ed indipendente, senza fini di lucro, si costituisce nel 1989.

Da decenni attiva nel dibattito nazionale e europeo sul riconoscimento istituzionale delle medicine non convenzionali, per Statuto rappresenta e coordina in un fronte associativo, sociale e professionale unico tutti gli osteopati, che volontariamente vogliono adeguarsi al sistema educativo, deontologico, culturale e professionale indicato dal R.O.I.

Da ottobre 2016 entra come membro partner nell’International Osteopathic Association (OIA), l’associazione internazionale che raggruppa le organizzazioni di osteopati più rappresentative di tutti i Paesi nel mondo e le Scuole di formazione più autorevoli.

Obiettivi del ROI:

Tra le sue finalità, elencate nell’art. II  dello Statuto, il ROI si impegna a:

  • perseguire, attraverso qualsiasi iniziativa utile, il riconoscimento professionale dell’osteopatia e la sua regolamentazione;
  • promuovere tra tutti gli osteopati un fronte associativo, sociale e professionale unico;
  • tutelare l’autonomia della pratica dell’osteopatia, fornendo particolare assistenza ai propri soci e favorendo lo sviluppo, la diffusione e l’integrazione sociale della cultura osteopatica attraverso l’organizzazione e la partecipazione a incontri, dibattiti, seminari e convegni;
  • garantire, sostenere e promuovere l’alta formazione e l’adeguato aggiornamento culturale e professionale dei propri Soci; anche attraverso una puntuale definizione del profilo professionale dell’osteopata.

Requisiti del ROI:

I Soci Attivi ammessi al R.O.I. sono gli osteopati professionisti di nazionalità italiana, e non, che abbiano:

– conseguito un Diploma di Osteopatia (D.O.) presso le Scuole riconosciute ed accreditate dalla Commissione Didattica del ROI;

superato l’esame nazionale di ammissione al ROI o con altre modalità, approvate dall’Assemblea Generale dei Soci del ROI su proposta congiunta della Commissione Didattica e del Consiglio Direttivo.

Consiglio direttivo 2019-2024

Presidente Paola Sciomachen
Vice Presidente Mauro Polverino
Segretario Mauro Longobardi
Tesoriere Marco Petracca
Consiglieri Matteo Turinetto, Giacomo Consorti, Luca Di Pietrantonio, Dario Modestini

Probiviri 2019-2024

Il Collegio dei Probiviri è composto da cinque membri, decide sui ricorsi dei Soci in materia di esclusione e/o richiami di altro genere e vigila sul rispetto, da parte del Consiglio Direttivo, dello Statuto associativo.

Presidente Diego Paltera
Segretario Vittorio Finatti
Membri
Sieva Durante, Davide Granchelli, Giuseppe Alfredo Papa

U.O.I. Unione Osteopati Italiani

http://www.unioneosteopatitaliani.com/

U.P.O.I. – Unione professionale osteopati d’Italia

L’U.P.O.I – Unione Italiana Osteopati d’Italia è una associazione di categoria costituita il 30 marzo 2001 a Roma.

Obiettivi:

Tra le sue finalità, come elencate nello Statuto, l’ UPOI si propone di:
– rappresentare, tutelare e promuovere la categoria degli osteopati, coniugare gli interessi dei suoi membri con i bisogni della comunità e sviluppare la conoscenza e l’approfondimento scientifico della professione, incluse la pratica professionale, la formazione e la ricerca.
– difendere gli interessi della medicina osteopatica e dei suoi praticanti, esercitare il controllo sul rispetto della professione, porre in essere tutte quelle operazioni necessarie ad assicurare la rappresentatività dell’osteopatia in Italia e all’estero, anche mediante collaborazioni con altre associazioni e/o organizzazioni di vario genere.
– applicarsi per ottenere il riconoscimento ufficiale dell’osteopatia in Italia e in Europa e per tutto ciò che attiene agli interessi degli osteopati e la medicina osteopatica; a tal fine potrà rappresentare i propri iscritti presso le competenti autorità politiche, presso quelle universitarie e amministrative e ogni altra sede.

Requisiti:

Possono essere Soci accreditati tutti gli osteopati in possesso del titolo di osteopata e, come titoli di base, laurea o titolo equipollente in scienze mediche, fisioterapiche, motorie e biomediche, che hanno svolto un programma completo in osteopatia secondo quanto previsto dagli standard europei

www.upoi.it

In Europa

E.F.O. – European Federation of Osteopaths

https://www.osteopathy.academy/en

F.O.R.E. – Forum for Osteopathic Regulation in Europe

Il Forum for Osteopathic Regulation in Europe (FORE) riunisce i registri nazionali e le autorità competenti per l’Osteopatia in Europa.

La mission del FORE:

  • promuovere la fiducia nella pratica osteopatica e a coloro che la esercitano;
  • tutelare i pazienti che si rivolgono alle cure osteopatiche;
  • svolgere un ruolo attivo e in prima linea per la cura della salute

Questa mission, in particolare che i cittadini europei ricevano cure osteopatiche sicure ed efficaci, è perseguita dal FORE impegnato a fornire: Codici di comportamento, Standard per la pratica, Standard di educazione e formazione, Educazione professionale continua.

Inoltre tra gli obiettivi perseguiti dall’attività del FORE:

  • promuovere la massima tutela dei pazienti sia ai livelli nazionali che europei;
  • porsi come punto di riferimento per qualsiasi gruppo (di osteopati, istituti scolastici, governi e pubblico) raccogliendo informazioni certe sulla regolamentazione osteopatica in Europa;
  • partecipare attivamente allo sviluppo politico, a livello europeo, con attenzione particolare alla tutela del paziente e alla mobilità professionale;
  • stabilire degli standard di formazione e dei codici di comportamento a livello europeo supportare l’osteopatia come professione autonoma nel campo della salute nei paesi europei in cui ciò ancora non avviene, e perciò migliorare l’accesso del paziente alle cure osteopatiche.

I Risultati della 6a riunione del FORE

Ha ottenuto un buon risultato la 6ª riunione del FORE tenutasi il 14 e 15 giugno 2009 ad Estoril, in Portogallo.
Ventidue i rappresentanti dalle organizzazioni osteopatiche in Europa che vi hanno preso parte.
L’obiettivo principale della riunione era di sviluppare e raggiungere un comune accordo sugli standard di formazione e pratica osteopatica, obiettivo che con soddisfazione è stato raggiunto.

Il documento, European Framework for Standards of Osteopathic Education and Training (EFSOET), descrive la natura, le caratteristiche e gli standard richiesti nei programmi di formazione osteopatica in Europa.
Anche se l’ EFSOET non ha base giuridica e non ignora le singole leggi nazionali, esso è inteso come esempio e guida per le organizzazioni nazionali. Le importanti tematiche, su cui tutti i rappresentanti hanno espresso consenso unanime, sono: la rilevanza della qualità dei risultati degli allievi; il numero delle ore di studio frontale di circa 4.000 – 4.800; un minimo 1.000 ore di tirocinio clinico osteopatico; equivalenza dei corsi di quattro – sei anni a tempo pieno o a tempo parziale, e il riconoscere che mentre il metodo di insegnamento attuale porta alla qualifica di bachelor, si dovrebbe pensare che la qualifica di un master potrebbe essere più adatta.

L’ EFSOET sarà un appendice del già esistente FORE Frameworks on Codes (EFCOP) and Standards (EFSOP) of Practice pubblicato nel 2007.
Il riconoscimento dell’ EFSOET da parte dell’ European Federation of Osteopaths (il corpo europeo rappresentativo per gli osteopati) sarebbe accolto favorevolmente.
Il FORE con l’ European Federation of Osteopaths lavora per migliorare lo scambio di informazioni fra gli stati membri, aumentare le occasioni e le attività di stimolo per lo sviluppo futuro dell’osteopatia, e sviluppare una strategia a lungo termine. Questi lavori, alcuni dei quali saranno effettuati da dei sottogruppi, saranno riportati dal FORE nella successiva riunione che si terrà in primavera 2009 in Repubblica Ceca.

Sito web: http://www.forewards.eu/

Sara, Fore Secretariat

O.S.E.A.N. – Osteopathic European Academic Network

L’OSEAN – Osteopathic European Academic Network –  è composta da istituti di formazione in osteopatia aventi una mission comune che può essere riassunta nei seguenti punti:

  • sviluppare un modello rigoroso e standardizzato di formazione osteopatica in tutta l’Europa – accertarsi che in ogni paese le strutture formative possiedano paragonabili risorse;
  • stabilire e sviluppare filoni comuni di ricerca;
  • sviluppare un’ attiva rete di comunicazione scientifica, accademica e professionale – essenziale per lo sviluppo dell’ osteopatia, sia come una indipendente, chiara e identificabile entità, sia nel proprio rapporto con altre professioni operanti nel settore della salute – ottenere il riconoscimento accademico dell’osteopatia in tutti i paesi.

Il raggiungimento del riconoscimento professionale va al di là dei più imminenti scopi dell’OSEAN, ma il riconoscimento accademico rappresenta il primo e indispensabile obiettivo da raggiungere.

L’ultima aspettativa di ogni istituto per la formazione osteopatica, membro dell’OSEAN, sarà l’ottenimento di un titolo di convalida del programma base d’insegnamento.
Le qualifiche post-laurea sono inoltre intese come indicatrici di merito professionale, soprattutto sono in conformità con la visione delle Dichiarazioni di Bologna¹.

OSEAN è a favore della formazione full-time, tuttavia i corsi part-time sono consentiti a coloro che operano già nel settore medico-sanitario, e che vogliono cambiare corso di studio per specializzarsi e diventare osteopata.
Le scuole facenti parte dell’ OSEAN tentano di ottenere una cooperazione accademica con le università per assicurare la più alta qualità possibile.

Requisiti standard per l’ammissione:

Tempo pieno: Maturità, o equivalente

Part time: Dottore in Medicina; Fisioterapista, o equivalente.

Livello pre clinico (240 crediti)

Tempo pieno: 2 anni minimo

Part time: 1 anno minimo

Titolo riconosciuto: Diploma in Scienze Mediche

Livello clinico (240 crediti)

Tempo pieno: 2 anni minimo

Part time: 3 anni minimo

Titolo riconosciuto: Qualifica Accedemica in Osteopatia (non professionale)

Anno si specializzazione (Ricerca; tirocinio clinico;180 crediti)

Tempo pieno: 1 anno minimo

Part time: 1 anno minimo

Titolo riconosciuto: Qualifica Professionale e Accademica Post-laurea, Diploma in Osteopatia (PGDO) o Master in Scienze Osteopatiche (MSc. Ost.).

Istituti di formazione membri dell’OSEAN: Italia, Belgio, Francia, Spagna, Regno Unito, Germania, Russia, Svezia, Finlandia, Austria; membri associati.

Sito web: http://www.osean.com/

¹Definizione «Processo di Bologna» Il processo di Bologna è un processo di armonizzazione dei sistemi di istruzione superiore, nato nel 1999 quando 29 ministri dell’istruzione europei si incontrarono a Bologna per sottoscrivere un accordo, noto come la Dichiarazione di Bologna. Mediante tale “Dichiarazione” di Bologna» del 1999, i ministri europei dell’istruzione hanno concordato la creazione di uno spazio europeo dell’istruzione superiore; la creazione di un’Area Europea dell’Istruzione Superiore; la promozione nel mondo del sistema di istruzione superiore europeo l’armonizzazione dei sistemi universitari europei.

Una delle misure di primaria importanza di tale riforma è l’introduzione di un sistema didattico articolato in due cicli, il primo di durata triennale a tempo pieno e il conseguimento del diploma di bachelor, il secondo con una durata da un anno e mezzo a due anni e il conseguimento del diploma di master. Queste nuove strutture costituiranno in Svizzera il sistema delle licenze e dei diplomi rilasciati finora dagli istituti universitari.

Studenti del primo e secondo ciclo

Per studenti del primo e secondo ciclo s’intendono tutti gli iscritti nei corsi di studi per il conseguimento di un bachelor, un master o una licenza/un diploma. Il diploma di bachelor chiude il primo ciclo di studi, il master il secondo. Il master corrisponde all’attuale licenza/diploma.

http://www.osean.com/

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012