Test e tecniche funzionali in ambito viscerale
postgraduate

Test e tecniche funzionali in ambito viscerale

Dal 24 Maggio 2007 al 27 Maggio 2007
ISCRIVITI

Richiami relativi a:

Condotta da tenersi in Osteopatia viscerale. Indicazioni e controindicazioni all’applicazione osteopatica (individuazione dei segni di riconoscimento dell’elemento di controindicazione alla terapia manuale). Nozione di mobilità/motilità: significato interpretativo differenziale. Fattori causali relativi alla perdita di mobilità di un organo/viscere. Punti di repere anatomo-palpatòri in riferimento all’Anatomia topografica di superficie.
Argomenti relativi alla sfera toracica
Guaina viscerale del collo

Palpazione della tiroide, del cavo ascellare e delle catene gangliari latero-cervicàli
Test e normalizzazioni fasciali sull’osso ioide.

Test e normalizzazioni fasciali sulle logge viscerali del collo
Cuore

 Reperi del quadrilatero cardiaco

Test e normalizzazioni del sacco fibroso pericardico

Tecniche definite « emodinamiche »

Test e normalizzazioni fasciali sul cuore

Tecniche sulla motilità del cuore
Polmoni

Ascolto della mobilità

Ascolto della motilità

Test pléurico globale

Test pléurico specifico

Lavoro specifico su una aderenza

Lavoro specifico sulle scissure

Test e normalizzazioni del domo pléurico

Tecniche dei cilindri
Mediastino

Test e normalizzazioni fasciali sul mediastino

Muscolo diaframma toracico

Test e normalizzazioni delle emicùpole diaframmatiche

Test e normalizzazioni dei pilastri diaframmatici (legamenti diaframmatici)

Argomenti trattati relativi alla ad domino-pélvica

Giunzione esofagocardiotuberositària

Segni clinici di una sofferenza iatale (segno di Manson)

Reperi della regione cardiale

Normalizzazione fasciale della regione cardiale
Stomaco 

Ascolto della mobilità

Ascolto della motilità

Test e normalizzazione delle inserzioni gastriche

Tecnica per il piloro

Normalizzazione di una ptosi gastrica

Tecniche favorenti la mobilità per lo stomaco
Duodeno

Ascolto della motilità

Tecnica per lo sfintere di Oddi

Normalizzazione della regione D1

Normalizzazione della regione D2

Pancreas

Reperi anatomici del pancreas

Test e normalizzazioni fasciali dell’ambiente pancreatico

Ascolto e normalizzazione della motilità pancreatica
Milza

Reperi anatomici della milza

Test di palpazione della milza

Tecnica di stimolazione della milza

Test e normalizzazioni della mobilità splenica

Test e normalizzazioni della motilità splenica
Fegato

 Ascolto della mobilità

Ascolto della motilità

Test di sollevamento epatico

Test e normalizzazioni delle inserzioni epatiche

Normalizzazioni della ptosi epatica

Tecnica di pompaggio epatico

Tecnica di liberazione del legamento rotondo

Tecnica di motilità epatica

Vescicola biliare

Test di Murphy

Riarmonizzazione della tonicità della vescicola biliare

Tecnica di liberazione del coledoco
Duodeno

Ascolto della motilità

Tecniche sullo sfintere di Oddi

Normalizzazioni della regione D1

Normalizzazioni della regione D2

Digiuno-ileo

Reperi dell’ angolo duodeno-digiunàle

Test di mobilità dell’intestino tenue

Tecniche di mobilizzazione di digiuno ed ileo

Ascolto e normalizzazione della motilità delle anse dell’ intestino tenue

Tecnica per la radice del mesentere

Tecnica per la valvola ileocecale
Colon

Test e normalizzazioni della mobilità colica

Tecniche per l’intestino cieco

Tecniche per il colon ascendente

Tecniche per gli angoli colici

Tecniche per il colon discendente

Tecniche per la regione sigmoidéa

Ascolto della motilità del quadro colico
Argomenti relativi alla sfera genito-urinària 


Rene

Test di percussione dello spazio di Grynfeldt

Reperi anatomici dei due reni (diversificati)

Test e normalizzazioni per la ptosi renale

Ascolto della motilità
Ureteri

Reperi anatomici degli ureteri

Valutazione e normalizzazione della disposizione inginocchiata
Vescica 

Test e normalizzazioni sfinteriche

Test e normalizzazioni per legamenti vescicali

Test e normalizzazioni per la mobilità vescicale

Test e normalizzazioni del pavimento pelvico

Test e normalizzazioni coccìgee per via esterna

Ascolto della motilità vescicale
Prostata

Test e normalizzazioni per l’otturatore interno

Tecniche sulla lamina sacro-retto-genitopùbica
Utero ed annessi 

Test e normalizzazioni uterine per via esterna

Reperi anatomici delle ovaie per via esterna

Test e normalizzazioni ovariche per via esterna

Test e normalizzazioni delle tube per via esterna

 

Dettagli

Rivolto a

Osteopati, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, medici.

Organizzatore
Durata 24-25-26-27 Maggio 2007
Relatori

Andrè Metra, DO mROF

Sede Centro Natura - Via degli Albari, 6-Bologna
Costo 500.00 (IVA esclusa)
Pagamento

Dati per il bonifico: CRESO Srl n° conto: 000075730408 Poste Italiane Spa ABI: 07601 CAB: 10900 CIN: P

Iscriviti all’evento

Copyright © 2004 – Tuttosteopatia.it Tutti i diritti riservati
Powered by Eter s.r.l. Società Benefit P.I. 07180680725
Tuttosteopatia, testata giornalistica reg. n. 10/12 – Registro dei giornali e periodici – Tribunale di Trani del 30 maggio 2012