Scadono il 31 maggio le iscrizioni al Congresso Osteopatia in ambito ospedaliero. Esperienza clinica e ricerca scientifica che si terrà a Firenze nei giorni 8, 9 e 10 giugno presso l’Ospedale pediatrico Meyer.
La prima edizione di questo Congresso nasce dall’idea di Tommaso Ferroni DO e Andrea Manzotti DO MROI che mira a far incontrare esperti in ambito medico e in merito a terapie manuali-manipolative.

L’obiettivo del congresso è, quindi, quello di riunire per la prima volta gli osteopati che svolgono la loro professione nei reparti ospedalieri d’Italia, coinvolgendo anche gli studenti frequentanti la scuola SIOP e mettendoli in relazione con altre realtà di collaborazioni ospedaliere presenti sul territorio italiano.

Subito dopo il saluto di benvenuto del direttore AOU “Meyer” Alberto Zanobini, si alterneranno numerosi relatori su argomenti specialistici in ambito pediatrico e osteopatico.
Il trattamento del bambino richiede numerose competenze teorico-pratiche, specialmente riguardo le tecniche utilizzate nella manipolazione che devono essere specifiche all’età di riferimento del bambino.
In questo congresso verrà dato ampio spazio al trattamento manipolativo osteopatico, l’affidabilità della palpazione, la gestione della manipolazione.



La prima giornata del 9 giugno si concluderà con la presentazione della conferenza buffa dal titolo ”Chi è causa del suo mal pianga sul…”, scritta dall’osteopata pugliese Massimo Valente con la supervisione di Jacopo Fo.
Uno spettacolo efficace con una vena ironica arguta, un viaggio alla scoperta del proprio benessere fisico che parte da capire “come dovrebbe essere la normalità”, per poi attraversare le sfere del mangiare, bere e respirare. Si parla di sana e cattiva alimentazione, delle buone abitudini e di quelle sbagliate da cui dipende la reazione del nostro organismo “che risponde sempre e solo nel miglior modo possibile, stante la situazione”: dalla giusta colazione alla intossicazione da latte, fino alla posizione da assumere al bagno.
Il tutto commentato con l’arma dell’ironia e dello sberleffo: per questo l’osteopata si definisce un “giullare della salute”.

Per info e prenotazioni, chiamare allo 080 396 8115 o al 393 8805748.