Kinesiologia applicata all’Osteopatia
Prossime date:
2° Modulo: Bari 13-14-15 Giugno 2014 (9.00-13.00/14.30-18.30)
3° Modulo: Bari 03-04-05 Ottobre 2014 (9.00-13.00/14.30-18.30)
4° Modulo: Bari 28-29-30 Novembre 2014 (9.00-13.00/14.30-18.30)
Il corso è organizzato in 4 moduli di 3 giorni ognuno per un totale di 100 ore di formazione.
Primo Modulo
Bari 25, 26, 27 Aprile 2014
Introduzione alla Kinesiologia: Dott. George Goodheart “Il Primo Pioniere”. Il linguaggio del Sistema Corpo. La “danza dei muscoli” Muscolo Normotonico. Facilitazione ed Inibizione muscolare. Il Muscolo Indicatore. L’Arte del Test Muscolare di precisione. Posizionamento del terapeuta e del paziente. Pressione e movimento bilanciato durante l’esecuzione del Test Muscolare di Precisione. Isolamento dei muscoli monoarticolari e pluriarticolati. Propriocettori muscolari: fusi-neuromuscolari e organi tendinei di Golgi. La Triade della Salute. I 5 fattori del Foro Intervertebrale. Riflessi Neurolinfatici. Riflessi Neurovascolari. Tecniche muscolari: Origine-Inserzione. Il Muscolo: Valutazione Neurologica Funzionale. Muscoli Reattivi e Coppie muscolari Reattive. Otto muscoli della parte inferiore del corpo, descrizione e test: quadricipite, semimembranoso, semitendinoso, bicipite femorale, piriforme, gluteo massimo, medio – gluteo. Localizzazione Terapeutica. Provocazione. Fasce: reazione di allungamento muscolare, procedura e trattamento. Disorganizzazione Neurologica – Relazione e associazione Muscolo, Organo e Meridiano. Test Muscolo e Organo iperfunzionante. Test Muscolo e Organo ipofunzionante. Test muscolo e organo normofunzionante. Test Muscoli parte superiore corpo: Gran dentato, gran dorsale, sottospinato, piccolo rotondo, sottoscapolare, trapezio divisione media e superiore, sovraspinoso, gran-pettorale divisione sternale, gran-pettorale divisione clavicolare, piccolo pettorale, sternocleidomastoideo.
Secondo Modulo
Bari 13, 14, 15 Giugno 2014
Test-Muscoli della parte superiore del corpo. Deltoide anteriore, medio, posteriore, trapezio divisione inferiore, estensori del collo, popliteo e teres major. Il meccanismo deambulatorio. Modelli deambulatori della testa del collo e del cingolo-scapolo omerale. Categorie Pelviche 1^2^3^ Test diagnostici e terapia correttiva. Stress Maior. Stress Minor. Il meccanismo cranio sacrale. Suture craniali diagnosi e correzione. Manovra di provocazione e correzione lesioni intraossee occipito-condilari. Compressione mediale dei temporali. Manovra di provocazione e correzione. Abbassamento dei parietali. Manovra di provocazione e correzione. Manovre Splancnocraniali: Scivolamento del vomere manovra di provocazione e correzione. Test muscolare mascellare superiore destro e sinistro. Manovra di correzione. Retti addominali destro e sinistro, obliqui esterni ed interni. Test muscoli quadrato dei lombi, tensore della fascia lata, adduttori, peronieri, tibiale anteriore e posteriore, sartorio, sternocleidomastoideo, bicipite, tricipite.
Terzo Modulo
Bari 3, 4, 5 Ottobre 2014
Tipizzazione paziente attraverso Test Muscolare. Sindrome Ascendente- Discendente-Mista. ATM “Articolazione Canaglia”. Manovre di provocazione e correzione. Riequilibrio dei meccanismi articolari e muscolari per migliorare e stabilizzare l’occlusione. Test di priorità. Test e manovre di riequilibrio muscoli temporali, masseteri, pterigoidei esterni, pterigoidei interni, digastrici. Ocular-Lock. Switching o confusione neurologica. Ligament-Interling-Technique. Muscle-Interling-Technique. Procedura Kinesiologica per individuare l’origine della lesione e l’intervento manipolativo più adeguato in presenza di Lombalgie–Sciatalgie–Cervicalgie-Dorsalgie. Protocollo di Pronto Intervento a seguito di Distorsioni Caviglia-Ginocchio.
Quarto Modulo
Bari 28, 29, 30 Novembre 2014
Test kinesiologici applicati alla nutrizione. Metabolismo e processi di Ossido-Riduzione. Valutazione dello Stress Ossidativo. Biotipo Acido. Biotipo Alcalino.
Come individuare il Ph generale con il test kinesiologico. I Nutrienti essenziali per il metabolismo alcalino o acido. Intestino Tenue, Intestino Crasso e iperacidità. Valvola ileo-cecale e stress metabolico. Test per valutare la presenza dei tossici nel tenue e nel crasso. Test di valutazione funzionale del Diaframma toraco-addominale. Manovre di correzione e test di verifica con provocazione. Test kinesiologici applicati alla nutrizione.
Qui il form per l’iscrizione
Dettagli
Rivolto a | Fisioterapisti, Massofisioterapisti, Osteopati, Studenti Scuole Osteopatia, Laureati in Scienze Motorie, Medici, figure operanti nel campo della salute |
Organizzatore | |
Durata | 1° modulo: 25-27 aprile 2014 |
Relatori | Dott. Fabio Caldarozzi D.O. M.R.O.I. |
Sede | Hotel Majesty Via Gentile, 97/b - Tangenziale Sud Svincolo Japigia, Uscita 15 - 70126 Bari |
Costo | Corso completo (4 seminari - 12 giorni di formazione) € 1600 + iva (€1952) suddivisibili in 3 quote: € 600 + iva (€ 732) da versare entro il 25 Aprile 2014 € 500 + iva (€ 610) da versare entro il 15 Giugno 2014 € 500 + iva (€ 610) da versare entro il 05 Ottobre 2014 Costo del Corso in convenzione per studenti ed ex studenti ATSAI: Corso completo (4 seminari - 12 giorni di formazione) € 1200 + iva (€1464) suddivisibili in 3 quote: € 500 + iva (€ 610) da versare entro il 25 Aprile 2014 € 350 + iva (€ 427) da versare entro il 15 Giugno 2014 € 350 + iva (€ 427) da versare entro il 05 Ottobre 2014 |
Pagamento | Bonifico bancario intestato a |